Glossario di termini impiegati in ecologia

 

a, vedi (v.) coefficiente di competizione

abiotico (abiotic) Non vivente. Confronta biotico.

a grana fine [fine-grained] Detto di proprietà dell'ambiente che sono presenti in piccole chiazze rispetto ai moduli di attività di un organismo e fra le quali l'organismo non è capace di distinguere utilmente. Cfr. a grana grossa.

a grana grossa [coarse-grained] Detto di proprietà dell'ambiente che sono presenti in grandi chiazze rispetto ai moduli di attività di un organismo; tra esse, perciò, l'organismo è capace di scegliere. Cfr. a grana fine.

abbondanza relativa [relative abundance] Rappresentazione proporzionale di una specie in un campione o in una comunità.

accettore di elettroni [electron acceptor] Sostanza che accetta facilmente elettroni e, quindi, è capace di ossidare un'altra sostanza.

acclimatazione (= acclimazione) [acclimation, acclimatízation] Modificazione reversibile della morfologia o della fisiologia di un organismo in risposta a una variazione ambientale. Adattamento a nuove condizioni con un cambiamento progressivo. Confronta effetto soglia.

accoppiamento assortativo [assortative mating] Accoppiamento preferenziale tra individui aventi aspetto o genotipi simili (accoppiamento assortativo positivo) oppure aspetto o genotipi dissimili (accoppiamento assortativo negativo).

accoppiamento assortativo negativo [negative assortative mating] Accoppiamento preferenziale tra individui aventi differenti aspetti o genotipi.

accoppiamento assortativo positivo [positive assortative mating] Accoppiamento preferenziale fra individui aventi aspetti o genotipi simili.

accoppiamento, sistema di, v. sistema di accoppiamento

accrescimento allometrico [allometric growth] : sviluppo sproporzionato delle varie parti del corpo durante l'accrescimento di un organismo

accrescimento esponenziale [exponential growth] Variazione (aumento o diminuzione) continua di una popolazione in cui il tasso di variazione è direttamente proporzionale al numero di individui a ogni istante. v. accrescimento geometrico.

accrescimento geometrico [geometric growth] Variazione (aumento o diminuzione) periodica di una popolazione in cui essa è direttamente proporzionale al numero di individui all'inizio del periodo, spesso la stagione riproduttiva. V. anche accrescimento esponenziale.

accrescimento, stagione di, v. stagione di accrescimento

accumulatore solare Oggetto che serve a catturare l'energia radiante dal sole per convertirla poi in calore. Vedere sistema di calore solare attivo, sistema di calore solare passivo.

acido carbonico [carbonic acid] Acido debole (H2CO3) che si forma quando l'anidride carbonica si scioglie nell'acqua.

acido deossiribonucleico, v. DNA

acquacoltura [aquaculture] L’allevamento e la raccolta per l’alimentazione umana di alghe, pesci, molluschi o crostacei, in stagni, in vasche, in laghi, oppure in gabbie o aree recintate di coste o estuari.

acquacoltura estensiva [extensive aquaculture] L’allevamento, senza aggiunta di alimento artificiale, di organismi acquatici che si svolge in ambiente naturale (stagni, valli, lagune) basandosi sulla rimonta naturale degli avannotti o dei giovanili e sulla produttività naturale dell’ambiente.

acquacoltura intensiva [intensive aquaculture] L’allevamento di organismi acquatici in ambiente artificiale (vasche in terra ‘ponds’, gabbie ‘cages’, recinti ‘pens’), con somministrazione di mangime ed erogazione di ossigeno.

acqua di superficie Quelle precipitazioni che non si infiltrano nel suolo nè ritornano nell'atmosfera tramite la evaporazione o la traspirazione. Vedere ruscellamento superficiale (runoff) Cfr. acqua sotterranea.

acqua, efficienza di utilizzazione dell', v. efficienza di traspirazione

acqua igroscopica [hygroscopic water] Acqua trattenuta tenacemente dall'adesione superficiale alle particelle del suolo, generalmente non disponibile per le piante.

acqua sotterranea [groundwater] Acqua accumulata nel sottosuolo derivata dalla discesa tra i pori, le particelle e le rocce del suolo o tra gli strati superiori di suolo e roccia della crosta terrestre; forma gli acquiferi (vedi) della zona di saturazione.

acquatico Che riguarda l'acqua. Confronta terrestre.

acquifero Strati porosi o formazioni geologiche ad es. di sabbia saturi di acqua.

acquifero confinato Un acquifero localizzato tra due strati di materiale terrestre relativamente impermeabili, come ad esempio l'argilla o lo scisto argilloso (shale).

acquifero non confinato Un acquifero posto su uno strato di materiale terreste (solitamente di roccia o argilla) a bassa permeabilità, attraverso il quale l’acqua scorre lentamente.

adattamento [adaptation] Una caratteristica strutturale, fisiologica o comportamentale, sotto controllo genetico, che aumenta le possibilità che i membri di una popolazione avrà di sopravvivere e di riprodursi nel proprio ambiente. Solitamente ciò risulta da una mutazione vantaggiosa. Vedere evoluzione biologica, riproduzione differenziale, mutazione, selezione naturale.

adattamento biologico: variazione dello stile di vita più in considerazione della presenza di altre specie viventi che dei fattori fisici

adattamento genetico Cambiamenti della composizione genetica degli organismi di una specie che permettono a tale specie di riprodursi e di guadagnare dei vantaggi competitivi in seguito a modificazioni delle condizioni ambientali. Carattere determinato geneticamente che promuove la capacità di un individuo di affrontare il proprio ambiente; processo evolutivo con cui gli organismi diventano più idonei al loro ambiente. Vedere riproduzione differenziale, evoluzione, mutazione, selezione naturale.

adattativa, irradiazione, v. irradiazione adattativa

adattativa, radiazione, v. irradiazione adattativa

adattativa, zona, v. zona adattativa

adattativo, paesaggio, v. paesaggio adattativo

additivo alimentare Una sostanza chimica, naturale o sintetica, che viene aggiunta ai cibi lavorati allo scopo di ritardarne il deperimento, di completare l'assetto nutritivo amino acidico e vitaminico, oppure di esaltare il sapore, il colore, e la consistenza.

affinità, coefficiente di, v. coefficiente di affinità

afotica, zona, v. zona afotica

agricoltura a piantagione Allevamento specializzato tipico dei Paesi tropicali (per lo più in via di sviluppo, LDC, low developed countries) ad esempio di banane, caffé e cacao, per la vendita al mercato dei Paesi industrializzati.

agricoltura conservativa La lavorazione del terreno viene ridotta al minimo, con aratri speciali che rompono e smuovono lo strato superficiale senza rivoltarlo, evitando così di seppellire i residui dei raccolti precedenti e la vegetazione superficiale come avviene nella aratura tradizionale.

agricoltura convenzionale L’aratura è profonda, il terreno frantumato ed ammorbidito per prepararlo alla semina. v. agricoltura conservativa

agricoltura di sussistenza Agricoltura tradizionale per produrre una quantità di cibo sufficiente per sfamare una famiglia; nelle annate migliori ci può essere del cibo in più destinato alla vendita oppure per future provviste. Confronta agricoltura intensiva tradizionale.

agricoltura intensiva tradizionale La produzione di una quantità di prodotti (raccolti da coltivazione o animali allevati) sufficienti non solo alla sopravvivenza di una famiglia di contadini, ma che consente anche la possibilità di un soprappiù o per provviste o per eventuali guadagni. Questo tipo di agricoltura ha bisogno di energia sussidiaria (lavoro, fertilizzanti ed acqua) in quantità molto maggiore dell’agricoltura di sussistenza (vedi).

agricoltura industrializzata L'uso di elevate quantità di energia sussidiaria, ricavata da combustibili fossili, (soprattutto di petrolio e metano), acqua, fertilizzanti, e pesticidi in modo da produrre grosse quantità di raccolte e di bestiame destinato ai mercati nazionali ed internazionali. Confronta agricoltura di sussistenza

agricoltura organica (biologica) Produzione di prodotti agricoli, e di bestiame, con metodi naturali, utilizzando solo fertilizzanti organici (stallatico, legumi, compost) e la lotta biologica (eventualmente integrata).

agroselvicoltura o agroforestazione La coltivazione contemporanea di alberi e prodotti agricoli.

agricoltura sostenibile Vedere sistema di agricoltura ecologica.

albedo: riflessione della luce solare dalla superficie terrestre,

alberi decidui Alberi, come ad esempio la quercia e l'acero, che sopravvivono durante le stagioni temperati perdendo le proprie foglie. Confronta conifere, piante succulenti.

alcaloidi [alkaloids] Composti azotati (contenenti azoto), come la morfina e la nicotina, che vengono prodotti dalle piante e sono tossici per molti erbivori. Sostanze tossiche usate dalle piante come forma di difesa qualitativa.

alfa diversità: diversità intra-habitat

alfisol: suolo grigio-bruno podzolitico caratteristico delle latitudini temperate

alimentare, catena, v. catena alimentare

alimentare, rete, v. rete alimentare

allele (= allelomorfo) [allele] Una di più forme alternative di un gene.

allelochimica: studio dell'uso di agenti chimici da parte di alcuni organismi per influenzare altri organismi, in particolare come difesa o come esca

allelomorfo, v. allele

allelopatia [allelopathy] Inibizione diretta di una specie ad opera di un'altra per mezzo di composti nocivi o tossici. Uso di composti secondari da parte di piante come difesa antierbivora

alloctono [alien] Detto di organismo non originario del luogo in cui vive. Cfr. autoctono.

alloctono [allochthonous] Detto di sostanze trasportate in un sistema, in particolare di sali minerali e sostanze organiche trasportate in corsi d'acqua e laghi. Cfr. autoctono.

allometria [allometry] Aumento relativo di una parte di un organismo o di una misura della sua fisiologia o del suo comportamento in relazione a qualche altra misura, di solito la sua dimensione globale.

allometrica, costante, v. costante allometrica

allopatria: esistenza di specie in regioni spazialmente separate

allopatrico [allopatric] Che avviene in luoghi diversi, detto di solito della separazione geografica delle popolazioni.

alluvionale [alluvial] depositi di ruscellamento; detto di sedimento depositato dall'acqua corrente.

alterazione (meccanico-chimica) delle rocce (weathering) Riduzione di una massa rocciosa in piccoli frammenti per azione meccanica (ad es. ad opera dell’acqua che congela negli interstizi); e a seguito di reazioni chimiche in ambiente acido (acqua piovana) che interessano l’anidride carbonica, l’ossigeno e l’acqua.

altriciale: chi ha prole implume o comunque improtetta (inetta)

altruismo [altruism] In senso evolutivo, promozione della fitness di un individuo non imparentato per mezzo di atti che riducono la fitness evolutiva dell'individuo altruista.

altruismo reciproco [reciprocal altruism] Scambio di atti altruistici fra individui.

alveo di piena L’area immediatamente adiacente al fiume, che si inonda allo sciogliersi dei ghiacci o per piogge eccessive.

ambiente [environment] Ciò che circonda un organismo, compresi le piante, gli animali e i microrganismi con cui esso interagisce. L’insieme delle condizioni e dei fattori esterni, viventi e non viventi (sostanze chimiche ed energia), che influiscono su un individuo o un sistema nell'arco della sua esistenza.

ambientale [ambient] Detto delle condizioni dell'ambiente che circonda l'organismo.

ambientale, grana, v. grana ambientale

ambientale, varianza, v. varianza ambientale

amminoacido [amino acid] Ciascuno dei circa 30 acidi organici contenenti il gruppo NH2 che sono le unità costitutive (i "mattoni dell'edificio") delle proteine.

ammonificazione [ammonification] Degradazione (demolizione) metabolica di proteine e amminoacidi con eliminazione di ammoniaca come sottoprodotto.

ammontare dell'intorno (= dimensione dell'intorno) [neighborhood síze] Numero di individui in una popolazione inclusi entro la distanza di dispersione di un singolo individuo.

ammontare della covata [clutch sizej Numero di uova in ogni covata; di solito con riferimento ai nidi degli uccelli.

amplificazione biologica (biomagnificazione) L'aumento della concentrazione di DDT, PCBs ed altri composti chimici liposolubili lentamente degradabili all'interno di organismi che occupano livelli trofici successivamente più alti di una data catena o rete alimentare. Vedi bioaccumulo.

anaerobico [anaerobic] Senza ossigeno.

analisi costi-benefici Le stime e il confronto dei costi a lungo e a breve termine (perdite) e i benefici (guadagno) di una decisione economica. L'acquisto di un bene economico o la messa in atto di un servizio pubblico è considerato possibile quando i benefici previsti superano i costi previsti.

analisi del rischio Procedimento complesso che include l'identificazione di un pericolo e la valutazione della natura e della gravità dei rischi associati ad una scelta (risk assessment); la loro classificazione (risk’s comparative analysis); l'uso di queste ed altre informazioni per determinare le scelte e per prendere decisioni circa l'eliminazione o la riduzione di tali rischi (risk management), e la divulgazione di informazioni circa i rischi che corre colui che prende tali decisioni (risk communication).

analisi dei fattori principali [key factor analysis] Trattamento statistico dei dati demografici per identificare i fattori maggiormente responsabili della variazione dell'ammontare di una popolazione.

analisi dei gradienti [gradient analysis] Rappresentazione e interpretazione delle abbondanze delle specie lungo gradienti di condizioni fisiche.

analisi rischi/benefici Metodologia per stimare rischi e benefici a lungo termine dell’uso di un particolare prodotto o tecnologia. Vedere quoziente di desiderio, rischio.

anatomia Kranz [Kranz anatorny] Disposizione dei tessuti nelle foglie delle piante C4, in cui le cellule fotosintetizzanti dotate di cloroplasti sono raggruppate in guaine attorno ai fasci vascolari. (Da Kranz, "ghirlanda"," corona", in tedesco.)

anemofilia: impollinato dall'azione del vento

Animalia. Uno dei regni in cui vengono suddivisi gli organismi viventi sulla Terra. Si tratta di organismi pluricellulari, eucariotici come ad esempio spugne, celenterati, artropodi (insetti, gamberetti, aragoste), molluschi (chiocciole, mitili, piovre), pesci anfibi (rane, rospi, salamandre), rettili (tartarughe, lucertole, alligatori, coccodrilli, serpenti), uccelli, mammiferi (canguri, pipistrelli, gatti, conigli, elefanti, balene, delfini, scimmie, gorilla, umani). Vedere carnivori, erbivori, onnivori.

anione [anion] Parte di una molecola dissociata che porta una carica elettrica negativa.

anisogamo [anisogamous] Che ha gameti disuguali nelle dimensioni e nel comportamento, di solito un gamete grande sedentario (gamete femminile) e un gamete piccolo mobile (gamete maschile). Cfr. isogamo.

annuale, v. annuo

annuo (= annuale) [annual] Detto di organismo che porta a termine il ciclo biologico dalla nascita o dalla germinazione alla morte entro 1 anno.

anossico [anoxic] Privo di ossigeno; anaerobico.

anticorpo [antibody] Proteina che è prodotta dal sistema immunitario del corpo e si lega a proteine estranee (antigeni), in particolare a quelle sulla superficie degli organismi patogeni.

antigene [antigen] Proteina estranea o altro composto organico che stimola la risposta immunitaria del corpo.

antropogena, estinzione, v. estinzione antropogena

apomittica (partenogenesi): riproduzione asessuale, specialmente nei casi di somiglianza alla riproduzione sessuata con sviluppo di gameti ma senza fecondazione

aplodiploidia [haplodiploidy] Meccanismo di determinazione del sesso mediante il quale le femmine si sviluppano da uova fecondate e i maschi da uova non fecondate.

aploide [haploid] Contenente un solo corredo di cromosomi.

aposematica, colorazione, v. colorazione aposematica

aposematismo, v. colorazione aposematica

appassimento, coefficiente di, v. coefficiente di appassimento

appetenza, immagine di, v. immagine di ricerca

area di distribuzione ecologica [ecological range] La distribuzione di un individuo o di una specie rispetto a una o più condizioni ecologiche o caratteristiche delle risorse.

area minima: somma delle aree dei quadrati necessaria per un campionamento significativo

area di ricarica Un’area che permette il passaggio di acqua destinata ad un acquifero. Vedere acquifero, ricarica naturale.

areale: area geografica su cui è distribuita una specie

area rurale Un’area geografica caratterizzata dall'avere una popolazione molto scarsa (negli Stati Uniti, inferiore a 2.500 per unità di area). La quantità di persone come parametro, usata per questa definizione, può variare a seconda dei diversi Paesi. Cfr. area urbana.

area urbana La quantità di persone usate per la definizione di questo parametro può variare. Negli Stati Uniti si considerano urbane le aree con densità >2.500 per unità di area, ma altri Paesi partono con una quantità minima di 10.000-50.000 persone

arena nuziale, territorio di corteggiamento, termine spesso usato per gli uccelli. v. lek

argilla [clay] Componente a grana fine del suolo, formato dalla degradazione meteorica di roccia granitica e costituito principalmente da silicati idrati di alluminio.

aridisol: suoli desertici tipo A-C

artiodattilo: ungulati con unghia spaccata (es. mucche)

asessuale, riproduzione, v. riproduzione asessuale

asimmetrica, competizione, v. competizione asimmetrica

aspetto, diversità di, v. diversità di aspetto

assimilativo [assimilatoryl Detto di trasformazione biochimica che determina la riduzione di un elemento a una forma organica, quindi il suo acquisto da parte del compartimento biologico dell'ecosistema.

assimilazione [assimilation] Incorporazione di qualsiasi sostanza nei tessuti, nelle cellule e nei liquidi di un organismo; per gli animali è l’assorbimento di energia dal cibo che attraversa l'intestino; per le piante è misurata dal consumo di anidride carbonica

assimilazione, rendimento di, v. rendimento di assimilazione

associazione [association] Un gruppo di specie che vivono nello stesso luogo; unità base delle comunità vegetali, spesso arbitrariamente definite

assortativo, accoppiamento, v. accoppiamento assortativo

astenosfera La porzione plastica del mantello (mantle) costituita da rocce parzialmente fuse che contiene un flusso di solidi. Vedere crosta, litosfera, mantello.

atmosfera La massa di aria che circonda la terra, divisa in stratosfera (vedi), troposfera (vedi) che presentano rilevanti differenze di temperatura a causa del diverso assorbimento della energia solare.

atomi Particelle subatomiche che sono le unità fondamentale di tutti gli elementi chimici e quindi di tutta la materia; rappresentano la più piccola unità di un elemento che possa esistere e che conserva allo stesso momento le caratteristiche uniche di quel elemento. Confronta ione, molecole.

atollo [atoll] Scogliera madreporica che circonda una laguna, costruita spesso su un vulcano sprofondato.

autoctono (= indigeno) [native] Detto di organismo originario del luogo in cui vive. Cfr. alloctono.

autoctono [autochthonous] Detto di sostanze prodotte all'interno di un sistema, in particolare delle sostanze organiche prodotte, e dei sali minerali riciclati, all'interno di corsi d'acqua e laghi. Cfr. alloctono.

autodiradamento, curva di, v. curva di autodiradamento

autoecologia [autecology] Studio degli organismi in relazione al loro ambiente fisico. Cfr. sinecologia; ecologia di una singola popolazione (in particolare studio dei rapporti tra individui e ambiente fisico)

autofecondazione [selfing] Accoppiamento con se stesso; il termine si riferisce, ovviamente, soltanto a quegli individui (tipicamente piante) che hanno sia organi sessuali maschili sia organi sessuali femminili (ermafroditi).

autoincompatibile [self-incompatibIe] Incapace di accoppiarsi con se stesso a causa di fattori strutturali, biochimici, o di sincronizzazione.

autoregolazione [self-regulation] Concetto secondo cui l'ammontare della popolazione è regolato rispetto alle sue risorse dalla limitazione degli individui dovuta al sovrasfruttamento.

autotrofo [autotroph] Organismo che assimila energia prelevandola dalla luce solare (piante verdi) oppure da composti inorganici (solfobatteri). Cfr. eterotrofo.

azoto, fissazione dell', v. azotofissazione

azotofissazione (= fissazione dell'azoto) [nitrogen fixation] Assimilazione biologica dell'azoto atmosferico per formare composti organici azotati.

 

b, v. tasso di natalità

bacino idrografico [watershed] Area di drenaggio di un corso d'acqua.

barren [barren] Area con vegetazione scarsa a causa di qualche proprietà fisica o chimica del suolo.

barriera corallina [coral reef] Un formazione prodotta da colonie massive di piccoli Celenterati corallini che prendono il nome di polipi, che secernono una sostanza rigida (carbonato di calcio) intorno a se stessi come mezzo di protezione. Quando i coralli muoiono, gli scheletri vuoti formano numerosi strati aumentando così la barriera. Queste barriere si trovano nelle zone costiere degli oceani tropicali e subtropicali.

bassofondo [riffle] In un corso d'acqua, tratto poco profondo di acqua in rapido moto, spesso agitata, tra specchi d'acqua più calmi.

batesiano, mimetismo, v. mimetismo batesiano

batteri Organismi procarioti, unicellulari. Alcuni trasmettono malattie. Molti agiscono da decompositori e ricavano i propri nutrienti scindendo composti organici complessi presenti nei tessuti sia di organismi vivi sia di organismi morti, in composti inorganici più semplici.

BEN Vedere benessere economico netto.

BEN procapite Il benessere economico netto annuale (BEN) di un paese diviso per il totale della popolazione di tale paese. Vedere benessere economico netto

beneficio esterno (esternalità positiva) L'effetto sociale di benefici dati dalla produzione e dall’uso di un bene economico che non è compreso nel prezzo di mercato di tale bene. Confronta costo esterno, costo pieno, costo vero.

benessere economico netto (BEN) L'unità di misura del cambiamento annuale della qualità della vita in un paese. Si ottiene sottraendo il valore di tutti i prodotti e i servizi finali, che diminuiscono la qualità della vita, dal PNL di tale paese. Vedere BEN procapite.

BEN reale procapite Il BEN procapite modificato per l'inflazione. Vedere benessere economico netto, BEN procapite.

benthos [benthos] Un ambiente sul o entro il fondo di corsi d'acqua, laghi, oceani, mari; anche l'insieme degli organismi che vivono in questo ambiente.

bentonico [benthic] Detto di organismo che vive sul o entro il fondo di corsi d'acqua, laghi, oceani, mari.

beta diversità: diversità tra habitat

bifenoli policlorurati (PCBs) Gruppo di 209 differenti idrocarburi clorurati sinstetici, di consistenza oleosa, tossici, che si possono amplificare biologicamente all'interno di catene e reti alimentari.

bienne [biennial] Che impiega 2 anni per portare a termine il ciclo biologico.

bioaccumulazione [bioacumulation] La ritenzione o la accumulazione di sostanze chimiche non biodegradabili o lentamente biodegradabili, presenti nell’organismo, solitamente in una parte particolare del corpo. Confronta amplificazione biologica.

biodiversità [biodiversity] Misura della varietà di organismi all'interno di un'area locale o di una regione; comprende spesso la variabilità genetica, l'unicità tassonomica e l’endemismo. V. diversità.

biogeografia delle isole, teoria dell'equilibrio per la, v. teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole

biologica, capacità, specifica, v capacità portante

biologica, comunità, v. comunità

biologica, idoneità, v. fitness

biologica, lotta, v. lotta biologica

biologica, storia, v. storia biologica

biologica, zona, v. zona biologica

biologico, fabbisogno, di ossigeno, v. fabbisogno biologico di ossigeno

bioma [biome] Uno dei tipi principali di comunità ecologica (per esempio, bioma della prateria, del deserto, delle foreste). Termine utilizzato per descrivere un ampio bio-sistema regionale o sub-continentale, caratteristico per particolari forme di vita, soprattutto vegetazione, o da altri aspetti del paesaggio ben identificabili.

biomassa [biomass] Massa di sostanza vivente, espressa di solito come massa secca, nella totalità o in una parte di un organismo, di una popolazione o di una comunità. E’ presentata comunemente come massa riferita all'unità di area della superficie, una densità di biomassa (g/m2) o un contenuto energetico (cal/ m2). Il materiale organico prodotto dalle piante ed altri produttori fotosintetici; il peso secco totale di tutti gli organismi viventi che possono essere sostenuti ad ogni livello trofico in una catena o rete alimentare; il peso secco di materia organica delle piante e animali all'interno di un ecosistema; le sostanze di rifiuto vegetali e animali usati come combustibili.

biomassa, rapporto di accumulazione della, v. rapporto di accumulazione della biomassa

biomassa stabile: biomassa presente al momento del campionamento assunta come rappresentativa del sito campionato

biennale: piante che completano il loro ciclo vitale in un biennio e che tipicamente mostrano episodi riproduttivi nel secondo anno di vita

biocenosi: comunità di piante ed animali coesistenti ed interagenti; approssimativamente equivalente ad "ecosistema" sebbene più usato sinonimo di ecosistema è geobiocenosi comune nella letteratura sovietica

bioherma: struttura vivente delle barriere coralline in cui il contributo dei vegetali è manifestamente maggiore di quello degli animali corallini: particolare ammasso di resti di Halimeda

biorisanamento [bioremediation] Ripristino degli habitat naturali o delle condizioni ecologiche mediante l'impiego di agenti biologici (per esempio, degradazione batterica di fuoriuscite o sversamenti di petrolio o di altri inquinanti).

biosfera [biosphere] Una zona della Terra dove si possono trovare le varie forme di vita. Ciò comprende alcune parti dell'atmosfera (la troposfera), l'idrosfera (comprende soprattutto le superfici di acqua), e la litosfera (comprende la maggior parte del terreno e le rocce di superficie e i sedimenti che si trovano nei fondali oceanici e marini).

biota [biota] Fauna e flora considerate insieme.

biotico (biotic) Le componenti viventi che costituiscono gli ecosistemi. Cfr. abiotico

biotìpo: genotipo riprodotto asessualmente

biòtopo Il luogo in cui vive una determinata specie animale o vegetale.

bitume Un olio pesante, caratterizzato da alto contenuto di zolfo, di colore nero e di consistenza appiccicosa; viene estratto dalla sabbia catramosa e successivamente purificato e migliorato chimicamente fino ad ottenere un petrolio greggio sintetico, adatto per la raffinazione. Cfr. sabbia catramosa

blytt-sernander: sequenza di eventi climatici dell'Olocene in Europa settentrionale

BOD: domanda biologica di ossigeno

boreale [boreal] Settentrionale; spesso si riferisce alle regioni delle foreste di conifere che si estendono attraverso il Canada, l'Europa settentrionale e l'Asia.

bottini di draga Materiale scavato dai fondi dei porti e dei torrenti in modo da mantenere dei canali di trasporto. Spesso sono altamente contaminati da sostanze tossiche che sono precipitate dalle acque. Vedere dragare.

bracconaggio [poaching] la pesca o la caccia eseguita in modi o tempi non consentiti dalla legge.

breeder nuclear fission reactor Un reattore di scissione nucleare che produce una quantità di combustibile maggiore di quella che consuma convertendo l'uranio 238 non scindibile in plutonio 239 scindibile.

buco dell'ozono [ozone hole] Regione di forte depauperamento dell'ozono nell'atmosfera superiore, di solito a grande altitudine.

 

C, v. connessione

calcare [limestone] Roccia formata principalmente dalla sedimentazione di gusci di animali (calcare di origine organogena) e dalla precipitazione e sedimentazione di carbonato di calcio (CaCO3) (calcare di origine chimica) nei sistemi marini.

calcificazione [calcification] Deposizione di calcio e altri sali solubili in suoli in cui l'evaporazione supera notevolmente le precipitazioni.

Caliche: depositi di carbonato sulla linea di massima penetrazione delle acque nei mollisol o chernozem, il termine può anche essere riferito allo strato di carbonato sui suoli

calore [heat] Energia che si trasmette tra due sistemi per effetto di una differenza di temperatura fra i sistemi stessi, i meccanismi di trasmissione sono la conduzione, la convezione e l'irraggiamento.

calore, conduzione del, v. conduzione del calore

calore di evaporazione [heat of vaporization] Quantità di energia termica che si deve fornire a una sostanza per farla evaporare.

calore di fusione [heat of melting] Quantità di energia termica che si deve fornire a una sostanza per farla fondere.

calore specifico (= capacità termica massica) [specific heat] Quantità di energia termica (calore) che si deve fornire o sottrarre per variare di una data quantità la temperatura dell'unità di massa di una sostanza. Per definizione, si deve fornire 1 cal di calore per innalzare di 1°C (da 14,5°C a 15,5°C) la temperatura di 1 g di acqua (caloria a 15°C).

caloria Unità di energia; la quantità di energia necessaria per aumentare la temperatura di un grammo di acqua di 1°C, da 14,5°C a 15,5°C

Calvin, ciclo di, v. ciclo di Calvin

CAM: metabolismo dell'acido crassulaceo, uso della fotosintesi C4 ed accumulo di CO2 durante la notte come acido C4 per la fotosintesi diurna a stomi chiusi

cambiamento chimico Un interazione tra composti chimici in cui avviene un cambiamento della composizione o degli elementi o dei composti interessati. Confronta cambiamento fisico.

cambiamento della dieta [switching] Passaggio al consumo di alimenti di crescente idoneità o abbondanza.

cambiamento fisico Un processo che altera una o più proprietà fisiche di un elemento o di un composto senza alterare la sua composizione chimica. Ad esempio si può cambiare la forma e le dimensioni della materia (frantumare del ghiaccio, tagliare della carta stagnola) e far passare un campione di materia da una fase all'altra (bollire e congelare dell'acqua). Confronta cambiamento chimico.

cambiamento nucleare Processo secondo il quale i nuclei di alcuni isotopi cambiano spontaneamente, oppure sono indotti a mutarsi in uno o più isotopi diversi. I tre principali tipi di cambiamento nucleare comprendono la radioattività naturale, la scissione nucleare, e la fusione nucleare. Confronta cambiamento chimico.

campo, capacità di, v. capacità di campo

cancerogeno Qualunque fattore che può determinare o promuovere la formazione del cancro.

cancro [cancer] Un gruppo di oltre 120 malattie, una per ogni tipo di cellula del corpo umano. Ogni tipo di cancro produce un tumore in cui le cellule si moltiplicano in modo incontrollabile invadendo così i tessuti circostanti.

caos [chaos] Variazione irregolare dell'ammontare di popolazioni governate da equazioni alle differenze e aventi alti tassi di accrescimento intrinseco.

capacità biologica specifica, v. capacità portante

capacità di campo (= capacità idrica di ritenuta) [field capacity] Quantità di acqua che il suolo è capace di trattenere contro la forza di gravità.

capacità di scambio dei cationi [cation exchange capacity] Capacità delle particelle del suolo di assorbire ioni carichi positivamente, come lo ione idrogeno (H+) e lo ione calcio (Ca2+).

capacità idrica di ritenuta, v. capacità di campo

capacità innata di aumento (r0) [innate capacity for increase (r0)] Tasso di accrescimento intrinseco di una popolazione in condizioni ideali senza gli effetti limitanti della competizione.

capacità portante (K) (= capacità biologica specifica) [carrying capacity (K)] Numero di individui di una popolazione che le risorse di un habitat sono capaci di sostentare; l'asintoto, o plateau (pianerottolo), della curva logistica e di altre curve sigmoidi per l'accrescimento della popolazione.

capacità termica massica, v. calore specifico

capitale della Terra Le risorse naturali della Terra, compresi tutti quei processi che ci sostengono. Includono l’aria, l’acqua ed il suolo del pianeta, i nutrienti ed i minerali della superficie e delle profondità della crosta terrestre, le piante e gli animali selvatici e domestici (biodiversità). Cfr. capitale di produzione.

capitale di produzione Articoli prodotti a partire dal capitale della Terra e usati poi per produrre e distribuire beni e servizi economici che saranno comprati dai consumatori. Questi articoli comprendono strumenti, macchinari, fabbriche, trasporto e installazioni per la distribuzione. Confronta capitale della Terra, capitale umano.

capitale solare L'energia solare che dal sole giunge la Terra. Confronta capitale della Terra.

capitale umano I talenti fisici e mentali delle persone, che vengono usati per produrre, distribuire, e vendere un bene economico. Confronta capitale della Terra, capitale prodotta.

capitalismo Vedere sistema economico di mercato puro.

carattere quantitativo [quantitative trait] Carattere che ha variabilità continua all'interno di una popolazione e rivela l'espressione di molti loci genici.

caratteri, spostamento dei, v. spostamento dei caratteri

caratteri sessuali secondari [secondary sexual characteristics] Caratteri, oltre agli organi sessuali stessi, che distinguono i sessi; comprendono, per esempio, la barba dei maschi della specie umana.

carbonato, ione, v. ione carbonato

carbone Una miscela solida di composti organici con il 30%-80% in peso di carbone, miscelato con varie quantità di acqua, e piccole quantità di composti solforati e azotati. Si forma attraverso diversi stadi quando residui di piante sono soggetti a calore e pressione per milioni di anni.

carbonico, acido, v. acido carbonico

carcinogeno Composti chimici, radiazioni ionizzanti e virus che possono causare o promuovere la crescita del cancro. Vedere cancro, mutagene, teratogene.

carico esterno [external loading] Input (afflusso) di nutrienti in un lago o in un corso d'acqua dall'esterno del sistema, in particolare di acque luride e di scorrimento o deflusso superficiale (runoff) da terreni agricoli. Cfr. carico interno.

carico genetico [genetic Ioad] Mortalità subita da una popolazione a causa di fattori genetici che conferiscono bassa fitness agli individui.

carico interno [internal loading] Rigenerazione dei nutrienti all'interno di un sistema, di solito con riferimento ai sedimenti in un lago o in un fiume. Cfr. carico esterno.

carnivoro [carnivore] Organismo che consuma in prevalenza carne.

casa supertermoisolata Una casa altamente dotata di materiale termoisolante e estremamente impermeabile all'aria. Vengono istallate tipicamente dei pannelli solari attivi o passivi per riscaldare l'acqua, mentre un purificatore d'aria calda viene usata per prevenire l'accumulo di eccessiva umidità e di inquinanti aeriferi interni.

cascata (ipotesi della): ipotesi secondo cui nelle catene alimentari ogni evento che influenza un livello trofico genera effetti anche sui livelli trofici sottostanti

casta [caste] Gli individui all'interno di un gruppo sociale che condividono una forma specializzata o un comportamento specializzato.

catabolico, v. disassimilativo

catena: serie di tipi di suolo differenziate dal drenaggio o topografia del territorio

catena alimentare [food chain] Rappresentazione del trasferimento di energia da un produttore primario attraverso una serie di consumatori a livelli trofici (alimentari) progressivamente più alti. Una serie di organismi, ognuno dei quali o si ciba o decompone quello precedente.

catena alimentare, rendimento della (food chain efficiency], v. rendimento ecologico

catena dei consumatori, v. catena alimentare

catione [cation] Parte di una molecola dissociata, che porta una carica elettrica positiva.

cationi, capacità di scambio dei, v. capacità di scambio dei cationi

cella fotovoltaica (cella solare) Dispositivo in cui l'energia solare è direttamente convertita in energia elettrica.

cella solare Vedere cella fotovoltaica.

cellula La più piccola unità vivente di un organismo. Ogni cellula è delimitata da una membrana esterna o parete e contiene materiale genetico (DNA) ed altri componenti necessari per compiere le funzioni vitali. Organismi come i batteri, consistono di una singola cellula, sebbene gli organismi che ci sono più conosciuti si compongono di più cellule. Vedere cellule eucariote, cellule procariote.

cellula eucariota Una cellula contenente un nucleo, una regione di materiale genetico circoscritto da una membrana. Le membrane racchiudono anche altre strutture caratteristiche sempre della cellula eucariota. Confronta cellula procariota.

cellula procariota Una cellula priva di nucleo distinto. Anche le altre parti interne non sono contornate da membrane. Confronta cellula eucariota.

cellulosa [cellulose] Molecola a lunga catena costituita da subunità di glucosio e presente nelle pareti cellulari e nelle strutture fibrose delle piante.

centro di informazione [information center] Gruppo di organismi (per esempio, un sito di riposo notturno [roost per gli uccelli] o una colonia riproduttiva) al cui interno vengono trasmesse informazioni su siti di alimentazione lontani o su altre condizioni ecologiche.

CFC Vedere clorofluorocarboni.

chemioautotrofo [chemoautotroph] Organismo che ossida composti inorganici (spesso solfuro di idrogeno o acido solfidrico) per procurarsi energia per la sintesi di composti organici; per esempio, solfobatteri.

chemiosintesi Processo attraverso il quale certi organismi (soprattutto batteri specializzati) estraggono composti inorganici dall'ambiente e li convertono in componenti organici nutritivi in assenza della luce solare. Confronta fotosintesi.

chernozem: terra nera delle praterie con percolazione incompleta; mollisol

chilocalorie (kcal) Unità di energia pari a 1.000 calorie. Vedere caloria.

chilowatt (kw) Unità di corrente elettrica pari a 1.000 watt. Vedere watt.

cianobatteri Organismi microscopici procarioti unicellulari. Prima di essere riclassificati come monera essi furono indicati come alghe azzurre.

cibernetico [cybernetic] Riguardante la regolazione a retroazione (feedback) e la comunicazione all'interno dei sistemi.

ciclica, successione, v. successione ciclica

ciclico, climax, v. climax ciclico

ciclo [cycle] Variazione ricorrente di un sistema che ritorna periodicamente al punto di partenza.

ciclo biogeochimico Si tratta di processi naturali che riciclano nutrienti sotto varie forme chimiche a partire dall'ambiente non vivente fino a coinvolgere gli organismi viventi per poi tornare all'ambiente non vivente. Alcuni esempi comprendono i cicli del carbonio, dell'ossigeno, dell'azoto, del fosforo, del zinco e i cicli idrologici.

ciclo dei nutrienti [nutrient cycle] Cammino di un elemento attraverso l'ecosistema, comprendente la sua assimilazione per opera degli organismi e la sua rigenerazione in una forma inorganica riutilizzabile. Vedere ciclo biogeochimico

ciclo del carbonio Il passaggio ciclico del carbonio, sotto forme chimiche diverse, che va dall'ambiente agli organismi per ritornare poi all'ambiente.

ciclo del fosforo Il passaggio ciclo del fosforo, sotto forme chimiche diverse, che va dall'ambiente agli organismi per ritornare poi all'ambiente.

ciclo dell'acqua Vedere ciclo idrologico.

ciclo dell'azoto Il passaggio ciclico dell'azoto, sotto forme chimiche diverse, che va dall'ambiente agli organismi per ritornare poi all'ambiente.

ciclo della roccia Il più lungo e più diffuso dei cicli della terra, che consiste di processi geologici, fisici, e chimici che formano e modificano le rocce e il suolo della crosta terrestre, nell'arco di milioni di anni.

ciclo dell'ossigeno Il passaggio ciclo dell'ossigeno, sotto forme chimiche diverse, che va dall'ambiente agli organismi per ritornare poi all'ambiente.

ciclo dello zolfo Il passaggio ciclo dello zolfo, sotto forme chimiche diverse, che va dall'ambiente agli organismi per ritornare poi all'ambiente.

ciclo di Calvin [Calvin cycle] La sequenza assimilativa fondamentale della fotosintesi durante la quale un atomo di carbonio viene addizionato alla molecola di ribulosio-bifosfato (RuBP, ribulose biphosphate) a 5 atomi di carbonio per produrre fosfogliceraldeide (PGA, phosphoglyceraldehyde) e poi glucosio.

ciclo idrologico [hydrological cycle] Movimento dell'acqua attraverso l'ecosistema. Un ciclo biochimico che accumula, purifica, e distribuisce l'acqua dall'ambiente agli organismi, per poi essere restituita all'ambiente.

ciclo limite [Iimit cycle] Oscillazione delle popolazioni del predatore e della preda che si produce quando la tendenza stabilizzante e la tendenza destabilizzante della loro interazione si fanno equilibrio.

ciclomorfosi: cambiamenti morfologici tra generazioni in una stessa specie

ciclo tassonomico: serie di K-strateghi in evoluzione sulle isole a partire dai pionieri, seguite da serie di r-strateghi originati da endemismi

ciclo trofico: vecchio termine sostituito da ciclo dei nutrienti (presenti nel cibo) e flusso dell'energia

circolazione in controcorrente [countercurrent circulation] Movimento di fluidi in versi opposti da ambo i lati di una barriera di separazione attraverso la quale possono passare calore o sostanze disciolte.

cisterna settica Una cisterna sotterranea usata nel trattamento di acqua di rifiuto di origine domestica in aree rurali o urbane. I batteri che vi si trovano decompongono i rifiuti organici e così il fango (sludge) sedimenta in fondo alla cisterna. Il dotto efferente conduce l'acqua fuori dalla cisterna sotto terra attraverso un campo di condotti di drenaggio.

clade [clade] Gruppo di organismi che comprende tutti i discendenti di un singolo progenitore comune; gruppo monofiletico.

cladistica (= filogenetica) [cladistics] Sistema per descrivere le relazioni in specie o altri taxa basato su caratteri derivati condivisi (sinapomorfie) che indicano un'ascendenza comune e unica.

cladogramma [cladogram] Rappresentazione delle relazioni in un gruppo monofiletico di specie o altri taxa, basata su un'analisi cladistica; ogni ramo di un cladogramma è definito da caratteri derivati condivisi in modo esclusivo (sinapomorfie).

classe di età [age class] L’insieme degli individui di una particolare età in una popolazione.

clima Un andamento generale dell'atmosfera, del tempo, della variazione delle stagioni e degli estremi di temperatura un una determinata regione di almeno 30 anni; la media di temperatura di un area geografica. Confronta tempo.

clima continentale [continental climate] Clima che è privo degli effetti moderatori del mare e di solito presenta estremi di temperatura. Cfr. clima marittimo.

clima marittimo [maritime climate] Clima soggetto all'influenza moderatrice del mare, caratterizzato di solito da uno stretto intervallo di temperature. fr. clima continentale.

clima mediterraneo [Medíterranean climate] Tipo di clima presente alle medie latitudini e caratterizzato da inverni freddi e umidi e da estati calde e secche.

climax [climax] Il punto finale di una sequenza ciclica o sere; una comunità che ha raggiunto uno stato stazionario in un particolare insieme di condizioni ambientali; comunità di piante (ed animali associati) che risulta da una successione ecologica ed in cui ogni ulteriore modificazione è molto lenta

climax ciclico [cyclic climax] Sequenza ciclica, allo stato stazionario, di comunità, nessuna delle quali è stabile di per sé.

climax, teoria del, come configurazione, v. teoria del climax come configurazione

cline [cline] Variazione graduale dei caratteri o degli adattamenti di una popolazione su un'area geografica.

clorofluorocarboni (CFC) Composti organici costituiti da carbonio, cloro e fluoro. Un esempio è il FREON-12 (CCl2F2), usato come congelante nei frigoriferi e nei condizionatori d'aria e nella costruzione di prodotti di plastica come ad esempio lo Styrofoam (polistirolo). I CFC gassosi possono esaurire lo strato di ozono quando questi salgono nello stratosfera dove i loro atomi di cloro reagiscono con le molecole di ozono.

cIone: figliolanza di un individuo prodotta asessualmente

coadattamento [coadaptation] Evoluzione dei caratteri di due o più specie in risposta l'una alle variazioni dell'altra (o delle altre), spesso con mutuo vantaggio. V. coevoluzione.

codone [codon] Sequenza di tre nucleotidi nel DNA o nell'RNA la quale specifica quale amminoacido verrà collocato in una particolare posizione in una proteina.

coefficiente di affinità (r) [coefficient of relationship (r)] La probabilità che un individuo condivida con un altro un fattore genetico ereditato da un progenitore comune.

coefficiente di appassimento [wilting coefficient] Contenuto idrico minimo del suolo in corrispondenza del quale le piante sono capaci di procurarsi acqua.

coefficiente di competizione (a) [competition coefficient (a)] Una misura del grado a cui un consumatore utilizza le risorse di un altro, espressa mediante le conseguenze demografiche dell'interazione,

coesistenza [coexistence] Presenza di due o più specie nello stesso habitat; di solito riferita a specie potenzialmente in competizione.

coevoluzione [coevolution] Presenza di caratteri determinati geneticamente (adattamenti) in due o più specie selezionate dalle mutue interazioni regolate da questi caratteri. L'evoluzione che ha luogo quando due o più specie interagiscono e esercitano così una pressione l'una sull'altra; ciò può comportare ad ogni specie di essere sottoposto a vari adattamenti. Vedere evoluzione, selezione naturale.

cogenerazione La produzione di due forme utilizzabili di energia, come il calore ad alta temperatura o il vapore acqueo e l'elettricità, che provengono dalla stessa fonte di combustibile.

coltivazione a cielo aperto Estrazione mineraria in depositi superficiali o poco profondi che è possibile raggiungere togliendo la copertura. Cfr. coltivazione in sotterraneo

coltivazione a contorno (contour farming) Coltivazione effettuata su pendii leggermente inclinati adottando una aratura ed una semina con solchi che seguono le curve di livello. Quando le piante crescono funzionano come una diga, trattenendo il terreno e rallentando la perdita d’acqua e l’erosione del suolo.

coltivazione a fasce (strip cropping) metodo di coltivazione teso a ridurre l’erosione del suolo che alterna fasce di piante alte come il mais con altre seminate ad erbacee che coprono completamente il terreno. Le fasce a d erbacee trattengono l’acqua e rallentano il diffondere di insetti e malattie. L’uso di leguminose contribuisce all’arricchimento del terreno.

coltivazione a filari (alley cropping) Un tipo di coltivazione in cui le fasce a coltura sono alternate con fasce di cespugli o filari di alberi che forniranno frutta o legna da ardere. L’ombra degli alberi riduce la perdita d’acqua e generalmente aiuta a trattenere l’umidità del terreno e ad evitare l’erosione.

coltivazione alternata L'asporto di un plot di terra, all'interno di una foresta soprattutto di aree tropicali, e la successiva piantagione di raccolte per alcuni anni (tipicamente da 2-5 anni) finché il suolo non abbia esaurito i suoi nutrienti oppure finché il plot non sia invaso da una densa vegetazione da parte della foresta circostante. Successivamente ad un altro plot viene asportato la vegetazione e il processo viene ripetuto. Il plot abbandonato non è in grado di fruttare altre raccolte per i successivi 10-30 anni. Vedere coltivazione taglia e brucia.

coltivazione a terrazza (terracing) i pendii più ripidi vengono terrazzati seguendo le curve di livello a piccola distanza l’una dall’altra. Questo tipo di coltura trattiene, ad ogni livello, l’acqua per i raccolti e ne controlla lo scorrimento diminuendo l’erosione del suolo.

coltivazione organica La produzione di raccolti e di bestiame secondo un metodo naturale che prevede l'uso di concime organico (letame, legumi, e compost), di pesticidi di origine naturale, di lotta biologica (insetti che si cibano di altri insetti che procurano danni, piante che respingono insetti dannosi, controlli ambientali come la coltivazione a rotazione) invece dell'uso di concimi commerciali inorganici, e pesticidi e erbicidi sintetici.

coltivazione taglia e brucia (slash and burn) Alberi ed altra vegetazione in una particella di foresta, che vengono tagliate, lasciate per terra ad essiccare, e successivamente bruciate. Le ceneri che ne risultano aggiungono dei nutrienti ai suoli poveri in nutrienti, tipici delle foreste tropicali. Le raccolte nuove vengono piantate tra un moncone e l'altro. I plot devono essere abbandonati dopo alcuni anni (tipicamente 2-5 anni) data la perdita di fertilità del suolo o per l'invasione della vegetazione da parte della foresta circostante.

collo di bottiglia della popolazione [population bottIeneck] Periodo in cui una popolazione ha un ammontare estremamente piccolo ed è suscettibile di perdita di diversità genetica attraverso la deriva genetica. Cfr. evento fondatore.

colluvionale: pendenza del terreno generata da depositi di sedimenti

colorazione ammonitrice, v. colorazione aposematica

colorazione aposematica (= colorazione ammonitrice, colorazione di avvertimento, colorazione vessillare, aposematismo) [warning coloration, aposematic coloration, aposematism] Configurazione o colori cospicui adottata da organismi nocivi per comunicare ai potenziali predatori la propria inappetibilità o nocività.

colorazione di avvertimento, v. colorazione aposematica

colorazione vessillare, v. colorazione aposematica

combustibile fossile Prodotti della decomposizione completa o parziale di animali e piante che si trovano in natura sotto forma di petrolio (crude oil), carbone, gas naturale, oli pesanti, come risultato dalla esposizione al calore e al pressione della crosta terrestre per milioni di anni. Vedere carbone, petrolio, gas naturale.

combustibile biologico Un qualunque combustibile liquido (ad esempio l'alcool etilico) prodotto a partire da materiale vegetale (biomassa).

commensalismo Interazione fra organismi di specie diverse in cui una specie viene avvantaggiata e l’altra non subisce influenze negative. Cfr mutualismo

compartimentazione [compartimentalization] Suddivisione di una rete alimentare in gruppi di specie interagenti fortemente, alquanto isolati da altri gruppi siffatti.

compartimenti, modello a, v. modello a compartimenti

compensazione della densità [density compensation] Aumento dell'ammontare della popolazione in risposta alla diminuzione del numero di popolazioni in competizione; osservata spesso sulle isole.

compensazione, punto di, v. punto di compensazione

competizione [competition] Uso o difesa di una risorsa per opera di un individuo che riduce la disponibilità di quella risorsa per gli altri individui, della stessa specie (competizione intraspecifica) oppure di altre specie (competizione interspecifica). Quando due o più organismi di una stessa specie (competizione intraspecifica) o due o più individui di specie diverse (competizione interspecifica) tentano di usare le stesse risorse che scarseggiano in un determinato ecosistema.

competizione asimmetrica [asymmetrical competition] Interazione fra due specie in cui una delle due sfrutta una risorsa particolare con maggiore efficienza rispetto all'altra; la seconda specie può persistere evitando meglio la predazione o sostentandosi con una differente risorsa.

competizione, coefficiente di, v. coefficiente di competizione

competizione da sfruttamento [exploitative competition] Interazione tra individui mediante la riduzione delle risorse condivise operata dagli individui stessi. Una situazione in cui due specie in competizione hanno pari accesso ad una risorsa specifica ma differiscono per la velocità e per l'efficienza con cui ognuna sfrutta tale risorsa. Vedere competizione da interferenza, competizione interspecifica, competizione intraspecifica.

competizione d'interferenza Una situazione in cui una specie limita l'accesso di un'altra specie ad una fonte, che essa sia scarso o abbondante. Vedere competizione da sfruttamento, competizione interspecifica.

competizione interspecifica [interspecific competítion] Interazione di membri di due o più specie che tentano di usare la stessa fonte limitata di risorse in un ecosistema. Vedere competizione, principio di competizione d'esclusione, competizione da sfruttamento, competizione d'interferenza, competizione intraspecifica.

competizione intrasessuale [intrasexual competitionl Competizione tra individui dello stesso sesso, come nel caso dei combattimento tra maschi.

competizione intraspecifica [intraspecific competitionl Interazione di due o più individui di una singola specie che tentano di usare la stessa fonte limitata di risorse in un ecosistema. Vedere competizione, competizione interspecifica.

competizione locale per le partner sessuali [local mate competition] Situazione in cui i maschi competono per l'accoppiamento con le femmine, in particolare nel proprio luogo di nascita o vicino a esso, quindi accoppiandosi potenzialmente con parenti stretti.

competitiva, esclusione, principio di, v. principio di esclusione competitiva

comportamento egoista [seIfish behavior] Comportamento che conferisce un vantaggio all'individuo senza tenere conto degli altri individui.

comportamento ritualizzato [ritualized behavior] Comportamento, specialmente un'interazione antagonistica, adattato a una forma convenzionalizzata all'interno di una specie.

comportamento sociale [social behavior] Qualunque interazione diretta fra individui conspecifici imparentati alla lontana; tipicamente non comprende il corteggiamento, l'accoppiamento, le interazioni fra genitori e prole e le interazioni fra sibling.

compost Materia di origine animale e vegetale parzialmente decomposte che può essere utilizzato o come condizionatore del suolo o come concime.

composti secondari: termine di fisiologia vegetale per indicare sostanze chimiche di non ovvia funzione fisiologica capaci di svolgere forti azioni su altri organismi

composti secondari delle piante [secondary plant compounds] Composti chimici del metabolismo delle piante destinati specificamente alla difesa contro gli erbivori e i patogeni.

composto La combinazione di atomi o di ioni con carica opposta, di due o più elementi mantenuti insieme da forze d'attrazione che prendono il nome di legami chimici. Confronta elemento.

composto chimico Uno dei milioni di elementi e composti che si trova in natura oppure che viene sintetizzato dagli esseri umani.

compressione dell'habitat [habitat compression] Restrizione della distribuzione dell'habitat in risposta all'aumento del numero di specie in competizione.

compromesso [trade-off] Bilanciamento di fattori, che non si possono ottenere tutti contemporaneamente, in particolare di caratteri che tendono ad aumentare la fitness evolutiva o le prestazioni dell'individuo.

comunicazione del rischio La parte della analisi del rischio che si occupa di trasferire le informazioni da coloro che prendono decisioni al pubblico.

comunità (= comunità biologica) [community, biological community] Associazione di popolazioni interagenti, definita di solito dalla natura della loro interazione o dal luogo in cui vivono. Le popolazioni di tutte le specie che vivono e interagiscono in una data area e un determinato periodo di tempo.

comunità aperta [open community] Associazione locale di specie con distribuzioni ecologiche indipendenti e sovrapposte soltanto parzialmente.

comunità aperta, concetto di, v. concetto di comunità aperta

comunità biologica Vedere comunità.

comunità chiusa, concetto di, v. concetto di comunità chiusa

comunità climax Vedere comunità matura.

comunità immatura Un comunità che si trova ad uno stadio precoce di una successione ecologica. Solitamente essa è caratterizzata da un basso numero di specie e di nicchie ecologiche oltre a non essere in grado di catturare ed usare energia e di utilizzare i nutrienti essenziali in modo efficiente, come avviene negli ecosistemi più complessi e maturi. Confronta comunità matura.

comunità matura Una comunità autosufficiente e abbastanza stabile che si trova ad uno stadio avanzato di successione ecologica, solitamente ha un gamma di specie e di nicchie ecologiche molto vasta; cattura e utilizza energia oltre che avere vari cicli chimici più efficienti rispetto a comunità immature più semplici. Confronta comunità immature.

comunità pioniera Un'insieme iniziale di piante, animali e decompositori localizzati in un'area sottoposta ad una successione ecologica primaria. Vedere comunità immatura, comunità matura.

concentrazione La quantità di un composto chimico in un certo volume o peso di aria, di acqua, di suolo, o di altri mezzi.

concetto di comunità aperta [open community concept] Ipotesi, sostenuta da H. A. Gleason e R. H. Whittaker, che la comunità sia l'espressione locale delle distribuzioni geografiche indipendenti delle specie.

concetto di comunità chiusa [closed community concept] Ipotesi divulgata da F. C. Clements, che le comunità siano associazioni distintive di specie altamente interdipendenti.

concetto di continuum fluviale [river continuum concept] L’ipotesi che un sistema fluviale comprenda un continuum di condizioni dalla sorgente alla foce, caratterizzato da un aumento dell'estensione del letto e della portata e interconnesso dal movimento di nutrienti e di organismi con le correnti a valle.

concetto individualistico [individualistic concept] Ipotesi. proposta da H. A. Gleason, secondo cui le distribuzioni di specie rispecchiano le loro tolleranze dei fattori fisici e non le interazioni interspecifiche.

concime inorganico Vedere concime inorganico commerciale.

concime inorganico commerciale Preparati commerciali di un miscuglio di nutrienti vegetali come ad esempio nitrati, fosfati e potassio; viene applicato al suolo per recuperarne la fertilità e per incrementare le raccolte. Confronta concime organico.

concime verde Vegetazione appena recisa oppure ancora in fase di crescita che viene arata nel suolo in modo da incrementare sia la materia organica sia l'humus per sostenere la crescita delle raccolte. Confronta concime animale.

condizione [condition] Attributo fisico o chimico dell'ambiente che, sebbene non venga consumato, influenza i processi biologici e l'accrescimento delle popolazioni (per esempio, temperatura, salinità, acidità). Cfr. risorsa.

conduttanza [conductance] Grandezza che esprime la capacità di una particolare sostanza di lasciarsi attraversare dal calore, dalla carica elettrica o da una sostanza.

conduttanza termica [thermal conductance] Rapporto tra il flusso di calore che attraversa un corpo e la differenza di temperatura fra le superfici del corpo; il reciproco della resistenza termica.

conduzione del calore [heat conduction] Capacità del calore di trasmettersi attraverso una sostanza.

conflitto genitore-discendente [parent-offspring conflict] Situazione che si origina quando il livello ottimale di investimento parentale in un particolare discendente differisce dai punti di vista del genitore e di quel discendente. Questo conflitto deriva dal fatto che i discendenti sono geneticamente equivalenti dal punto di vista dei loro genitori, ma i sibling portano copie identiche di soltanto la metà dei geni di ciascun individuo.

conformista [conformer] Organismo che permette che il proprio ambiente interno vari al variare delle condizioni esterne.

congenerico [congeneric] Appartenente allo stesso genere.

conifere Alberi, per lo più sempreverdi, caratterizzati dal fatto di avere pigne e foglie aghiformi o a scaglie. Essi producono un legno conosciuto a livello commerciale come legno morbido.

connessione (C) [connectance (C)] La percentuale di interazioni interspecifiche in una matrice della comunità diversa da zero.

connessioni, rete alimentare di, v. rete alimentare di connessioni

conservazione dell'energia La riduzione o l'eliminazione dell'uso o lo spreco di energia. Vedere efficienza dell'energia.

conservazione del suolo Metodi usati per ridurre l'erosione del suolo, per prevenire l'esaurimento del suolo e per restaurare i nutrienti già persi durante i processi di erosione (leaching) e durante la coltivazione eccessiva.

consistenza del suolo Le quantità relative dei vari tipi e delle varie grandezze delle particelle minerali che compongono un campione di suolo.

conspecifico [conspecific] Appartenente alla stessa specie.

consumatore [consumer] Individuo o popolazione che utilizza una particolare risorsa; erbivori e carnivori che consumano energia originariamente trasformata in biomassa di produttori; Un organismo che non è in grado di sintetizzare i nutrienti organici di cui abbisogna traendo così la nutrizione organica cibandosi dei tessuti dei produttori oppure di altri consumatori; generalmente sono suddivisi in consumatori primari (erbivori), consumatori secondari (carnivori), consumatori terziari (livelli più alti), onnivori, e detritivori (decompositori e organismi che si cibano di detriti vari). In economia, uno che utilizza i beni economici.

consumatore primario [primary consumer] Un erbivoro, il consumatore che occupa la posizione più bassa nella catena alimentare.

consumatore-risorsa, interazione, v. interazione consumatore-risorsa

consumatore secondario Organismo che si ciba solo di consumatori primari. La maggior parte di consumatori secondari sono animali, alcuni sono piante. Confronta detritivore, onnivore, consumatore primario.

consumatore terziario (di alto livello) Animali che si cibano di altri animali che a loro volta si cibano di animali. Nelle reti e nelle catene alimentari, occupano i livelli più alti. Alcuni esempi sono i falchi, i leoni, il pesce persico, e gli squali.

consumatori, catena dei, v. catena alimentare

consumo di acqua L’acqua che non ritorna nel reticolo idrografico di superficie o nelle riserve sotto superficie a causa della evaporazione e della traspirazione. Vedere prelievo di acqua.

consumo da sovrappopolazione Una situazione in cui le persone di tutto il mondo o di una data regione geografica utilizzano le risorse ad una velocità tale e senza alcun freno o vieto al conseguente inquinamento che si ha l'esaurimento di tale risorsa e la degradazione ambientale.

consumo di lusso [luxury consumption] Consumo di un nutriente in quantità superiore al fabbisogno quando il nutriente è abbondante.

contagio [contagion] Trasmissione di una malattia per contatto diretto o indiretto.

contenuto di ossigeno disciolto (OD) La quantità di ossigeno gassoso (O2) disciolta in un dato volume di acqua, ad una temperatura e pressione particolare. Spesso viene espresso come la concentrazione in parti di ossigeno per un milione parti di acqua.

continenti, deriva dei, v. deriva dei continenti

continuum [continuum] Gradiente di caratteri ambientali o di variazione della composizione delle comunità; unità delle comunità ecologiche che descrive i cambiamenti di specie lungo un gradiente (trofico e/o spaziale)

continuum fluviale, concetto di, v. concetto di continuum fluviale

continuum, indice di, v. indice di continuum

controcorrente, circolazione in, v. circolazione in controcorrente

controllo biologico dei parassiti Il controllo delle popolazioni di parassiti operata da predatori naturali , anche altri parassiti o da virus e batteri patogeni.

controllo integrato dei parassiti (CIP) L'uso combinato sia di metodi biologici e chimici, sia di coltivazione seguendo una certa sequenza e controllando i tempi così da mantenere la popolazione di parassiti sotto il livello che causerebbe invece una perdita economica di una determinata raccolta o di bestiame.

convergenza [convergence] Somiglianza tra organismi appartenenti a differenti gruppi tassonomici dovuta all'adattamento ad ambienti simili.

convezione [convection] Trasmissione del calore per movimento di massa di un fluido (per esempio, aria o acqua).

cooperazione [cooperation] Associazione o interazione sociale tra individui conspecifici o eterospecifici per mutuo beneficio.

coorte [cohort] Gruppo di individui della stessa età, reclutati simultaneamente in una popolazione.

coorte, tavola di mortalità per, v. tavola di mortalità dinamica

copertura della scommessa [bet hedging] In una storia biologica, riduzione del rischio di mortalità o di insuccesso riproduttivo in un ambiente variabile mediante l'adozione di una strategia intermedia o di più strategie alternative o mediante la distribuzione del rischio nel tempo e nello spazio (per esempio, mediante la riproduzione perenne invece della riproduzione annua).

copulazione extra coppia [extra-pair copulation (EPC)] Accoppiamento che una femmina ha con un maschio che non è il suo partner sessuale.

corporazione [guild] Gruppo di specie che occupano posizioni ecologiche simili all'interno dello stesso habitat.

costante allometrica [allometric constant] Coefficiente angolare (o pendenza) della relazione fra il logaritmo di una misura di un organismo e il logaritmo di un'altra misura, di solito la sua dimensione globale.

costo della meiosi [cost of meiosis] Il fatto che la produzione di gameti e la fecondazione fanno sì che il genitore di sesso femminile contribuisca con soltanto la metà del proprio genotipo a ciascuno dei suoi discendenti.

costo esterno L'effetto sociale nocivo dato dalla produzione e dal uso di un bene economico che non è compreso nel prezzo di mercato di tale bene. Confronta beneficio esterno, costo per intero, costo vero.

costo interno Il costo direttamente pagato sia dal produttore sia dal consumatore di un bene economico. Confronta costo esterno.

costo life-cycle Il costo iniziale più i costi operativi vita natural durante, di un bene economico.

costo per intero Il costo di un bene quando il suo costo interno e il suo costo esterno stimati sia a lungo termine sia a breve termine, sono compresi nel prezzo di mercato.

cova, parassita della, v. parassita della cova

covata, ammontare della, v. ammontare della covata

crassulacee, metabolismo acido delle [crassulacean acid metabolism], v. fotosintesi CAM

crescita economica L'aumento del valore reale di tutti i beni e servizi finali prodotti da una economia; un aumento nel prodotto lordo nazionale.

crescita esponenziale Andamento di crescita in cui la quantità di una cosa, ad esempio la dimensione di una popolazione o la produzione economica, aumenta di una certa percentuale fissata rispetto all'insieme di tempo considerato; quando viene tracciato l'aumento di una quantità rispetto al tempo, questo tipo di crescita produce una curva a J. Confronta crescita lineare.

crescita lineare Andamento di crescita in cui una quantità aumenta per un'altra quantità fissa durante un'unità di tempo. Confronta crescita esponenziale.

crescita zero della popolazione (CZP) Stato in cui il tasso delle nascite (più l'immigrazione) uguaglia il tasso di mortalità (più l'emigrazione), cosicché la popolazione di un'area geografica cessa di essere in aumento.

criptismo [crypsis] Aspetto degli organismi con il quale essi evitano l'identificazione da parte di altri organismi.

crollo di popolazione Si ha quando l'incidenza di mortalità all'interno di una popolazione è dovuta ad un numero di individui troppo alto per essere sostenuto dalle sole risorse disponibili nell'ambiente.

cromosoma [chromosome] Un gruppo di geni e proteine associate presenti in tutte le cellule sia vegetali sia animali e che portano alcuni tipi di informazioni genetiche. Vedere gene.

crosta Lo strato più superficiale della Terra. Si distingue in crosta oceanica e crosta continentale. Confronta nucleo, mantello.

curva a J Una curva il cui andamento prende la conformazione della lettera J; rappresenta la crescita esponenziale (vedi).

curva di autodiradamento [self-thinning curve] Nelle popolazioni di piante limitate dallo spazio e da qualche altra risorsa, la relazione caratteristica fra logaritmo della massa media delle piante e logaritmo della densità.

curva di dissociazione dell'ossigeno [oxygen dissociation curve] Curva rappresentativa della relazione tra la frazione del legame potenziale massimo dell'ossigeno all'emoglobina e la pressione parziale di ossigeno nel sangue; un'indicazione dell'affinità dell'ossigeno per l'emoglobina.

curva dose-risposta Una mappa di dati che mostra gli effetti di varie dosi di uno agente tossico su un gruppo di organismi che fungono da cavie. Vedere dose, dose letale, dose letale media, risposta.

 

D, v. indice di Simpson

DDT Diclorodifeniltricoloroetano, un idrocarburo clorinato che è stato usato ampiamente come pesticida; l'uso di tale sostanza è stato recentemente vietato in alcuni paesi.

dx, v. tasso di mortalità

danno (ambientale) Qualunque cosa in grado di causare danni, malattie, perdita economica, o danni ambientali.

decadimento radioattivo: Cambiamento di un radioisotopo ad un altro diverso per mezzo di emissione di radioattività.

decadimento radioattivo naturale: Cambiamento nucleare in cui nuclei instabili emettono spontaneamente delle particelle (solitamente particelle alfa e beta), energia (raggi gamma), oppure entrambi ad una velocità fissa.

decisione economica: Decidere quali beni produrre e quali servizi effettuare, come produrli o effettuarli, quanto e come distribuirli.

decompositore: Un organismo che digerisce (riceve energia dall'ossidazione di sostanza organica) altri organismi morti e scarti e rifiuti di animali viventi scindendo le molecole organiche complesse in molecole inorganiche più semplici per poi assorbire i nutrienti solubili. La maggior parte di questi composti sono restituiti alla terra e all'acqua per essere riutilizzati dai produttori. Sono decompositori alcuni batteri e funghi. Confronta consumatore, detritivoro, produttore.

deforestazione: La rimozione di alberi da una foresta senza che questi vengano rimpiazzati in modo adeguato.

degradazione ambientale: lo svuotamento o la distruzione di una risorsa potenzialmente rinnovabile, come ad esempio il suolo, la prateria, la foresta, o la fauna, causata dall'utilizzazione più rapida rispetto al tempo necessario per il rinnovo di tali risorse. Se le risorse continuano ad essere usate in questo modo, potrebbero diventare non più rinnovabili oppure potrebbero estinguersi. Vedere prodotto sostenibile.

degradazione meteorica [weathering] Demolizione fisica e chimica delle rocce e dei minerali componenti, alla base del suolo, per opera degli agenti atmosferici.

deme: popolazione panmittica con accoppiamenti casuali

deme strutturato: sistema di popolazioni isolate senza un continuo e generalizzato rimescolamento di geni

demografia [demography] Studio delle caratteristiche (struttura per età e tasso di accrescimento) e delle modifiche sia della dimensione sia della struttura delle popolazioni mondiali o di una data area geografica.

demografico [demographic] Riguardante le popolazioni, in particolare il loro tasso di accrescimento e la loro struttura per età.

dendrocronologia: datazione tramite la conta degli anelli di accrescimento degli alberi

denitrificazione [denitrification] Riduzione biochimica, principalmente per opera di microrganismi, dell'azoto da nitrato (N03-) ad azoto molecolare (N2).

deossiribonucleico, acido, v. DNA

densità di popolazione Un numero di organismi in una popolazione particolare che si trovano entro una certa area. Confronta densità di popolazione ecologica.

densità di popolazione ecologica Il numero di individui di una popolazione per ogni unità di area del habitat interessato. Confronta densità di popolazione.

desiderio economico I beni economici che vanno oltre le necessità economiche di base. Questi sono influenzati dal costume e dalle convenzioni della società in cui si vive e dal nostro livello di benessere. Confronta necessità economica.

deposizioni acide La precipitazione dall'atmosfera alla superficie terrestre di acidi e composti che tendono a formare acidi. La deposizione acida è meglio conosciuta come piogge acide, un termine che indica solamente la deposizione liquida, sotto forma di gocce, di acidi e composti che tendono a formare acidi.

deriva dei continenti [continental drift] Movimento dei continenti sulla superficie terrestre nel corso del tempo geologico; le velocità di deriva sono dell'ordine dei centimetri all'anno.

deriva genetica [genetic drift] Variazione delle frequenze alleliche causata da variazioni casuali della fecondità e della mortalità in una popolazione.

deriva verso valle [downstream drift] Tendenza delle piante e degli animali fluviali, o dei loro propaguli, a essere trasportati verso valle dalle correnti.

densità: [density] Con riferimento a una popolazione, il numero di individui riferito all'unità di area della superficie o all'unità di volume.

densità, compensazione della, v. compensazione della densità

densità, dipendente dalla, v. dipendente dalla densità

densità, indipendente dalla, v. indipendente dalla densità

densità di massa, v. massa volumica

desalinizzazione La purificazione di acqua salata (salt water) o salmastra (brackish water) rimuovendone i sali disciolti.

desertificazione La conversione di un'area precedentemente irrigata in un area simile ad un deserto, caratterizzato da un calo del 10% o più nella produzione agricola. Solitamente essa è causata dal sovrapascolo, dall'erosione, da siccità prolungata, e da cambiamenti del clima.

deserto Un bioma nel quale l'evaporazione eccede le precipitazioni; la quantità media delle precipitazioni annuali è inferiore a 25 cm. Queste aree sono caratterizzate da poca vegetazione e terreni aridi ampiamente distesi.

detritivoro: Un organismo consumatore che si ciba di detriti, di resti di organismi morti, frammenti anatomici di scarto, e sostanze di rifiuto.

detrito I resti di animali morti, frammenti anatomici di scarto, sostanze di rifiuto e materia morta framrnentata di origine vegetale.

detritus feeder Un organismo che ricava i propri nutrimenti da organismi morti, o da loro frammenti e sostanze di rifiuto. Alcuni esempi sono lombrichi, termiti e granchi. Confronta decompositore.

deterministico [deterministic] Detto del risultato di un processo che non è soggetto a variazione stocastica (casuale).

detossicazione (= disintossicazione) [detoxificationj Conversione biochimica di una sostanza tossica in sottoprodotti innocui.

detritivoro [detritivorous] Organismo che si alimenta di sostanza organica appena morta o parzialmente decomposta.

detrito [detritus] Sostanza organica appena morta o parzialmente decomposta.

Deuterio (D) Isotopo dell'idrogeno, caratterizzato dall'avere nel nucleo un protone ed un neutrone. Il suo numero di massa è 2. Confronta trizio.

deviazione standard, v. scarto quadratico medio

diapausa [diapause] Interruzione temporanea dello sviluppo delle uova o delle larve di un insetto, associata tipicamente a un periodo di dormienza; processo di riduzione dei tassi rnetabolici o stadi di riposo riproduttivo per superare stagioni avverse

dieback Una riduzione netta della popolazione di una specie quanto questa eccede la capacità portante dell'habitat interessato. Vedere capacità portante

difesa ottimale: teoria secondo cui metaboliti secondari sono predisposti per difesa in modo da rninimizzare i costi e massimizzare la fitness inclusiva

difesa qualitativa: allelopatia per uso di metaboliti tossici (es. alcaloidi)

difesa quantitativa: allelopatia per uso di metaboliti non specifici (es. tannini)

differenziale di selezione (S) [selection differential (S)] Differenza tra il valore fenotipico medio di un gruppo di individui selezionati e quello della popolazione da cui essi provengono.

diffusione [diffusion] Movimento spontaneo di particelle di gas o di liquido da regioni di alta concentrazione a regioni di bassa concentrazione.

dimorfismo [dimorphismj Presenza di due forme di individui all'interno di una popolazione.

dimorfismo sessuale: distanza (raggio) di azione. area di ricerca o di alimentazione di un animale

distensione della ricchezza in specie: in biogeografia indica la riduzione del numero di specie a seguito di perdita di spazio utile

diversità puntiforme: in campioni molto piccoli

dieta, cambiamento della, v. cambiamento della dieta

dimensione delle popolazioni Il numero degli individui che compongono il pool genetico di una popolazione.

dimensione dell'intorno, v. ammontare dell'intorno

dimorfismo sessuale [sexual dimorphism] La condizione in cui i maschi e le femmine di una specie differiscono nell'aspetto; differenza fisica tra i sessi di conspecifici

dinamica delle popolazioni: variazioni temporali e strutturali causati da fattori abiotici e biotici interni ed esterni che tendono ad aumentare o diminuire la dimensione della popolazione e la composizione di età o di sesso di una specie

dioicismo [dioecy] Nelle piante, presenza di organi riproduttivi del sesso maschile e del sesso femminile in individui diversi. Cfr. monoicismo.

diossine Una famiglia di 75 composti diversi di idrocarburi clorinati che si formano come by-products durante le reazioni chimiche che avvengono tra il cloro e gli idrocarburi, solitamente ad alte temperature.

dipendente dalla densità [density dependent] Avente un'influenza sugli individui di una popolazione che varia con il grado di affollamento all'interno della popolazione.

dipendenza dalla frequenza [frequency dependence] Condizione in cui l'espressione di un processo varia con le frequenze relative dei fenotipi in una popolazione.

diploide [dipIoid] Avente due corredi di cromosomi. V anche aploide, meiosi.

disassimilativo (= catabolico) [dissimiIatory] Detto di trasformazione biochimica che determina l'ossidazione della forma organica di un elemento e quindi la sua uscita dal compartimento biologico dell'ecosistema.

disintossicazione, v. detossicazione

dispersione [dispersal] Movimento di allontanamento di organismi dal luogo di nascita o dai centri di alta densità della popolazione. La dispersione dei frutti, dei semi e delle spore delle piante è detta disseminazione.

dispersione [dispersion] Modalità spaziale di distribuzione degli individui all'interno delle popolazioni.

dispersione casuale [random dispersíon] Condizione in cui ogni individuo è presente indipendentemente dalla posizione di ciascuno degli altri individui.

dispettosità [spitefuIness] Interazione sociale in cui il donatore di un comportamento sopporta un costo per ridurre la fitness di un ricevente.

dissoluzione [dissoIution] Entrata in soluzione di una sostanza con l'acqua.

distanza di esoincrocio ottimale [optimal outcrossing distance] Distanza di ricezione del polline che massimizza la produzione di semi di una pianta.

distanza interindividuale [indivídual distance] Distanza entro la quale un individuo non tollera la presenza di un altro.

distribuzione [distríbution] Estensione geografica di una popolazione o di un'altra unità ecologica.

distribuzione agglomerata [clumped distribution] Distribuzione di individui nello spazio la quale indica una tendenza all'associazione.

distribuzione di popolazione La variazione della densità di popolazione su un'area geografica particolare. Ad esempio, un paese ha un'alta densità di popolazione nelle sue aree urbane e una densità di popolazione più bassa nelle sue aree rurali.

distribuzione di Poisson [Poisson distribution] Descrizione statistica della distribuzione casuale di oggetti fra categorie; spesso la distribuzione di individui fra parcelle di campionamento.

distribuzione ecologica, area di, v. area di distribuzione ecologica

distribuzione libera ideale [ideal free distribution] Distribuzione degli individui su chiazze di risorse di differente qualità intrinseca che eguaglia il tasso netto di acquisto di ciascun individuo quando si tiene conto della competizione.

distribuzione lognormale [lognormal distribution] Caratterizzazione del numero di specie in classi di abbondanza su scala logaritmica, secondo la quale la maggior parte delle specie ha un'abbondanza moderata e un minor numero ha un'abbondanza o estremamente alta o estremamente bassa.

distribuzione normale [normal distribution] Distribuzione statistica a campana, in cui la densità di probabilità è direttamente proporzionale a exp(-X2/2), dove x è una distanza (lo scarto quadratico medio o deviazione standard) dalla media.

distribuzione per età stabile [stable age distribution] Percentuale degli individui nelle varie classi di età in una popolazione che si è accresciuta a un tasso costante.

distribuzione spaziata [spaced distribution] Distribuzione in cui ogni individuo mantiene una distanza minima fra se stesso e i suoi vicini.

divergent plate boundary L'area in cui le placche litoferiche della Terra si muovono in direzioni opposte allontanandosi l'una dall'altra

diversità [diversity] Numero dei taxa in un'area locale (diversità alfa) o in una regione (diversità beta). Anche una misura della varietà di specie in una comunità che tiene conto dell'abbondanza relativa di ciascuna specie.

diversità, indice di, v. indice di diversità

diversità alfa (= diversità locale) [alpha diversity, local diversity] Varietà di organismi che sono presenti in un luogo o in un habitat particolare.

diversità beta [beta diversity] Varietà di organismi all'interno di una regione, dovuta al turnover di specie fra habitat.

diversità biologica La varietà di specie diverse (diversità di specie), la variabilità tra individui nell'ambito di ogni specie (diversità genetica) e la varietà di ecosistemi (diversità ecologica).

diversità ecologica La varietà di foreste, deserti, praterie (grasslands), oceani, torrenti, laghi, ed altre comunità biologiche che interagiscono l'uno con l'altro e con il loro ambiente non vivente. Vedere diversità biologica. Confronta diversità genetica, diversità di specie.

diversità genetica Variabilità della composizione genetica tra gli individui appartenenti ad una singola specie. Vedere biodiversità. Confronta diversità ecologica, diversità di specie.

diversità di aspetto [aspect diversity] Varietà di aspetto esterno di specie che vivono nello stesso habitat e sono consumate da predatori che cacciano localizzando la preda con la vista.

diversità di specie [species diversity], v. diversità

diversità ecologica [ecological diversity] Misura di diversità che tiene conto dei ruoli ecologici diversi di specie diverse.

diversità gamma (= diversità regionale) [gamma diversity, regional diversity]. Il numero di specie o di altri taxa presenti all'interno di una grande area geografica comprendente molti biomi o habitat.

diversità genetica [genetic diversity] Misura della varietà di fattori genetici nel pool genico di una popolazione.

diversità locale, v. diversità alfa

diversità regionale, v. diversità gamma

DL50 Vedere dose letale media

DNA (= acido deossiribonucleico) [DNA (deoxyribonucleic .acid)] Lunga macromolecola localizzata all'interno delle cellule degli organismi; la cui sequenza di subunità (nucleotidi) codifica le informazioni genetiche.

dominante [dominant] Detto di un allele che maschera l'espressione di un altro allele (recessivo) dello stesso gene.

dominante, specie, v. specie dominante

dominanti: (dominanti ecologici) i più abbondanti rispetto all'atteso casuale, o i più superiori competitivamente. Talvolta usato anche in riferimento alla specie più comune

dominanza (di specie) [(species) dominance] Superiorità numerica di una specie sulle altre all'interno di una comunità o di un'associazione.

dominanza, gerarchia di, v. gerarchia di dominanza

dominanza sociale [social dominance] Predominanza fisica di un organismo su un altro, iniziata e mantenuta dall'aggressione all'interno di una popolazione.

dominanza, varianza da, v. varianza da dominanza

donatore [donor] L’individuo che è la parte attiva in una particolare interazione comportamentale.

dormienza [dormancy] Stato inattivo, comprendente l'ibernazione, la diapausa e la dormienza dei semi, assunto tipicamente durante un periodo inospitale.

dose La quantità di una sostanza potenzialmente nocivo che viene ingerita, inalata, o assorbita attraverso la pelle, da parte di un individuo. Confronta risposta. Vedere curva dose-risposta, dose letale, dose letale media.

dose letale La quantità di una sostanza tossica per unità di peso corporeo delle cavie, capace di uccidere tutta la popolazione sperimentale entro un certo periodo di tempo. Vedere dose letale media.

dose letale media (DL50) La quantità di una sostanza tossica per unità di peso corporeo delle cavie, capace di uccidere metà della popolazione entro un certo periodo di tempo. Confronta dose letale.

dragare [mining] Asportare superficialmente scavando sabbia, ghiaia ed altri materiali superficiali coperti di acqua. Viene effettuato anche per togliere il sedimento dai torrenti e dai porti in modo da mantenere liberi i canali di trasporto.

drenaggio acido delle miniere [acid mine drainage] Acqua di scorrimento (o deflusso) superficiale (run-off) da estrazione mineraria in superficie, di solito coltivazione a cielo aperto di carbone fossile, contenente acido solforico, che si forma quando lo zolfo organico viene ossidato al contatto con l'aria.

drift-net fishing La cattura dei pesci effettuata mediante grosse reti che galleggiano nell'acqua.

dust dome Una cupola di aria riscaldata che circonda un area urbana e intrappola e mantiene sostanze inquinanti, soprattutto particelle di materia sospese.

dust plume La diffusione di un dust dome ad opera del vento, che può raggiungere centinaia di chilometri.

 

ex, v. vita media

Ecdisi: ricambio dell'esoscheletro (muta) durante l'accrescimento degli artropodi

ecocline [ecocline] Gradiente geografico di struttura della vegetazione associato a una o più variabili ambientali.

ecologia [ecology] Studio dell'ambiente naturale e delle relazioni degli organismi fra loro e con i loro ambienti. Lo studio delle interazioni tra organismi viventi, e di questi con il loro ambiente circostante non vivente in fatto di materia ed energia; lo studio della struttura e le funzioni della natura.

ecologia dei sistemi [systems ecology] Studio di una struttura ecologica come un insieme di componenti legati da flussi di energia e nutrienti o da interazioni fra popolazioni; il termine è applicato frequentemente agli ecosistemi.

ecologia evolutiva [evolutionary ecology] Studio integrato dell'evoluzione. della genetica, dell'adattamento e dell'ecologia; l'interpretazione della struttura e della funzione degli organismi, delle comunità e degli ecosistemi nel contesto della teoria dell'evoluzione.

ecologica, area di distribuzione, v. area di distribuzione ecologica

ecologica, diversità, v. diversità ecologica

ecologica, espansione, v. espansione ecologica

ecologico, rendimento, v. rendimento ecologico

ecologico, sistema, v. sistema ecologico

ecomorfologia [ecomorphology] Studio dei nessi fra le relazioni ecologiche di un individuo e la sua morfologia.

economia Un sistema di produzione, di distribuzione, e di consumo dei beni economici. Lo studio di come gli individui o i gruppi prendono decisioni su come gestire le risorse economiche in base ai propri usi ed esigenze.

ecosfera L'insieme degli organismi viventi che interagiscono tra di loro e con l'ambiente circostante non vivente (materia ed energia) a livello mondiale; L'insieme di tutti gli ecosistemi della Terra. A volte denominato anche biosfera.

ecosistema [ecosystem] Insieme di tutte le parti interagenti del mondo fisico e del mondo biologico. La comunità di specie diverse che interagiscono tra di loro e con i fattori chimici e fisici che costituiscono l'ambiente circostante.

ecotipo [ecotype] Sottopopolazione differenziata geneticamente che è limitata a un habitat specifico.

ecotono [ecotone] regione di disgiunzione ambientale con rapido cambiamento della composizione in specie. Habitat creato dalla giustapposizione di habitat nettamente diversi; un habitat marginale, una zona di transizione fra tipi di habitat.

ecotopo: termine inteso a definire una nicchia come funzione di un habitat

 

ecoturismo [ecotourísml Viaggio allo scopo ricreativo di osservare specie insolite o habitat ecologici e paesaggi.

ectocrino: secrezione chimica nell’ambiente esterno che influenza altri organismi

ectoparassita [ectoparasite] Parassita, per esempio una zecca, che vive sulla superficie dell'ospite o attaccato a essa.

ectotermia [ectothenny] uso del calore ambientale (principalmente quello del sole) per regolare la temperatura corporea. Capacità di mantenere costante la temperatura corporea acquistando calore dall'ambiente, o per conduzione o per assorbimento di radiazione.

edafico [edaphic] Che riguarda il suolo o è influenzato dal suolo.

effetto del margine [edge effect] Variazione delle condizioni o della composizione in specie all'interno di un habitat altrimenti uniforme quando ci si avvicina a un confine con un differente habitat.

effetto filogenetico [phylogenetic effect] Somiglianza della morfologia o dell'ecologia delle specie dovuta alla loro ascendenza comune.

effetto salvataggio [rescue effect] Prevenzione dell'estinzione di una popolazione locale per immigrazione di individui da altre località, spesso da un habitat più produttivo.

effetto serra [greenhouse effect] Riscaldamento del clima della Terra causato dall'aumento della concentrazione dell'anidride carbonica e di altri inquinanti nell'atmosfera. Un effetto naturale che intrappola il calore nel atmosfera (troposfera) in vicinanza alla superficie terrestre. Parte di questo calore della superficie terrestre ritorna nella spazio e viene assorbito dal vapore acqueo, dal anidride carbonica, dall'ozono, ed altri gas presenti nella bassa atmosfera (troposfera) per poi essere radiato indietro alla superficie terrestre. Se le concentrazioni atmosferiche di questi gas da serra aumentano, e non vengono rimossi medianti altri processi naturali, anche la temperatura media della bassa atmosfera aumenta gradualmente.

effetto soglia (threshold effect) L’effetto dannoso o letale derivato da un lieve cambiamento delle condizioni ambientali, quando tale cambiamento supera i limiti di tolleranza di un organismo o di una popolazione.

effetto Suess: diluizione del 14C atmosferico con 12C prodotto da combustione di fossile

effetto Wahlund [Wahlund effect] Eccesso di omozigoti sugli eterozigoti in una popolazione, rispetto alle frequenze di Hardy-Weinberg, causato dal mescolamento di due popolazioni con differenti frequenze alleliche di equilibrio.

efficienza La misura dell'energia prodotta o di produzione che si ricava immettendo una certa quantità di lavoro, energia, o materiale.

efficienza dell'energia La percentuale dell'immissione di energia usata per compiere un lavoro utile e non quella che viene semplicemente convertita in calore di bassa qualità e spesso anche inutile, all'interno di un sistema di conversione energetica. Vedere qualità dell'energia, energia netta.

efficienza di assimilazione: rapporto tra cibo assorbito e cibo ingerito.

efficienza di produzione: rapporto tra sviluppo o riproduzione e assimilazione

efficienza di sfruttamento: rapporto tra cibo ingerito e produzione netta del cibo stesso

efficienza di traspirazione (= efficienza di utilizzazione dell'acqua) [transpiration efficiency, water use efficiency] Rapporto tra la produzione primaria netta e la traspirazione di acqua da parte di una pianta, espressa generalmente in grammi al Kg di acqua.

efficienza di utilizzazione dell'acqua, v. efficienza di traspirazione

efficienza ecologica (Lindeman): rapporto tra le produzioni lorde di due livelli trofici

egestione [egestion] Eliminazione del materiale alimentare non digerito.

egoista, comportamento, v. comportamento egoista

El Niňo Corrente calda che proviene dalle regioni tropicali e fluisce ogni inverno lungo la costa occidentale delle regioni settentrionali del Sudamerica.

elemento Una sostanza chimica, come ad esempio l'idrogeno (H), il ferro (Fe), il sodio (Na), il carbonio (C), l'azoto (N), o l'ossigeno (O), i cui atomi costituiscono le unità fondamentali della materia. Gli elementi che si trovano in natura sono 92. Altri 15 si possono ottenere in laboratorio. Due o più elementi si combinano per dare luogo a tutti gli altri composti che costituiscono la maggior parte della materia. Confronta composto.

elettrone (e) Particella minuscola localizzata esterno al nucleo di un atomo. Ogni atomo ha l'unità di carica negativa (-) e massa quasi nulla.

elettroni, accettore di, v. accettore di elettroni

eluviazione [eluviation] Movimento verso il basso di sostanze disciolte nel suolo a partire dall'orizzonte più alto (A), trasportate dall'acqua percolante.

emergente [emergent] Detto di pianta che si innalza al di sopra di una superficie, per esempio al di sopra dell'acqua o della volta di una foresta.

emigrazione [emigrationj Movimento di individui in uscita da una popolazione. La migrazione di persone da un paese o da un area ad un altro dove viene stabilita la residenza fissa. Confronta immigrazione.

emimetabolo: insetti con sviluppo privo di distinzione tra gli stadi larvali

emolinfa: fluido corporeo negli artropodi

endemico [endemic] Confinato a una certa regione; con riferimento a una malattia, presente a basso livello all'interno di una popolazione locale.

endemismo [endemism] Appartenenza a una particolare regione.

endoparassita [endoparasitej Parassita che vive all'interno dei tessuti o del sangue circolante dell'ospite.

endoreico: drenaggio interno (usato per i bacini lacustri )

endotermia [endothermy] uso di calore metabolico per regolare la temperatura corporea. Capacità di mantenere costante la temperatura corporea mediante generazione metabolica di calore.

energetico, rendimento, v. rendimento energetico

energia [energyì La capacità di compiere del lavoro meccanico, fisico, chimico, o elettrico oppure causare un trasferimento di calore tra due oggetti a temperature diverse.

energia cinetica [kinetic energy] L'energia contenuta nella materia a causa della sua posizione e moto. Confronta energia potenziale.

energia di alta qualità Energia organizzata o concentrata, con alte capacità di svolgere del lavoro utile. Alcuni esempi sono il calore ad alta temperature, l'energia contenuta nella corrente elettrica, il carbone, il petrolio, il gasolio, la luce solare, e il nuclei dell'uranio-235. Confronta energia di bassa qualità.

energia di bassa qualità Energia che è disorganizzata o dispersa, con poche capacità di svolgere del lavoro utile. Il calore a basse temperature né è un esempio. Confronta energia di alta qualità.

energia geotermale Il calore trasferito dalle concentrazioni sotterranei di vapore secco (vapore privo di gocce d'acqua), vapore umido (un miscuglio di vapore e gocce d'acqua), o di acqua calda localizzata all'interno di rocce porose o fratturate.

energia idrica L'energia elettrica prodotta da acqua cascante o fluente. Vedere stabilimento di corrente idroelettrica.

energia netta Tutta l'energia disponibile, proveniente da una fonte di energia o da un sistema meno la quantità di energia usata (prima legge dell'energia), quella automaticamente sprecata (seconda legge dell'energia), quella evitabilmente sprecata durante la ricerca, la lavorazione, la concentrazione, e il trasporto di tale energia ai consumatori.

energia nucleare L'energia liberata quando un nucleo atomico subisce una reazione nucleare come ad esempio l'emissione spontanea di radioattività, la scissione nucleare, o la fusione nucleare.

energia, piramide dell', v. piramide dell'energia

energia, rete alimentare dei flussi di, v. rete alimentare dei flussi di energia

energia potenziale L'energia che caratterizza un oggetto data la sua posizione. Confronta energia cinetica.

energia utile netta Vedere energia netta.

ENSO (El Niňo - Southern Oscillation) Variazione sporadica dei venti e delle correnti marine, con centro nella regione del Pacifico Meridionale, con conseguenze planetarie per il clima e i sistemi biologici.

entalpia: stato di ordine nei sistemi termodinamici

entomofilo: pianta impollinata da insetti

entropia: termine fisico per descrivere lo stato di massimo disordine o casualità verso cui i sistemi naturali si dirigono spontaneamente

enzima [enzyme] Composto organico che è presente in una cellula vivente o viene secreto da essa e accelera una trasformazione biochimica specifica senza venire influenzato esso stesso.

EPA Environmental Protection Agency; responsabile della gestione dei servizi federali negli Stati Uniti per il controllo dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, del pericolo causato dalle radiazioni e dai pesticidi, della ricerca per l'ambiente, dei rifiuti tossici, e del problema dell'eliminazione dei rifiuti solidi.

epidemiologia [epidemiology] Studio dei fattori che influenzano la diffusione di una malattia attraverso una popolazione. Lo studio dell'andamento delle malattie o altri effetti nocivi dati dall'esposizione a tossine nell'ambito di un gruppo di persone, in modo da poter risalire al motivo per cui alcune si ammalano ed altre no.

epifauna [epifauna] Insieme degli animali che vivono sulla superficie di un substrato.

epifita [epiphytel Pianta che si accresce su un'altra pianta (rami più alti di altri alberi nelle foreste tropicali)

e si procura dall'aria e dalla pioggia l'umidità e i nutrienti di cui necessita.

epilimnio [epilimnion], Strato superficiale caldo, ricco di ossigeno, di un lago o di un altro corpo d'acqua. Cfr. ipolimnio.

equatore solare [solar equator] Parallelo situato direttamente sotto il Sole a ogni data stagione.

equazione logistica [logistic equation] Espressione matematica per una particolare curva di accrescimento sigmoide in cui il tasso percentuale di aumento decresce in modo lineare al crescere dell'ammontare della popolazione.

equilibrio [equilibrium] Stato di mutua compensazione tra forze antagoniste.

equilibrio, isoclina di, v. isoclina di equilibrio

equilibrio, teoria dell', per la biogeografia delle isole, v. teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole

equilibrio congiunto [joint equílibrium] Combinazione di ammontare delle popolazioni in corrispondenza del quale due o più popolazioni sono in equilibrio l'una rispetto all'altra.

equilibrio di Hardy-Weinberg [Hardy-Weinberg equilíbrium] Proposizione matematica secondo cui le frequenze dei geni e dei genotipi all'interno di una popolazione rimangono invariate in assenza di selezione, mutazione, deriva genetica e accoppiamento assortativo.

equilibrio di mercato Stato in cui sia i venditori sia i consumatori, di un bene economico, concordano sulla quantità da produrre e il prezzo da assegnare a tale bene.

equilibrio indifferente [neutral equilibrium] Particolare stato di un sistema sul quale agiscono forze che si fanno equilibrio.

equilibrio stabile [stable equilibrium] Stato particolare verso cui ritorna un sistema quando viene spostato da tale stato per opera di una forza esterna.

Equitabilità [equitability]: componente di relativa abbondanza nella misura della diversità di specie

equivalenti ecologici: organismi con nicchie comparabili

erbe non-graminoidi [forbs] Piante erbacee latifoglie (cioè, non appartenenti alle graminacee) consumate dai pascolatori.

erbicida Una sostanza chimica che uccide le piante oppure ne inibisce la crescita.

erbivoro [herbivore] Organismo che consuma piante viventi o loro parti. Sono compresi ad esempio, cervi, pecore, cavallette, e zooplancton.

ereditabilità (h2) [heritability (h2)] Percentuale della varianza di un carattere fenotipico che è dovuta agli effetti di fattori genetici additivi.

ermafrodita [hermaphrodite] Organismo che possiede gli organi riproduttivi di entrambi i sessi.

ermafroditismo sequenziale [sequential hermaphroditismj La condizione in cui un individuo è prima di un sesso e poi del sesso opposto. v. proterandria e protoginia.

ermafroditismo simultaneo [simultaneous hermaphroditism] La condizione in cui un individuo ha simultaneamente sia organi sessuali maschili sia organi sessuali femminili.

erosione Un processo o un gruppo di processi secondo il quale la materia terrestre, sciolto o consolidato, viene disciolta, sciolta, e lisa oltre ad essere rimosso da un luogo e depositato in un altro.

esaurimento economico L'esaurimento del 80% della scorta stimata di una risorsa non rinnovabile. Spesso, cercare, estrarre, e lavorare la rimanente 20% costa più di quanto non nè conviene; si riferisce anche all'esaurimento di una risorsa potenzialmente rinnovabile, come una specie di pesce o di un albero.

esclusione competitiva: principio secondo cui specie che competono fortemente non possono coesistere stabilmente .

esclusione competitiva, principio di, v. principio di esclusione competitiva

escrezione [excretion] Eliminazione dall'organismo, mediante i reni, le branchie e le ghiandole dermiche, dei sali in eccesso, dei prodotti di rifiuto azotati e di altre sostanze.

esoincrocio [outcrossingJ Accoppiamento con individui non imparentati all'interno di una popolazione.

espansione dell'habitat [habitat expansion] Aumento della larghezza media della distribuzione dell'habitat delle specie nei bioti depauperati, specialmente sulle isole, rispetto alle specie in bioti più diversificati.

espansione ecologica [ecological release] Espansione dell'habitat e dell'utilizzazione delle risorse da parte delle popolazioni in regioni di bassa diversità delle specie, dovuta a diminuzione della competizione interspecifica.

esperienza, v. esperimento

esperimento (= esperienza) [experiment] Manipolazione, controllata di un sistema per determinare l'effetto di una variazione di uno o più fattori.

esperimento di trapianto reciproco [reciprocal transplant experiment] Scambio di individui conspecifici tra due differenti habitat o regioni per determinare i contributi relativi del genotipo e dell'ambiente al fenotipo.

esponenziale, accrescimento, v. accrescimento esponenziale

esponenziale, tasso di aumento, v. tasso di aumento esponenziale

esternalità [externalites] Benefici sociali ("buoni") e i costi sociali ("cattivi") non compresi nel prezzo di mercato di un bene economico.

estinzione [extinction] Scomparsa di una specie o di un altro taxon da una regione o da un biota. La scomparsa completa di una specie dalla Terra. Ciò avviene quando una specie non è in grado di adattarsi e di propagarsi in presenza di condizioni ambientali modificate o quando la specie in questione si evolve in due specie nuove. Confronta speciazione. Vedere specie in via di estinzione, specie minacciata.

estinzione antropogena [antropogenic extinction] Estinzione causata dalle attività dell'uomo, attraverso lo sfruttamento diretto di una popolazione oppure attraverso la distruzione del suo habitat.

estinzione commerciale L'esaurimento della popolazione di una specie selvatica usata come risorsa fino ad un punto tale da non essere più conveniente allevare al fine di trarre un profitto.

estinzione di fondo [background extinction] Estinzione di specie o di taxa superiori durante periodi in cui sono assenti variazioni ambientali rapide.

estinzione di massa [mass extinction] Scomparsa repentina di una grande frazione di un biota, causata, si ritiene, da una catastrofe ambientale come l'urto di un grande meteorite; grandi estinzioni di massa avvennero alla fine del Permiano e del Cretaceo. Evento diffuso a livello mondiale, catastrofico, in cui gruppi importanti di specie scompaiono in tempi brevi rispetto a estinzioni normali

estinzione stocastica [stochastic extinction] Diminuzione dell'ammontare di una popolazione fino ad annullarsi a causa di fluttuazioni casuali della natalità e della mortalità.

estuario [estuary] Corpo di acque costiere semiracchiuso, spesso alla foce di un fiume, con un alto afflusso di acqua dolce e ampia fluttuazione della salinità. Un area costale alla foce di fiume parzialmente chiusa dove vi scorre l'acqua fluviale, ricca in materiale organico e frammenti di terra, che si mescola con l'acqua marina.

età, classe di, v. classe di età

età, struttura per, v. struttura per età

età-specifico [age-specificl Detto di attributi, come la sopravvivenza o la fecondità, che variano in funzione dell'età.

eterogeneità [heterogeneity] Varietà di proprietà presenti in un ambiente (eterogeneità dell'habitat) o in una popolazione (variabilità genotipica).

eterogonica: stile di vita in cui riproduzione sessuata e asessuata si alternano

eterotrofo [heterotroph] Organismo che utilizza sostanze organiche come fonte di energia e nutrienti. Cfr. autotrofo.

eterozigote [heterozygous] Contenente due forme (alleli) di un gene, una derivata da un

genitore, l'altra dall'altro.

eucarioti: con cellule nucleate

eufotica, zona, v. zona eufotica

euri-: molto tolleranti, euritermi o eurialini organismi che tollerano rispettivamente ampie variazioni della temperatura o della salinità

eusocialità [eusociality] La complessa organizzazione di insetti sociali con divisione dei compiti tra fenotipi, come gli isotteri (termiti), gli imenotteri formicidi (formiche) e molti imenotteri vespidi (vespe) e apidi (api), dominata da una regina deputata alla deposizione delle uova, della quale si prende cura la prole non riproduttiva.

eustasi: modificazione del livello dei mari per cambiamenti di volume dei ghiacci o del mare eutrofico: fertile

eutrofico [eutrophic] Ricco di nutrienti minerali necessari alle piante verdi; relativo a un habitat acquatico o a un suolo cori alta produttività.

eutrofizzazíone [eutrophication] Arricchimento dell'acqua con nutrienti necessari per l'accrescimento delle piante; spesso sovrarricchimento causato da acque luride e da deflusso superficiale da terreni agricoli fertilizzati e determinante un eccessivo accrescimento batterico e una depauperazione dell'ossigeno. I cambiamenti fisici, chimici e biologici che avvengono dopo che un lago, un estuario, o una torrente ha ricevuto dei nutrienti vegetali (nitrati e fosfati) dall'erosione naturale e frammenti di terra provenienti da un bacino terrestre nelle circostanze.

eutrofizzazione colturale Sovranutrizione degli ecosistemi acquatici attraverso un elevato apporto di sostanze nutritive (nitrati e fosfati) dovuto ad alcune attività umane come l'agricoltura, l'urbanizzazione, e gli scarichi delle industrie e degli stabilimenti per il trattamento del liquame.

evaporazione Un cambiamento fisico in cui un liquido si trasforma in vapor acqueo o gas.

evaporazione, calore di, v. calore di evaporazione

evapotraspirazione [evapotranspiration] Somma della traspirazione delle piante e dell'evaporazione dal suolo.

evapotraspirazione potenziale [potential evapotranspiration (PE)] Quantità di traspirazione da parte delle piante e di evaporazione dal suolo che si produrrebbe, per valori dati della temperatura e dell'umidità locali, se l'acqua non fosse limitata.

even-aged management Un metodo di gestione forestale in cui gli alberi, a volte di una singola specie, vengono mantenuti alla stessa età e dimensione per poi essere raccolti tutti insieme, permettendo così la crescita di alberi nuovi.

even-aged stand Un'area della foresta in cui tutti gli alberi sono più o meno della stessa età.

evento fondatore [founder event] Colonizzazione di un'isola o di una chiazza per opera di un piccolo numero di individui la cui variabilità genetica è minore di quella della popolazione parentale. Cfr. collo di bottiglia della popolazione.

evolutiva, ecologia, v. ecologia evolutiva

evolutiva, strategia, stabile, v. strategia evolutiva stabile

evoluzione [evoIution] Variazione dei caratteri ereditabili degli organismi attraverso la sostituzione di genotipi all'interno di una popolazione.

evoluzione biologica Un cambiamento nella composizione della popolazione di una specie nelle generazioni successive. E' da notare che sono le popolazioni (e non gli individui) ad evolvere.

evoluzione chimica Il periodo che ha preceduto di circa un miliardo di anni la evoluzione biologica. Essa consiste nella formazione della Terra e la sua crosta (crust) e atmosfera, l'evoluzione delle molecole necessarie per la cita, e l'evoluzione dei sistemi riguardanti le reazioni chimiche necessarie per produrre le prime cellule viventi.

 

 

fabbisogno biologico di ossigeno (= BOD) [biological oxygen demand] Quantità di ossigeno necessaria per ossidare la sostanza organica in campioni d'acqua; alti valori del BOD in habitat acquatici indicano spesso inquinamento da acque luride o da altre fonti di rifiuti organici, o la sovrapproduzione di sostanza vegetale a causa di un arricchimento eccessivo per opera di nutrienti minerali.

facilitazione [faciIitation] Promozione di una popolazione di una specie grazie alle attività di un'altra specie, in particolare durante la successione iniziale.

facoltativo (facultative] Capace di adattarsi a un'ampia varietà di condizioni o circostanze; opzionale per l'organismo. Cfr. obbligatorio.

falda di trasformazione Un area in cui le placche litosferiche della Terra si muovono parallelamente in direzioni opposte, lungo una falda nella litosfera.

fame La completa mancanza di nutrizione in un'area particolare dovuto alla mancanza di viveri, solitamente causata dalla siccità, la guerra, un terremoto, o altri eventi catastrofici che distruggono la produzione e la distribuzione di cibo.

family planning Provvedere informazioni, assistenza medica, e contraccettivi per aiutare gli individui o le coppie a decidere quanti figli avere e quando averli.

fase luminosa: stadio della reazione fotosintetica in cui la luce viene trasformata in energia chimica

fase scura: stadio della fotosintesi durante cui avviene la sintesi dei carboidrati

fattore esterno [externaI factor] Nella modellizzazione dei sistemi, input (afflusso) di materiali dall'esterno del sistema o condizione dell'ambiente del sistema che ne influenza la struttura e la funzione.

fattore limitante: Fattore singolo che limita la crescita, l'abbondanza, o la distribuzione di una popolazione o di una specie in un ecosistema. Concetto secondo cui la distribuzione e l'abbondanza viene stabilita dalla concentrazione di risorse particolarmente importanti

fattore principale [key factor] Fattore ambientale maggiormente responsabile della variazione dell'ammontare di una popolazione.

fattore prossimo [proximate factor] Aspetto dell'ambiente che l'organismo usa come stimolo (cue) per il comportamento (per esempio, il fotoperiodo). I fattori prossimi spesso non sono importanti direttamente per il benessere dell'organismo. Cfr. fattore remoto.

fattore remoto [uItimate factor] Un aspetto dell'ambiente che è importante direttamente per il benessere di un organismo (per esempio, l'alimento). Cfr. fattore prossimo.

fattori principali, analisi dei, v. analisi dei fattori principali

fattoria arborea Un territorio con solo una o due specie di alberi piantati in una parcella di uguale età. Quando la parcella diventa matura, gli alberi vengono recisi e vengono piantate alberi nuovi. Questa tecnica viene adoperata per quelle specie a crescita rapida allo scopo di produrre legname o polpe..

fattoria del vento Un'insieme di turbine di ventilazione di dimensioni medie localizzate in un'area ventilata in modo da catturare energia di ventilazione per poi convertirla in energia elettrica.

fauna Tutte le specie libere non addomesticate. A volte il termine può essere usato per indicare soltanto le specie di animali non domestiche.

fecondità [fecundity] Tasso a cui un individuo produce discendenti. Tasso di riproduzione di una femmina

feedback, regolazione a [feedback control], v. regolazione interna

feedback negativo, v. retroazione negativa

feedlot Uno spazio esterno o interno confinato usato per allevare da centinaia a migliaia di capi di bestiame domestico.

fenoli [phenolics] Idrocarburi aromatici prodotti dalle piante, molti dei quali presentano proprietà antimicrobiche.

fenolico [phenolic] Detto di composti, come la lignina, basati sulla struttura chimica dei fenoli, un anello idrossilato a 6 atomi di carbonio (C6H50H).

fenotipica, varianza, v. varianza fenotipica

fenotipico, valore, v. valore fenotipico

fenotipo [phenotype] Espressione fisica, in un organismo, dell'interazione fra il genotipo e il suo ambiente; aspetto esterno e comportamento dell'organismo.

feromoni [pheromones] Composti chimici usati per la comunicazione sociale tra individui.

fertilità: (in demografia) tasso di riproduzione nelle popolazioni

fertilità (replacement-level ) Il numero di figli che una coppia deve avere per sostituire essi stessi. La media è solitamente due figli per ogni coppia (2,1 negli Stati Uniti e 2,5 nei LDC) poichè alcuni bambini muoiono prima di arrivare all'età riproduttiva.

fertilizzante Quella sostanza che aggiunge nutrienti inorganici e organici di origine vegetale al suolo e migliorando così la sua abilità di fruttare le raccolte, gli alberi, od altri tipi di vegetazione.

fertilizzante organico Materiale organico come ad esempio il letame animale, il letame verde, e il COMPOST, che viene applicato alle coltivazioni come fonte nutriente vegetale.

ficobiline: pigmenti di alghe che aumentano la capacità di utilizzare la luce a bassa intensità

filipatria: ritorno nei luoghi di nascita per la riproduzione

filogenesi [phylogeny] Le relazioni evolutive tra specie o altri taxa.

filogenetica, v. cladistica

filogenetica, ricostruzione, v. ricostruzione filogenetica

filogenetico, effetto, v. effetto filogenetico

filtratore [filter feeder] Organismo che preleva particelle alimentari minute dal suo ambiente acquoso per mezzo di strutture cribriformi (a forma di setaccio) (per esempio, bivalvi e balene).

fiore perfetto [perfect_flower] Fiore che reca sia organi sessuali maschili sia organi sessuali femminili (antere e pistilli).

fiori proterandici: fiori che cambiano sesso con l'età (prima maschi e poi femmine)

fioritura autunnale (fall bloorn] Accrescimento rapido di alghe nei laghi temperati in autunno, dopo la rottura autunnale della stratificazione termica e il mescolamento degli strati d'acqua.

fioritura primaverile [spring bloom] Aumento dell'accrescimento del fitoplancton durante l'inizio della primavera nei laghi temperati, associato al mescolamento verticale della colonna d'acqua.

fish farming Una forma di acquacoltura in cui i vengono allevati di pesci in un ambiente controllato (stagno o altro ambiente simile), per poi essere raccolti quando raggiungono le dimensioni desiderate.

fish ranching Una forma di acquacoltura in cui specie di pesci, come il salmone, sono tenuti in cattività durante i primi anni di vita, rilasciati, e successivamente raccolti come adulti quando essi ritornano dal oceano al loro luogo di nascita per la deposizione delle uova.

fisiognomico: riferito alla forma, struttura e profilo

fissazione [fixation] Aumento della frequenza relativa di un alle le fino a 1, con la conseguente eliminazione di tutti gli alleli relativi.

fissazione dell'azoto [nitrogen fixation] Conservazione di azoto atmosferico in forme che possono essere utilizzate dalle piante, tramite i fulmini, batteri, e cianobatteri; tale processo fa parte del ciclo dell'azoto.

fitness (= idoneità biologica) [fitness] Contributo genetico dato dai discendenti di un individuo alle generazioni future di una popolazione.

fitness complessiva (fitness inclusiva) [inclusive fitness] La fitness di un individuo più le fitness degli individui affini, queste ultime ponderate secondo il grado di affinità; di solito applicata alle conseguenze dell'interazione sociale tra affini.

fitness inclusiva, inclusione di geni presenti nella figliolanza o nei genitori nelle successive generazioni. v. fitness complessiva

fitolite: concrezioni di silicio nelle cellule vegetali

fitoplancton [phytoplanctonl Piante acquatiche microscopiche che vivono in sospensione nell'acqua.

fitoplanctonte: organismo singolo del fitoplancton

fitosociologia: studio delle comunità vegetali

floodplain Una valle piatta localizzata in vicinanza di un canale torrenziale. Per motivi legali, questo termine viene applicata ad una qualsiasi area che è potenzialmente soggetta ad alluvioni; sono comprese anche alcune aree costali.

floristico [floristic] Relativo alla composizione in specie delle comunità vegetali.

flusso [flux] Movimento di energia o di sostanza in entrata in un sistema o in uscita da un sistema.

flusso di energia: concetto secondo cui il cibo in trasferimento tra preda e predatore è energia con relative perdite termodinamiche, e di qui la unidirezionalità

flusso genico [gene flow] Scambio di caratteri genetici tra popolazioni mediante il movimento di individui, gameti, o spore.

flusso pollineo: grani di polline depositati per unità di area e di tempo

fluviale (fluvial] Riguardante un torrente o un fiume.

flyway La rotta fissa seguita da uccelli acquatici migratori per andare da un'area all'altra durante alcuni periodi dell'anno.

fondatore, evento, v. evento fondatore

fonte non rinnovabile Fonte che esiste in quantità fissa (stock) in vari luoghi della crosta terrestre e che ha potenziale di rinnovamento soltanto tramite processi geologici, fisici e chimici che si effettuano in centinaia di milioni o miliardi di anni. Esempi sono rame, alluminio, carbone, e petrolio. Noi classifichiamo queste risorse fra quelle esauribili poichè le stiamo estraendo e consumando ad un tasso più veloce rispetto a quello che permette la scala di età geologica su cui si sono formate.

foraggiamento ottimale [optirnal foraging] tendenza a massimizzare la quantità di energia incamerata rispetto a quella spesa nella ricerca di cibo. Insieme di regole, comprendenti l'ampiezza della dieta, con cui gli organismi massimizzano l'assunzione di alimento nell'unità di tempo o minimizzano l'intervallo di tempo necessario per soddisfare i fabbisogni alimentari; nell'equazione del foraggiamento ottimale può anche entrare il rischio di predazione.

foresi: dispersione di organismi tramite trasporto passivo da altri organismi

foresta Un bioma caratterizzato da una quantità media di precipitazioni annuali (almeno 76 cm) sufficiente per sostenere la crescita di varie specie di alberi ed altre forme di vegetazione più piccole.

foresta a crescita-secondaria Parcella di alberi che risultano da una successione ecologica secondaria.

foresta di vecchia crescita Foreste vergini, vecchie di seconda crescita che contengono alberi da 100 a 1000 anni di età.

formazione: vegetazione di una certa area geografica riconoscibile per forme o stili di vita

formula chimica Un modo compatto per indicare il numero di atomi (o ioni) che sono presenti in un unità strutturale di base di un dato composto. Esempi sono H2O, NaCl, e C6H12O6.

fossile Scheletri, ossa, conchiglie, parti corporee, foglie, semi o impronte di tali oggetti che forniscono prove riconoscibili di organismi viventi molto tempo addietro.

fotico [photic] Riguardante le acque superficiali fino alla profondità di penetrazione della luce.

fotoautotrofo [photoautotroph] Organismo che utilizza la luce solare come sorgente primaria di energia per la sintesi di composti organici.

fotoperiodo [photoperiodj Durata del giorno.

fotorespirazione [photorespiration] Ossidazione dei carboidrati ad anidride carbonica e acqua per opera dell'enzima responsabile dell'assimilazione della CO2 in presenza di luce intensa. Respirazione di CO2 alla luce derivante dalle proprietà dell'enzima RuBP carbossilasi

fotosintesi [photosynthesis] Utilizzazione dell'energia della luce solare per combinare anidride carbonica e acqua per formare zuccheri semplici. Un processo complesso che avviene nelle piante verdi. Energia radiante proveniente dal sole viene usata per combinare l'anidride carbonica (CO2) e l'acqua (H2O) per produrre ossigeno (O2) e carboidrati (come ad esempio glucosio C6H12O6) ed altre molecole alimentari.

fotosintesi, prodotti della, v. prodotti della fotosintesi

fotosintesi C3 [C3 photosynthesis] Via fotosintetica in cui l'anidride carbonica viene assimilata inizialmente in un composto a 3 atomi di carbonio, la fosfogliceraldeide (PGA, phosphoglyceraldehyde), nel ciclo di Calvin.

fotosintesi C4 [C4 photosynthesis] Via fotosintetica che implica l'assimilazione iniziale dell'anidride carbonica in un composto a 4 atomi di carbonio, come l'acido ossaloacetico (OAA, oxaloacetic acid) o il malato.

fotosintesi CAM [CAM photosynthesis] Via fotosintetica in cui l'assimilazione iniziale dell'anidride carbonica in un composto a 4 atomi di carbonio si svolge di notte; è presente in alcune piante succulente in habitat aridi.

fotosintetico, rendimento, v. rendimento fotosintetico

frass: escrementi solidi di insetti

freons Vedere clorofluorocarboni.

frequenza: proporzione (%) di un campione in cui è presente una specie

frequenza, selezione dipendente dalla, v. selezione dipendente dalla frequenza

frequenza genica [gene frequency] Frequenza relativa di un particolare allele di un gene nel pool genico di una popolazione.

fronte [front] Incontro di due masse d'aria o d'acqua con differenti caratteristiche.

frugivoro: chi mangia frutti

funghi Organismi multicellulari eucariotici, come ad esempio le muffe e i lieviti. Come decompositori essi ricavano nutrienti mediante la secrezione di enzimi che scindono il materiale organico dei tessuti di altri animali viventi o deceduti. In seguito essi assorbono i nutrienti che ne risultano. fusione, calore di, v. calore dì fusione

fungicida Una qualsiasi sostanza chimica in grado di ammazzare i funghi.

fusione nucleare Un cambiamento chimico in cui due nuclei di alcuni isotopi, aventi numero di massa bassa (ad esempio l'idrogeno-2 e l'idrogeno-3) vengono forzati insieme ad altissima temperatura fino a quando si fondono in modo da formare un nucleo più pesante (come ad esempio l'elio-4). Tale processo libera grosse quantità di energia. Confronta scissione nucleare.

 

Gaia, ipotesi di, v. ipotesi di Gaia

gamete [gamete] Cellula aploide che si fonde con un'altra cellula aploide del sesso opposto durante la fecondazione per formare uno zigote. Negli animali il gamete maschile è detto spermatozoo (o spermio) e il gamete femminile è detto uovo.

gas da serra Quei gas presenti nella atmosfera bassa (troposfera) della Terra, che sono la causa dell'effetto serra. Alcuni esempi sono L'anidride carbonica, cloroflorocarboni, ozono, metano, vapore acqueo, e ossido di azoto.

gassificazione del carbone La conversione del carbone solido in gas naturale sintetico (GNS).

gas naturale Le deposizioni nel sottosuolo di gas costituiti dal 50% al 90% in peso di gas metano (CH4) e quantità più piccole di idrocarburi gassosi più pesanti come ad esempio il propano (C3H8) e butano (C4H10).

gas naturale liquefatto (GNL) Il gas naturale convertito in forma liquida tramite il raffreddamento a temperature molto basse.

gas naturale sintetico (GNS) Combustibile gassoso contenente soprattutto metano di origine carbonifera.

gasolio Combustibile per veicoli che consiste di un miscuglio di gasolio e alcool etilico o metilico, spesso questi ultimi sono presenti 10%-23% per volume.

Gause, principio di, v. principio di esclusione competitiva

gene [gene] Generalmente, un'unità di eredità genetica. In biochimica, il termine gene designa quella parte della molecola di DNA che codifica un singolo enzima o una singola proteina strutturale.

generalista [generalist] Specie con ampie preferenze per l'alimento o l'habitat.

generazione, tempo di, v. tempo di generazione

generazioni (parzialmente) sovrapposte [overlapping generations] Coesistenza di genitori e prole nella stessa popolazione come adulti riproduttivi.

genetica, deriva, v. deriva genetica

genetica, diversità, v. diversità genetica

genetica, morte, v. morte genetica

genetica di popolazioni [population genetics] Lo studio delle variazioni delle frequenze dei geni e dei genotipi all'interno delle popolazioni.

genetica quantitativa [quantitative genetics] Studio dell'eredità e della risposta alla selezione di caratteri quantitativi. V anche carattere quantitativo.

genetico, carico, v. carico genetico

genica, frequenza, v. frequenza genica

genico, flusso, v. flusso genico

genico, pool, v. pool genico

genotipo [genotypel Totalità dei caratteri genetici che determinano la struttura e la funzione di un organismo; spesso riferito a un singolo locus genico per distinguere un allele, o una combinazione di alleli, da un altro allele o da un'altra combinazione dì alleli.

genotipo, interazione g.-ambiente, v. interazione genotipo-ambiente

geometrico, accrescimento, v. accrescimento geometrico

geometrico, tasso di aumento, v. tasso di aumento geometrico

gerarchia di dominanza [dominance hierarchyj Ordinamento degli individui in un gruppo secondo il rango, basato sull'esito di incontri aggressivi.

gestione della fauna La manipolazione delle popolazioni delle specie selvatiche (soprattutto le specie di caccia) e del loro habitat, per il beneficio degli esseri umani, per il benessere di altre specie, e per la conservazione di quelle specie faunistiche in via di estinzione o quelle minacciate.

gestione dei rischi L'uso della valutazione dei rischi ed altre informazioni per determinare quali decisioni prendere allo scopo di ridurre e eliminare i medesimi rischi.

gestione ad età impari Un metodo di gestione forestale in cui gli alberi di specie diverse di un dato STAND sono di età e dimensioni varie, in modo che possa essere mantenuta una rigenerazione naturale continua.

gestione ad età pari Un metodo di gesione forestale in cui gli alberi, a volte di una singola specie, vengono mantenuti alla stessa età e dimensione per poi essere raccolti tutti insieme, permettendo così la crescita di alberi nuovi.

giacimento d’acqua La superficie superiore della zona di saturazione, in cui tutti i pori presenti nel suolo e nella roccia della crosta terrestre sono riempiti di acqua.

Gondwana [Gondwana] Situata nell'emisfero meridionale, era una delle due parti (l'altra è il Laurasia) in cui erano raggruppati i continenti durante il Mesozoico inferiore, comprendeva le attuali America Meridionale, Africa, India, Australia e Antartide.

gonocorico [gonochoristic] Negli animali, condizione in cui gli individui di sesso maschile e quelli di sesso femminile sono separati; nelle piante, questa condizione è detta dioica.

gradienti, analisi dei, v. analisi dei gradienti

grado di urbanizzazione Percentuale della popolazione del mondo o di un paese, che vivono in aree con una popolazione superiore a 2.500 persone (in alcuni paesi questa cifra può essere più elevata).

grana [grain] Scala di eterogeneità degli habitat in relazione alle attività degli organismi.

grana ambientale [environmental grain] Eterogeneità spaziale o temporale dell'ambiente rispetto alle attività di un organismo.

grana fine, a, v. a grana fine

grana grossa, a, v. a grana grossa

grassland (prateria) Quel bioma che comprende regioni dove la precipitazione media annuale (26-76 cm) è sufficiente per sostenere la crescita di alberi di alto fusto.

groundwater (acqua del sottosuolo) L'acqua che, sprofondata nel suolo, fluisce lentamente verso riserve sotterranee che vengono rinnovate lentamente e prendono il nome di acquiferi, per essere immagazzinata; acqua sotterranea che giace nella zona di saturazione, sotto la falda acquifera (water table).

gruppo monofiletico [monophiletic group] Un insieme di tutte le specie discendenti da un singolo progenitore comune.

guardia delle partner sessuali [mate guarding] Stretta associazione dei maschi con le femmine loro partner sessuali per impedire che si accoppino con altri maschi.

gully reclamation Il ripascimento dei terreni che soffrono da erosione dovuta a presenza di burroni, tramite vari processi, quali: piantare nei burroni della vegetazione a crescita rapida, costruzione di dighe per accumulare SILT e gradualmente riempire i canali, e costruire dei canali per deviare l'acqua dai burroni.

 

 

 

H, v. indice di Shannon-Weaver

h2, v. ereditabilità

habitat [habitat] Luogo dove un animale o una pianta vive normalmente, caratterizzato spesso da una forma vegetale o da una caratteristica fisica dominante (per esempio, habitat di corso d'acqua, habitat di foresta).

habitat, compressione dell', v. compressione dell'habitat

habitat, espansione dell', v. espansione dell'habitat

habitat, scelta dell', v. scelta dell'habitat

half-life (emivita) Il tempo necessario affinchè la metà dei nuclei di un radioisotopo emetta la sua radiazione. Ogni radioisotopo è caratterizzata dalla propria emivita, che è soggetta a variazioni che oscillano tra pochi milionesimi di secondo ad alcuni miliardi di anni.

handicap, principio dell', v. principio dell'handicap

Hardy, equilibrio di H.-Weinberg, v. equilibrio di Hardy-Weinberg

Home range: area di ricerca del cibo negli animali

humification Processo secondo il quale la materia organica degli strati superficiali del suolo viene ridotta ad pezzi esili di humus o di materia organica parzialmente decomposta.

humus Quel residuo, leggermente solubile, di materia non digerita o di materia organica parzialmente decomposta localizzata nello strato più superficiale del suolo. Tale materia aiuta a trattenere l'acqua e nutrienti idrosolubili, che vengono assorbiti dalle radici delle piante.

hunter-gatherers Individui che ottengono i propri viveri raccogliendo piante selvatiche commestibili e altro materiale, cacciando animali selvatici e pesce.

 

laloclino: gradiente di salinità e quindi di densità negli oceani

ibernazione [hibernation] Stato di dormienza invernale associato a una riduzione della temperatura corporea e del metabolismo.

identità per discendenza [identity by descent] La probabilità che geni omologhi in individui diversi siano copie dirette dello stesso gene in un progenitore comune.

idoneità biologica, v. fitness

idrarca: successione ecologica su terre umide

idrocarburo Un composto organico costituito da atomi di idrogeno e di carbonio.

idrocarburo clorinato Composto organico costituito da atomi di carbonio, idrogeno e cloro. Esempi sono il DDT e i PBC.

idrolisi [hydrolysis] Letteralmente: reazione di scissione prodotta dall'acqua. In chimica organica, reazione in cui un composto si scinde in due o più altri composti addizionando i componenti H e OH di una o più molecole d'acqua.

idrologico, ciclo, v. ciclo idrologico

idrosfera L'insieme dell'acqua liquida della Terra (oceani, laghi, fiumi, l'acqua ipogea), dell'acqua congelata (polar ice caps, floating ice caps, il permafrost), e delle piccole quantità di vapore acqueo presenti nell'atmosfera.

ife [hyphae] I filamenti filiformi costituenti il micelio, ossia la maggior parte del corpo di un fungo.

igneous rock Un tipo di pietra che si forma quando il magma sgorga dall'interno della Terra, si raffredda, e si solidifica formando delle masse di roccia.

illuviazione [illuviation] Accumulazione di sostanze disciolte all'interno di uno strato del suolo, di solito l'orizzonte medio (B).

immagine di appetenza, v. immagine di ricerca

immagine di ricerca (= immagine di appetenza) [search image] Meccanismo selettivo comportamentale che permette ai predatori di aumentare l'efficienza di ricerca delle prede che sono abbondanti e meritano di essere catturate.

immigrazione [immigration] Movimento di individui all'interno di un paese o un area al fine di ottenere una residenza fissa.

impacchettamento di nicchie: processo di strutturazione delle comunità per cui il numero finale delle specie coesistenti è stabilito dalla massima competizione sostenibile

incendio a corona Incendi boschivi estremamente caldi che bruciano sia la vegetazione terrestre, sia le cime degli alberi.

incendio controllato Un incendio di superficie appiccato in modo controllato così da ridurre i rifiuti di carta facilmente incendiabili e per diminuire il rischio di incendi pericolosi.

incendio superficiale Un incendio boschivo che brucia sottobosco e il fogliame marcescente superficiale.

incendio terrestre Un incendio che brucia le foglie marcescenti e la torba che giace sotto la superficie terrestre.

indice di contínuum [continuum index] Scala di gradiente ambientale basata sulle variazioni dei caratteri fisici della composizione della comunità lungo quel gradiente.

indice di diversità [diversity index] Una misura della varietà di taxa in una comunità, che tiene conto dell'abbondanza relativa di ciascuno.

indice di Lincoln: indice nella tecnica di campionamento dette popolazioni con marcatura e ricattura.

indice di Shannon-Weaver (H) [Shannon-Weaver index (H)] Indice logaritmico di diversità di specie ponderato in relazione all'abbondanza relativa di ciascuna.

indice di Simpson (D) [Simpsons index (D)] Indice di diversità di specie ponderato in relazione all'abbondanza relativa di ciascuna.

indigeno, v. autoctono

indipendente dalla densità [density indepedent] Avente un'influenza sugli individui di una popolazione che non varia con il grado di affollamento al suo interno.

inerzia La capacità che un sistema vivente ha di resistere di essere alterata o disturbata.

infauna: animali che vivono negli interstizi dei sedimenti marini

infiltrazione Lo scorrimento di acqua in attraverso il suolo.

informazione, centro di, v. centro di informazione

infrarossa, radiazione, v. radiazione infrarossa

infrarosso, v. radiazione infrarossa

ingestione: immissione di cibo nell'intestino

inibizione [inhibition] Soppressione di una popolazione colonizzatrice per opera di un'altra che si è già insediata, specialmente durante le sequenze successionali.

inincrocio [inbreeding] Accoppiamento tra individui strettamente imparentati.

inland wetland Quel frammento di terra localizzata in un punto lontano dalla costa come ad esempio un palude, uno stagno, una laguna, che risulta essere coperta durante tutto l'anno oppure durante la maggior parte dell'anno da acqua dolce.

inquinamento (pollution) Un cambiamento indesiderato delle caratteristiche fisiche, chimiche, e biologiche dell'aria, dell'acqua, del suolo, del cibo, che può influenzare in modo avverso la salute, la sopravvivenza o le attività degli esseri umani o altri organismi viventi.

inquinamento acustico Un qualunque rumore indesiderato, che danneggia o interferisce l'udito, che causa stress, che diminuisce la concentrazione e il lavoro efficiente, oppure che causa incidenti.

inquinamento dell'acqua Un qualunque cambiamento fisico o chimico dell'acqua superficiale o della falda in grado o di recare danno agli organismi viventi oppure di renderla inadeguata per alcuni scopi.

inquinamento dell'aria Una condizione sufficientemente alta, di una o più sostanze chimiche presenti nell'aria che arrecherebbe danni agli esseri umani ed altri animali nonchè alla vegetazione ed a materiali di natura varia. Sia l'eccesso dei calore, sia l'eccesso di rumori possono essere considerate forme di inquinamento dell'aria. Tali condizioni chimiche o fisiche prendono il nome di inquinanti dell'aria.

inquinante biodegradabile Materiale che può essere scisso in sostanze più semplici (elementi e composti) ad opera di batteri o altri decompositori. Carta e rifiuti organici come ad esempio lo sterco animale sono biodegradabili ma possono richiedere alcuni decenni per biodegradare le discariche moderne.

inquinante degradabile Una sostanza chimica potenzialmente inquinante che viene scissa completamente oppure ridotta ad una livello da poter entrare in quei processi fisici, chimici e biologici naturali.

inquinante lentamente degradabile Materiale che viene decomposto in sostanze più semplici oppure ridotte a livelli accettabili secondo processi fisici, chimici e biologici naturali.

inquinamento non degradabile Materiale che non viene decomposto dal naturale processo. Alcuni esempi sono gli elementi tossici quali piombo e mercurio.

inquinante non persistente Vedere inquinamento non degradabile.

inquinante persistente Vedere inquinante lentamente degradabile.

inquinante primario Una sostanza chimica che è stata aggiunta direttamente all'aria da un evento naturale o da un'attività umana e che è presente in concentrazioni nocive.

inquinante secondario Una sostanza chimica nociva che si forma nell'atmosfera quando un inquinante primario presente nell'aria reagisce con altri inquinanti oppure con i componenti normalmente presenti nell'aria.

insetticidio Una sostanza chimica che uccide gli insetti.

instar: stadio tra mute successive negli insetti

interazione consumatore-risorsa [consumer-resource interaction] Ogni interazione ecologica o evolutiva tra due specie in cui una delle due preda l'altra o la consuma altrimenti.

interazione genotipo-ambiente [genotype-environment interaction] Variazione dell'espressione relativa di fattori genetici alternativi (alleli) dipendente dall'ambiente.

interazione, varianza da, v. varianza da interazione

intorno, ammontare dell', v. ammontare dell'intorno

intorno, dimensione dell', v. ammontare dell'intorno

intraspecifica: tra individui della stessa specie

intercropping La coltivazione di 2 o più raccolte allo stesso momento su una parcella (plot). Ad esempio, un cereale ricco di carboidrati che esaurisce l'azoto del suolo e un legume ricco di proteine che rilascia azoto al suolo, possono essere intercropped.

interplanting La crescita simultanea di una varietà di raccolte su un medesimo plot.

interspecifica: tra membri di specie differenti

intrusione di acqua salina Il movimento di acqua marina verso acquiferi di acqua dolce nelle aree costiere, nei delta e negli estuari dovuto al fatto che le falde acquifere si ritirano prima che le acque piovane riescono a sostituirle.

invasione [irruption] Aumento improvviso dell'ammontare di una popolazione, specialmente quando vengono perturbate le regolazioni naturali.

inversione: sistema con aria calda soprastante una massa d'aria fredda

inversione termica Uno strato denso di aria fredda intrappolato sotto uno strato di aria calda meno densa. Questa situazione non permette lo sviluppo di correnti d'aria ascensionali. Durante una inversione prolungata, può succedere che vi si accumulano inquinanti d'aria entro questo strato intrappolato, formando così dei livelli di inquinamento nocivi.

invertebrati Animali che non hanno spina dorsale. Confronta vertebrati.

investimento parentale [parental investment] Atto di cura parentale che promuove la sopravvivenza dei singoli discendenti o ne aumenta il numero.

ione [ion] Ciascuna delle parti dotate di carica elettrica in cui si dissocia una molecola; lo ione positivo è detto catione, quello negativo è detto anione. Un atomo o un gruppo di atomi con uno o più cariche elettrostatiche positive (+) o negative (-).

ione carbonato [carbonate ion] Anione (CO32-) che si forma per dissociazione dell'acido carbonico o di uno dei suoi sali.

iperdispersione (= sovradispersione) [hyperdíspersion, overdispersion] Modalità di distribuzione in cui le distanze tra gli individui sono più uniformi di quanto ci si attende in base alla posizione casuale.

iperosmotico [hyperosmoticj Avente un potenziale osmotico (generalmente, concentrazione di sale) maggiore di quello del mezzo circostante.

ipertonico [hypertonic] Avente una concentrazione di sale maggiore di quella del mezzo circostante.

ipolimnio [hypolimnion] Strato freddo, depauperato di ossigeno, di un lago o di un altro corpo d'acqua, che giace al di sotto del termoclino (la zona di variazione rapida della temperatura dell'acqua). Cfr. epilimnio.

iposmotico [hypo-osmoticj Avente un potenziale osmotico (generalmente concentrazione di sale) minore di quello del mezzo circostante.

ipotesi [hypothesis] Congettura o spiegazione riguardante una regolarità o una relazione e comprendente un meccanismo causale.

ipotesi della lotteria [Iottery hypothesis] L’ipotesi che chiazze di habitat vengano colonizzate casualmente dal pool di specie in un'area, mantenendo così la diversità dell'insieme; è generalmente applicata agli habitat delle scogliere madreporiche.

ipotesi della perturbazione intermedia [intermediate perturbance hypothesis] Ipotesi che la diversità di specie sia massima negli habitat con quantità moderate di perturbazione fisica, in virtù della coesistenza di specie successionali precoci e tardive.

ipotesi della pressione degli organismi nocivi [pest pressure hypothesis] L’ipotesi che gli individui siano vulnerabili da parte di organismi nocivi e di organismi patogeni quando sono affollati vicino ai propri genitori, permettendo la coesistenza di molte differenti specie che sono attaccate da differenti organismi nocivi.

ipotesi dello sfruttamento sensoriale [sensory exploitation hypothesis] Ipotesi che la scelta del partner sessuale da parte della femmina sia basata su preferenze preesistenti derivanti da sensibilità sensoriali a particolari forme-segnale.

ipotesi di Gaia [Gaia hypothesis] L’ipotesi che la biosfera si sia evoluta in modo da ottimizzare le condizioni per la vita. Proposta secondo il quale la Terra viene dichiarata viva e considerata un sistema che opera e muta per mezzo di feedback di informazioni tra i suoi componenti viventi e non viventi

ipotonico [hypotonic] Avente una concentrazione di sale minore di quella del mezzo circostante.

IR, v. radiazione infrarossa

irradiazione adattativa (= radiazione adattativa) [adaptive radiation] Evoluzione di varie forme da un singolo ceppo ancestrale; spesso ha luogo dopo che organismi hanno colonizzato un gruppo di isole o sono entrati in una nuova zona adattativa.

isoclina di equilibrio [equilibrium isocline] Su un diagramma di una popolazione, una linea che rappresenta le combinazioni di popolazioni in competizione, o di popolazioni di predatori e prede, in corrispondenza della quale il tasso di accrescimento di una delle popolazioni è nullo.

isogamo [isogamous] Avente gameti che hanno la stessa grandezza e lo stesso comportamento; non differenziato in gameti disuguali (maschile e femminile). Cfr. anisogamo.

isoiete: linee che su una carta uniscono punti di uguale piovosità

isola urbana calda Un sovracaricarsi di calore nell'atmosfera sovrastante un'area urbana. Tale calore deriva dall'alta concentrazione di auto, palazzi, fabbriche, ed altre attività che producono calore.

isolamento riproduttiva La separazione geografica dei membri di una data specie sessualmente riproduttiva, a lungo termine.

isole a barriera Isole lunghe e strette, costituite da sedimento che solitamente costeggiano parallelamente le coste continentali.

isole, teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle, v. teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole

isole, teoria della biogeografia delle, v. teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole

isopletica: linea di costante rapporto tra precipitazioni e evaporazione

isostasia: cambiamenti del livello marino sotto la spinta di masse di terra o ghiaccio

isotopo Una o più forme alternative di un elemento chimico con uguale numero di protoni ma masse diverse, a causa del diverso numero di neutroni all'interno dei loro nuclei.

isotopo radioattivo Vedere radioisotopo.

isotopo scindibile Un isotopo soggetto a scissione quando entra in collisione con un neutrone alla velocità adatta, così da subire una scissione nucleare. Alcuni esempi sono l'uranio-235 e il putonio-239.

iteroparità [iteroparityl Riproduzione ripetuta nel corso di tutta la vita. Cfr. semelparità.

 

 

K, v. capacità portante

Kranz, anatomia, v. anatomia Kranz

K-strategia: modello di vita riproduttiva con fecondità ridotta e incremento delle capacità competitive

kwashiorkor Un tipo di malnutrizione che avviene nei neonati e nei bambini molto piccoli, quando vengono svezzati dal latte materno ad una dieta a base di amido ma povera in proteine.

 

lx, v. sopravvivenza

lago Un corpo di acqua dolce, stagnante che si forma qualora l'acqua proveniente dalle precipitazioni, da un bacino imbrifero, o da un afflusso di acqua di falda, riempie una depressione terrestre creata dalle glaciazioni, dal movimento della Terra, dall'attività vulcanica, o da un meteorite gigante.

lago amittico: che non presenta fenomeni di stratificazione termica.

lago dimittico: che va incontro a due stratificazioni (primaverile ed autunnale) ogni anno.

lago eutrofico Un lago caratterizzato da alto contenuto di nutrienti (nitrati e fosfati).

lago meromittico lago permanentemente stratificato

lago mesotrofico Un lago caratterizzato da un contenuto moderato di nutrienti.

lago monomittico: che presenta una sola stratificazione nel corso dell'anno (d'estate o d'inverno).

lago oligotrofico Un lago caratterizzato da un basso contenuto di nutrienti.

langley: (ly) flusso di energia solare misurato come grammocaloria per unità di superficie e di tempo

larghezza della nicchia [niche breadth] La varietà di risorse utilizzate e il campo di variazione delle condizioni tollerate da un individuo, una popolazione o una specie.

laterite [Iaterite] terra rossa tropicale, ossisol o latisol. Sostanza dura, ricca di ossidi di ferro e alluminio, che si forma frequentemente quando i suoli tropicali subiscono la degradazione meteorica in condizioni alcaline.

laterizzazione [laterization] Lisciviazione della silice (biossido di silicio),dal suolo, di solito nelle regioni calde e umide, con reazione alcalina del suolo.

latitudine La distanza dall'equatore.

Laurasia [Laurasia] Situata nell'emisfero settentrionale, era una delle due parti (l'altra è il Gondwana) in cui erano raggruppati i continenti nel Mesozoico; comprendeva le attuali America Settentrionale, Europa e la maggior parte dell'Asia.

lavoro Ciò che accade quando viene applicata una forza ad un oggetto quando lo si vuole spostare per una certa distanza oppure quando si vuole aumentare la sua temperatura. La capacità di svolgere tale lavoro è definita come energia.

LDC Paese poco sviluppato (less developed country).

leaching (lisciviazione) Processo secondo il quale varie sostanze chimiche che si trovano negli strati superficiali del suolo, dissolvendosi, vengono trasportate negli strati più profondi del suolo. A volte queste sostanze possono raggiungere persino la falda acquifera (groundwater).

legge della conservazione dell'energia Vedere prima legge della termodinamica.

legge della conservazione della materia Durante un qualsiasi cambiamento fisico o chimico, la materia non viene nè creata nè distrutta ma viene trasformata da una forma ad un altra; durante i cambiamenti fisici e chimici, le molecole esistenti vengono riarrangiate in modo da assumere conformazioni spaziali (cambiamenti fisici) diversi, oppure combinazioni diverse (cambiamenti chimici).

legge della potenza alla –3/2 [-3/2 power law] Generalizzazione secondo cui la curva rappresentativa della relazione fra il logaritmo della biomassa e il logaritmo della densità di una popolazione di piante ha il coefficiente angolare (pendenza) –3/2.

legge della prevenzione dell'inquinamento Se non metti qualcosa nel ambiente, non c'è.

legge della tolleranza L'esistenza, l'abbondanza, e la distribuzione di una specie in un ecosistema sono determinate dal fatto che i livelli dei fattori fisici o chimici, rientrano o meno entro il rango di tolleranza di tale specie.

legge del minimo di Liebig [Liebig’s law of the minimum] Ipotesi che l'accrescimento di un individuo o di una popolazione sia limitato dal nutriente essenziale presente nella quantità minima rispetto al fabbisogno.

legge del raffreddamento di Newton [Newton’s law of cooling] La legge secondo cui la quantità di calore perduta da un corpo per conduzione nell'unità di tempo è direttamente proporzionale alla differenza fra la temperatura del corpo e quella dell'ambiente.

legge scientifica Un riassunto di quanto accade in natura ripetutamente, allo stesso modo.

lek (= arena nuziale) [lek] Area di corteggiamento comunitaria su cui più maschi detengono territori di corteggiamento per attirare le femmine e accoppiarsi con esse.

letame animale Rifiuti solidi e urine di origine animale usati sotto forma di concime organico.

liana [liana] Pianta rampicante delle foreste pluviali tropicali, di solito legnosa, con le radici nel suolo.

Liebig, legge del minimo di, v. legge del minimo di Liebig

lignina [lignin] Molecola azotata, a lunga catena, costituita da subunità fenoliche, presente nelle strutture legnose delle piante e altamente resistente alla digestione per opera degli erbivori.

limitazione [constraint] In una storia biologica, relazione funzionale o genetica tra due o più caratteri che hanno effetti antagonisti sulla fitness evolutiva e, perciò, limitano la risposta evolutiva.

limnetico [limnetic] Riguardante, o abitante, l'acqua aperta di un lago.

limnologia [Iimnology] Studio degli habitat e delle comunità di acqua dolce, in particolare dei laghi, degli stagni e delle altre acque stagnanti.

linea di percezione [veil line] Su una distribuzione lognormale delle abbondanze di specie, il punto al di sotto del quale ci si attende di trovare meno di 1 individuo per ogni specie; quindi, la linea di percezione separa le specie osservate dalle specie osservabili potenzialmente.

linea di Wallace: linea separatoria biogeografica tra Australia e Indonesia

liquefazione del carbone La conversione del carbone solido in un combustibile a base di idrocarburi liquidi come ad esempio il gasolio sintetico o il metanolo.

lisciviazione [leaching] Rimozione di composti solubili dalla lettiera di foglie e dal suolo per opera dell'acqua.

litorale [littoral] Riguardante la costa del mare, in particolare la zona intertidale, e spesso comprendente le acque fino al limite di profondità della vegetazione emergente.

litosfera Lo strato più superficiale della terra; è composta dalla crosta e dalla parte più esterna e rigida del mantello che si trova all'esterno dell'astenosfera; tutto quel materiale che si trova nelle placche terrestri.

livello trofico [trophic level] Posizione nella catena alimentare determinata dal numero di tappe di trasferimento dell'energia fino a quel livello. Tutti gli organismi che rappresentano la stessa quantità di energia trasferita a partire da una data energia originale (ad esempio, la luce solare), verso un ecosistema. Un esempio può essere la seguente: tutti i produttori appartengono al primo livello trofico, e tutti gli erbivori appartengono al secondo livello trofico all'interno di una catena o rete alimentare.

loam [loam] Suolo costituito da una miscela di particelle di sabbia grossolane, silt fine, particelle di argilla e sostanza organica.

locus genico [gene locusj Segmento di cromosoma su cui risiede un gene.

Ioess: depositi di polvere di varia dimensione dovuti al vento

logistica, equazione, v. equazione logistica

lognormale, distribuzione, v. distribuzione lognormale

lotta biologica [biological control] Impiego di nemici naturali, in particolare di insetti parassitoidi, batteri e virus, per combattere organismi nocivi.

lotteria, ipotesi della, v. ipotesi della lotteria

luxory consumption: consumo di nutrienti molto al di sopra delle necessità da parte di alghe.

mx, v. mortalità

magma Roccia sciolta localizzata sotto la superficie terrestre.

malattia [diseasel Condizione patologica di un singolo organismo la quale compromette una funzione vitale. V anche organismo patogeno

malattia non trasmissibile Una malattia che non viene causata da organismi viventi e che non si diffonde da un individuo ad un altro. Alcuni esempi sono cancro, diabete, malattie cardiovascolari, e malnutrizionali.

malattia trasmissibile Una malattia causata da alcuni organismi viventi come ad esempio i batteri, i virus, e vermi parassitici, che possono diffondersi da una persona all'altra tramite l'aria, l'acqua, il cibo, i liquidi corporei, e in alcuni casi attraverso insetti o altri organismi.

malnutrizione La nutrizione difettosa. Causata da una dieta che non fornisce all'individuo proteine essenziali, grassi, vitamine, minerali e altri nutrienti sufficienti e necessari per una buona salute.

mantello Zona interiore della terra tra il nucleo e la crosta.

marasmus Malattia causata da una dieta caratterizzata da una quantità di nutrienti insufficiente e da un basso apporto di calorie e di proteine entrambi necessari per una buona salute.

marcatura e ricattura, metodo della, v. metodo della marcatura e ricattura

mare aperto Quella parte dell'oceono al di là della scarpata continentale.

margine: parte perimetrica delle foglie o di altri oggetti lungo la quale l'aria o altri fluidi sono immobili

marittimo, clima, v. clima marittimo

massa La quantità di materia che caratterizza un oggetto.

massa critica La quantità di nuclei scindibili necessaria per sostenere una reazione a catena di scissione nucleare.

massa volumica (= densità di massa) [density] Massa di una sostanza riferita al suo volume.

massima produzione mantenibile (= produzione costante massima) [maximum sustainable yield (MSY)] Tasso massimo a cui si possono raccogliere individui da una popolazione senza ridurre il suo ammontare; cioè, il tasso di raccolta in corrispondenza del quale il reclutamento è uguale alla, o maggiore della, raccolta.

materia Una cosa qualunque che ha massa (la quantità di materia che caratterizza un oggetto) e occupa spazio. Sulla terra, ove la gravità é presente, noi pesiamo un oggetto in modo da determinare la massa.

materia di alta qualità Materia organizzata e concentrata, con un elevato contenuto di una risorsa utile.

materia di bassa qualità Materia disorganizzata, diluita, o dispersa, oppure contenente una bassa concentrazione di una fonte utile.

materia particolata Particelle solide o gocce di liquido sospese nell'aria o trasportate dall'aria.

mediterraneo, clima, v. clima mediterraneo

meiofauna [meiofauna] Insieme degli animali che vivono all'interno di un substrato, come il suolo o il sedimento acquatico.

meiosi [meiosis] Una serie di due divisioni da parte delle cellule destinate a produrre gameti, che implica l'appaiamento e la segregazione dei cromosomi omologhi e la riduzione del numero di cromosomi da diploide ad aploide.

meiosi, costo della, v. costo della meiosi

mesico: parte di ambiente mediano tra due estremi, specialmente per ambienti con elevate densità e diversità di vegetali

mesotrofico: moderatamente fertile

melanismo [melanism] Presenza di pigmento nero, tipicamente melanina.

melanismo industriale [industrial melanism] Evoluzione della colorazione scura da parte di organismi criptici in risposta all'inquinamento industriale, specialmente da fuliggine, nel loro ambiente.

meltdown Lo scioglimento del nucleo di un reattore nucleare.

mescolamento verticale [vertical mixing] Scambio di acqua fra gli strati profondi e gli strati superficiali di un corpo d'acqua.

mesico [mesic] Detto di habitat con precipitazioni piovose abbondanti e suoli ben drenati.

mesofita [mesophyte] Pianta che richiede quantità moderate di umidità.

mesosfera Il terzo strato dell'atmosfera; che si trova sopra la stratosfera.

metabolismo [metabolism] Insieme delle trasformazioni biochimiche della fabbricazione (anabolismo) e della demolizione (catabolismo) dei tessuti e della liberazione di energia da parte dell'organismo.

metabolismo acido delle crassulacee [crassulacean acid metabolism], v. fotosintesi CAM

metabolismo basale, v. velocità metabolica basale

metaboliti secondari nelle piante: composti tossici delle piante che non hanno chiare funzioni metaboliche e che sono considerate avere forti azioni nocive sugli altri organismi

metalimnio: fascia d'acqua in cui giace il termoclino

metamorphic rock una roccia che viene prodotta quando una roccia preesistente è soggetta ad alte temperature (che ne causa una fusione parziale), ad alta pressione, a sostanze fluide chimicamente attive, oppure la combinazione di tutti questi agenti.

metamorfosi [metamorphosisj Brusco cambiamento di forma durante lo sviluppo, che modifica fondamentalmente la funzione dell'organismo.

metapopolazione [metapopulation] Popolazione che è suddivisa in sottopopolazioni tra cui individui migrano di quando in quando. La frammentazione degli habitat fa sì che molte specie assumano una struttura a metapopolazione.

metastasi Diffusione di cellule maligne (cancerogene) a partire da un cancro ad altre parti del corpo.

metodo della marcatura e ricattura [mark-recapture method] Metodo per stimare l'ammontare di una popolazione mediante la ricattura di individui marcati.

micelio [mycelium] La massa di filamenti (ife) assai sottili, più o meno ramificati e allungati, che costituisce la parte non-riproduttiva (apparato vegetativo) del corpo di un fungo.

micella [micelle] Particella di suolo complessa, derivante dall'associazione di particelle di humus e di argilla, con cariche elettriche negative sulla sua superficie.

micorrize [mycorrhizae] Associazioni intime di funghi e radici di alberi nel suolo, che facilitano la captazione di nutrienti minerali da parte degli alberi.

micorrize a vescicole e arbuscoli (= micorrize vescicolo-arbuscolari) [vesicuIar-arbuscuIar mycorrhizae] Un tipo di micorriza endotrofica caratterizzato dalla modalità di ramificazione dell'accrescimento del fungo all'interno dei tessuti radicali della pianta con cui è associato.

micorrize ectotrofiche [ectomycorrhizae] Associazioni mutualistiche di funghi con radici di piante, nelle quali il fungo forma un manicotto attorno alla superficie esterna della radice.

micorrize endotrofiche [endomycorrhizae] Associazioni mutualistiche di funghi con radici di piante, nelle quali una parte del fungo risiede all'interno dei tessuti radicali.

micorrize vescicolo~arbuscolari, v. micorrize a vescicole e arbuscoli.

microambiente [microenvironment] Le condizioni all'interno di un microhabitat, cioè quelle a cui è soggetto un individuo a un particolare istante.

microcosmo [microcosm] Sistema piccolo, semplificato, spesso mantenuto in laboratorio, che ha le caratteristiche essenziali di un sistema naturale più grande.

microhabitat [microhabitat] La particolare parte dell'habitat che un individuo incontra a un particolare istante nel corso delle sue attività.

migrazione [migration] Movimento di individui tra un luogo e un altro, o tra sottopopolazioni in una metapopolazione.

mimetismo [mimicry] Somiglianza di un organismo a qualche altro organismo o a un oggetto esistente nell'ambiente, evolutasi per ingannare i predatori o la preda inducendoli a confondere l'organismo e ciò che esso mima.

mimetismo batesiano [Batesian mimicry] Somiglianza di una specie appetibile (commestibile) (il mimo) con una specie inappetibile (incommestibile) (il modello) per ingannare i predatori.

mimetismo mulleriano [Mullerian mimicry] Somiglianza reciproca di due o più specie inappetibili, cospicuamente appariscenti, per essere evitate dai predatori.

mimo [mimic] Organismo adattato per somigliare a un altro organismo o a un oggetto esistente nell'ambiente.

minerale Qualunque sostanza inorganica esistente in natura che si trova sulla crosta terrestre sotto forma di cristalli solidi.

minerale critico Un minerale essenziale alla economia di un paese.

minerale metallico Parte di un materiale che produce metalli e che può essere economicamente e legalmente estratto in un determinato periodo. Un minerale metallico contiene tipicamente due parti: il minerale metallo che contiene il metallo desiderato, e il materiale minerale di rifiuto (GANGUE).

minerale strategico Un minerale combustibile o non, essenziale per industrie e la difesa di un paese. Teoricamente, le provviste vengono accumulate in modo da attenuare situazioni in cui la provvista viene interrotta oppure ne innalzano il costo.

mineralizzazione [mineraIization] Processo che avviene nel suolo in cui organismi decompositori convertono le sostanze organiche in quelle inorganiche. Trasformazione di elementi dalla forma organica alla forma inorganica, spesso mediante ossidazioni disassimilative (cataboliche).

miniera open-pit Rimozione di minerali metallici come ad esempio il ferro e il rame, scavandoli dalla terra e lasciandoci la buca.

miniera strip Una forma di miniera in cui livellatrici, power shovels, o stripping wheels rimuovono grossi pezzi della superficie terrestre a strisce.

miniera subsurface L'estrazione di un minerale metallico oppure di una fonte combustibile, come ad esempio il carbone, da un deposito localizzato in profondità sotto la superficie terrestre.

miniera surface La rimozione di suolo, di sottosuolo, ed altri strati per poi trasportare il deposito minerale che si trova in vicinanza alla superficie terrestre.

minimo, legge del, di Liebig, v. legge del minimo di Liebig

miscuglio Combinazione di uno o più elementi e composti.

mitosi [mitosis] Divisione di una cellula in due cellule figlie identiche, che implica la ripartizione in parti uguali del DNA della cellula.

mixolimnio: strato superficiale di un lago stratificato chimicamente

mixomatosi [myxomatosis] Virosi di alcuni mammiferi, trasmessa da culicidi (zanzare), che causa un tumore fibroso della cute negli individui suscettibili.

modellizzazione di sistemi [systems modeling] Rappresentazione della funzione di un sistema per mezzo di funzioni matematiche che descrivono le interazioni fra i suoi componenti.

modello [model] Organismo, di solito inappetibile (incommestibile) o altrimenti nocivo ai predatori, su cui è configurato un mimo.

modello a compartimenti [compartment model] Rappresentazione di un sistema in cui le varie parti sono raffigurate come unità (compartimenti) che ricevono input da, e forniscono output a, altre unità siffatte.

modello matematico [mathematical model] Rappresentazione quantitativa delle relazioni fra le entità in un sistema (per esempio, fra le specie in una comunità).

modello nullo [null model] insieme di regole per generare modalità regolari delle comunità, che presuppongono che le specie non interagiscano e rispetto alle quali si possono confrontare statisticamente le modalità regolari osservate delle comunità.

modello scientifico La simulazione di processi o sistemi complessi. Spesso si tratta di modelli matematici la cui messa a punto e sperimentazione si basano sull'uso di un computer.

molecole Combinazione di due o più atomi dello stesso elemento chimico (ad esempio O2) o differenti elementi chimici (ad esempio H2O) tenuti insieme tramite legami chimici.

mollisol: suoli bruni delle praterie che non consentono completa percolazione

monera Vedere batteri, cianobatteri.

monimolimnio: strato profondo nei laghi stratificati chimicamente

monoclìmax, teoria del, v. teoria del monoclimax

monocoltura Coltivazione di una singola raccolta, solitamente in un'ampia area di terra.

monofiletico, gruppo, v. gruppo monofiletico

monogamia [monogamy] Sistema di accoppiamento in cui ogni individuo si accoppia con un solo individuo del sesso opposto, formando generalmente un legame di coppia forte e durevole. Cfr. poligamia.

monoicismo [monoecy] Nelle piante, presenza degli organi riproduttivi di entrambi i sessi nello stesso individuo. Cfr. dioicismo,

monostrato: organizzazione delle foglie su un albero in cui in uno spessore relativamente stretto si ottiene la massima copertura della superficie

morena: suolo lasciato scoperto dall'ultima glaciazione

morfa [morph] Una forma o una struttura specifica.

mortalità (mx) [mortalíty (mx)] Rapporto fra il numero di morti e il numero di individui a rischio, spesso espresso come funzione dell'età x. Cfr. tasso di mortalità.

mortalità, tasso di, v. tasso di mortalità

mortalità, tavola di, v. tavola di mortalità

mortalità, tavola di, dinamica, v. tavola di mortalità dinamica

mortalità, tavola di, per coorte, v. tavola di mortalità dinamica

morte genetica [genetic death] Morte di un individuo causata da una carenza nella sua costituzione genetica.

morte selettiva [selective death] Morte o mancata fecondità a causa della più bassa fitness di un individuo avente un genotipo deficiente.

mulleriano, mimetismo, v. mimetismo mulleriano

multistrato: organizzazione delle foglie su alberi con notevole penetrazione in profondità della luce

mutageno Una radiazione o ionizzante o di tipo chimico che causa i cambiamenti ereditari della molecola di DNA a livello dei geni che si trovano nei cromosomi (mutazioni).

mutazione [mutation] Qualsiasi variazione del genotipo di un organismo che si produce a livello del gene, del cromosoma o del genoma; di solito designa le variazioni dei geni per produrre nuove forme alleliche.

mutazione genetica Un cambiamento casuale delle molecole di DNA che compongono i geni in grado di cambiare l'anatomia, fisiologia, o il comportamento nella prole.

mutualismo [mutuaIism] Relazione fra due specie benefica per entrambe. Un tipo di iterazione di specie in cui entrambe le specie partecipanti traggono beneficio.

mutualismo difensivo [defensive mutualism] Relazione fra due specie in cui una difende l'altra contro qualche nemico e di solito riceve in cambio qualche tipo di nutrimento o di spazio vitale

mutualismo trofico [trophic mutualism] Relazione simbiotica tra due specie basata su metodi complementari di procacciamento di energia e nutrimenti,

 

obbligatorio [obligate] Detto di un modo di vita o di una risposta a particolari condizioni senza alternative. Cfr. facoltativo.

oceanica, zona. v. zona oceanica

oil shale Roccia finemente granulare contenente varie quantità di cherogeno, un miscuglio di idrocarburi di consistenza cerosa e solida. Riscaldando la roccia ad alte temperature converte il cherogeno in vapore che può essere condensato per formare un olio pesante, viscoso, che prende il nome di SHALE OIL.

olio greggio Un liquido appiccicoso che consiste soprattutto di idrocarburi e piccole quantità di composti contenenti ossigeno, zolfo e azoto. Viene estrapolato da sotto terra, inviato successivamente alle raffinerie dove viene poi convertito in olio per riscaldamento, combustibile diesel, gasolio, catrame ed altro.

oligotrofico [oligotrophic] Povero di nutrienti minerali necessari alle piante verdi, riguardante un habitat acquatico cori bassa produttività.

olocene: era dalla fine dell'ultima glaciazione (circa 10000 anni fa)

olometabolo: insetto in cui si distinguono gli stadi larvali

omeostasi [homeostasis] Mantenimento di condizioni interne costanti in presenza di un ambiente esterno variabile.

omeotermia [homeothermy] Capacità di mantenere una temperatura corporea costante rispetto a una temperatura ambiente fluttuante, gli animali omeotermi sono detti "a sangue caldo". Cfr. pecilotermia.

omologo [homologousj Avente le stesse origini evolutive.

omoplasia [homeoplasy] Acquisizione evolutiva indipendente di strutture derivate simili, V. convergenza.

omozigote [homozygous] Contenente due alleli identici in un locus genico.

onnivoria [omnivory] Nell'accezione dell'analisi delle reti alimentari, alimentazione su più di un livello trofico.

onnivoro [omnivore] Organismo la cui dieta è ampia poiché comprende sia alimenti vegetali sia alimenti animali; specificamente, organismo che si alimenta su più di un livello trofico. Esempi sono maiali, ratti, scarafaggi, esseri umani. Confronta carnivori, erbivori.

opportunistico: colonizzatore o r-stratega

ordinamento [ordìnation] Insieme di metodi matematici con cui le comunità vengono ordinate lungo gradienti fisici o lungo assi derivati sui quali la distanza è messa in relazione con la dissimilarità nella composizione in specie.

ordine di grandezza [order of magnitude] Un fattore 10, per esempio, 3 ordini di grandezza sono un fattore 1000.

organismo Una qualunque forma di vita.

organismi nocivi, pressione degli, ipotesi della, v. ipotesi della pressione degli organismi nocivi

organismico, punto di vista, v. punto di vista organismico

organismo infestante [weed] Pianta o animale, generalmente cori un'alta capacità di dispersione, capace di vivere in habitat altamente perturbati.

organismo patogeno (= patogeno) [disease organism] Organismo, di solito endoparassita, che causa una condizione patologica (una malattia) in un altro organismo.

orizzonte del suolo [soil horizon] Strato di suolo formato a una profondità caratteristica e distinguibile in base alle sue proprietà fisiche e chimiche.

orizzonte eluviale: strato di suolo da cui è stato trascinato via materiale

orizzonte illuvionale: strato di suolo formato dall'accumulo di terre di diversa origine

orizzonti nel suolo: strati di suoli formati da dilavazione

orogenesi: meccanismo di formazione delle montagne

oscillazione [oscillation] Fluttuazione regolare attraverso un ciclo fisso al di sopra e al di sotto di un certo valore medio.

oscillazione smorzata [damped oscillation] Andamento ciclico con ampiezza progressivamente minore, come in alcune popolazioni che tendono al loro equilibrio.

osmoregolazione [osmoregulation] Regolazione della concentrazione di sale nelle cellule e nei liquidi organici,

osmosi [osmosis] Diffusione di sostanze in soluzione acquosa attraverso la membrana di una cellula.

osmotico, potenziale, v. potenziale osmotico

ospite Una pianta o un animale di cui si ciba un parassita.

ospite intermedio [intermediate host] Animale o vegetale nel quale o sul quale o a spese del quale vive uno stadio asessuale dei ciclo biologico di un parassita o di un patogeno.

ospite primario Iprimary host] Animale o vegetale nel quale o sul quale o a spese dei quale vive lo stadio sessuale del ciclo biologico di un parassita o di un organismo patogeno.

ossico [oxic] Avente ossigeno.

ossidazione [oxidation] Sottrazione di uno o più elettroni da un atomo, uno ione o una molecola

ossidoriduzione, potenziale di, v.. potenziale di ossidoriduzione

ossigeno, curva di dissociazione dell', v. curva di dissociazione dell'ossigeno

ossigeno, fabbisogno biologico di, v. fabbisogno biologico di ossigeno

ossigeno, pressione parziale di, v. pressione parziale di ossigeno

overshoot Condizione in cui parte di popolazione di una specie eccede temporaneamente la capienza del suo habitat. Questo comporta una riduzione netta della popolazione.

overturn autunnale [fall overturn] Il rimescolamento verticale degli strati d’acqua nei laghi temperati dopo la rottura della stratificazione termica.

overturn primaverile [spring overturn] Mescolamento verticale degli strati d'acqua nei laghi temperati in primavera quando scompare il ghiaccio superficiale.

oxisol.: suolo rosso tropicale svuotato di sali di silicio

ozono [ozone] Molecola costituita da tre atomi di ossigeno (O3), la quale, nella regione superiore dell’atmosfera, blocca la penetrazione della radiazione ultravioletta verso la superficie terrestre.

ozono, buco dell', v. buco dell'ozono

 

 

nanoplancton: plancton molto piccolo che non viene raccolto dalla maggior parte dei retini da plancton; include anche protozoi

natalità, tasso di, v. tasso di natalità

necessità economiche I tipi e le quantità di alcuni beni economici, come ad esempio viveri, vestiti, acqua, ossigeno, e un riparo, di cui ognuno necessita per sopravvivere e per godere della buona salute.

nematocide Sostanza chimica che uccide i menatodi (vermi cilindrici).

neritica, zona, v. zona neritica

nettare [nectarl Soluzione zuccherina secreta dai fiori delle piante per attirare potenziali impollinatori.

neutroni (n) Particella elementare presente nei nuclei di tutti gli atomi (tranne che nell'idrogeno -1). Ha una massa relativa di 1 ed è priva di carica elettrica.

Newton, legge del raffreddamento di, v. legge del raffreddamento di Newton

nicchia [niche] Ruolo ecologico di una specie nella comunità; i campi di variazione di molte condizioni e proprietà delle risorse al cui interno l'organismo o la specie persiste; spesso è considerata uno spazio multidimensionale.

nicchia ecologica Il modo di vivere o il ruolo di una specie in un ecosistema. Essa comprende tutte le condizioni biologici, chimici e fisici di cui una specie necessita per vivere e riprodursi in un ecosistema.

nicchia fondamentale: nicchia in assenza di competizione. Il pieno rango potenziale dei fattori fisici, chimici, e biologici che una specie può usare, se non c'è competizione con un'altra specie.

nicchia, larghezza della, v. larghezza della nicchia

nicchia, prelazione della, v. prelazione della nicchia

nicchia realizzata: nicchia in presenza di competizione interspecifica. Quelle parti di una nicchia fondamentale di una specie, che vengono effettivamente usati da tali specie

nicchie, sovrapposizione delle, v. sovrapposizione delle nicchie

nidicolo: giovane nutrito nel nido

nidifugo: giovane che lascia presto il nido

nido, parassita del, v. parassita della cova

nitrifìcazione [nitrification] Degradazione (demolizione) dei composti organici azotati per opera di microrganismi, con produzione di nitrati e nitriti.

norma di reazione [reaction norm] Relazione fra la comparsa di un fenotipo e le variazioni dell'ambiente prodotte da un particolare genotipo.

nucleo La parte più centrale della Terra. Consiste di una parte più centrale solida ed una superficiale liquida. Confronta crosta, mantello.

nucleo Parte centrale estremamente piccola di un atomo, che costituisce la maggior parte della massa atomica. Contiene uno o più protoni con carica positiva e uno o più neutroni privi di carica (eccetto idrogeno-1, che ha un protone e nessun neutrone nel suo nucleo).

nucleotide [nucleotide] Ognuno di più composti chimici che formano le unità strutturali dell'RNA e del DNA e sono costituiti da una base purinica o piramidinica, ribosio (nel caso delI’RNA) o deossiribosio (nel caso del DNA), e acido fosforico.

numero atomico Il numero di protoni che si trova nel nucleo di un atomo.

numero di massa La somma del numero di neutroni and il numero di protoni che si trovano nel nucleo di un atomo. Essa rivela il numero di massa relativa di tale atomo.

numero di Reynold: rapporto tra lunghezza, velocità e viscosità che definisce il moto nei fluidi

numeri, piramide dei, v. piramide dei numeri

nutriente (= sostanza nutriente, sostanza nutritiva) [nutrient] Qualsiasi sostanza richiesta dagli organismi per l'accrescimento e il mantenimento normali.

nutriente, ciclo del, v. ciclo del nutriente

nutriente, rendimento di utilizzazione di un, v. rendimento di utilizzazione di un nutriente

 

 

 

 

 

 

paesaggio adattativo [adaptive landscape] La relazione della fitness con i fenotipi degli organismi, rappresentata come massimi e minimi (picchi, e valli) dei valori di fitness.

paese più sviluppato (MDC) Un paese caratterizzato da un alto grado d'industrializzazione e da un alto PNL procapite.

paese meno sviluppato (LDC) Un paese caratterizzato da un grado d' industrializzazione medio-basso e da un medio-basso PNL procapite. La maggior parte di questi paesi sono localizzati in Africa, in Asia, e nel continente Latino Americano.

Paleoecologia: uso di fossili per valutare ipotesi ecologiche

palinologia: studio dei pollini e spore

Pangea [Pangaea] Supercontinente esistente alla fine del Paleozoico, che era costituito da quasi tutte le masse di terre emerse della Terra, comprendenti i futuri Laurasia e Gondwana.

PANs Nitrati perossiacilici Un gruppo di sostanze chimiche che si trovano nello smog fotochimico.

parapatrico: che vive in regioni adiacenti

parassita [parasite] Organismo che consuma una parte dei sangue o dei tessuti del proprio ospite, di solito senza ucciderlo.

parassita del nido, v. parassita della cova

parassita della cova (= parassita del nido) [nest parasite] Organismo che depone le proprie uova nel nido di un'altra specie o in quello di un altro individuo della stessa specie.

parassitoide [parasitoid] Qualsiasi di numerosi insetti parassiti le cui larve vivono all'interno dell'ospite, tipicamente un altro insetto, consumandolo.

parentela, selezione di, v. selezione di parentela

parità [parity] La modalità di procreazione età-specifica. V iteroparità. semelparità.

partenogenesi [parthenogenesis] Riproduzione senza che avvenga la fecondazione per opera di gameti maschili, tipicamente con formazione di uova diploidi il cui sviluppo comincia spontaneamente.

particella alfa Materia carica negativamente, che consiste di 2 neutroni e 2 protoni, e viene emessa sotto forma di radioattività proveniente dai nuclei di alcuni radioisotopi.

particella beta Un elettrone che si muove velocemente ed è emesso dal nucleo di isotopi radioattivi.

particelle subatomiche Particelle estremamente piccole (elettroni, protoni, neutroni) che costituiscono la struttura interna dell’atomo.

parti per miliardi (ppb) Numeri di parti di una sostanza chimica che si trova in un miliardo di parti di un particolare gas, liquido, o solido.

parti per milioni (ppm) Numeri di parti di una sostanza chimica che si trova in un milione di parti di un particolare gas, liquido, o solido.

partner sessuale, scelta del, v. scelta del partner sessuale

partner sessuali, guardia delle, v.. guardia delle partner sessuali

patogeno, Organismo che causa malattie.

PCBs Vedere bifenoli policlorurati.

pecilotermia [poikilothermy] Incapacità di regolare la temperatura corporea; gli animali pecilotermi sono detti "a sangue freddo". Ctr. omeotermia,

pedalfer: suolo attraverso cui l'acqua percola in un bacino di drenaggio

pedocal: suolo attraverso cui l'acqua non percola completamente

pedon: la più piccola descrivibile parte di una serie di suoli

pelagico [pelagic] Relativo al mare aperto.

perenne [perennial] Detto di organismo che vive per più di un anno; che dura per tutto l'anno.

perifiton: organismi attaccati alle piante acquatiche

perissodattili: ungulati con unica unghia intera (es. cavalli)

permafrost [permafrost] Strato di suolo congelato permanentemente in regioni molto fredde, in particolare nell'Artide e nell'Antartide.

permanenza, tempo di, v. tempo di permanenza

permeabilità [permeability] Capacità di un materiale, quale una membrana biologica, di lasciarsi attraversare da materia o da energia.

perturbazione intermedia, ipotesi della, v. ipotesi della perturbazione intermedia

peste Organismi indesiderati che direttamente o indirettamente interferiscono con le attività umane.

pesticida Una qualunque sostanza chimica che uccide o inibisce la crescita di un organismo che l'uomo considera indesiderato.

pesticide treadmill Situazione in cui il costo di uso dei pesticidi aumenta mentre la loro efficacia decresce, soprattutto perchè la specie di peste sviluppa una resistenza genetica ai pesticidi.

petrolio liquefatto (PL) Un miscuglio di propano e butano liquefatti ricavati dal gas naturale.

pH Scala di acidità o di alcalinità; il logaritmo della concentrazione degli ioni idrogeno. Valore numerico che indica la relativa acidità o l'alcalinità di una sostanza in una scala da 0 a 14, avendo un punto neutrale di 7. Le soluzioni acide hanno un valore di pH inferiore a 7, e le soluzioni basiche o alcaline hanno un valore di pH maggiore di 7.

pianificazione ecologica per l'utilizzazione della terra Un metodo per decidere come dovrebbe essere utilizzata la terra; jlo sviluppo di un modello integrato che prende in considerazione le variabili geologiche, ecologiche, sanitarie e sociologiche.

piante (plantae) Organismi eucariotici pluricellulari come ad esempio alghe (rosse, blu, e verdi), muschi, felci, fiori, cactus, erbe, fagioli, grano, riso, alberi. Le piante tramite la fotosintesi producono nutrienti organici per se stesse e per altri organismi che si cibano delle medesime piante. Acqua e altri nutrienti inorganici sono ottenuti dal suolo per quanto riguarda le piante terrestri e dall'acqua per quanto riguarda le piante acquatiche.

piante sempreverdi Le piante che mantengono alcune foglie nell'arco di un intero anno. Alcuni esempi sono felci, conifere (furs, spruces, pines, redwoods, e sequoias).

piante succulenti Piante, come ad esempio i cactus del deserto, che sopravvivono nel clima secco che sebbene non siano dotati di foglie riescono a ridurre la perdita d’acqua. Esse immagazzinano acqua e sfruttano i raggi solari per la produzione di cibo di cui necessitano per i tessuti carnosi e per i loro rami e steli verdi molto grossi.

picnoclino: gradiente di densità delle acque oceaniche

pioggia acida [acid rain] Precipitazioni con alta acidità (pH<4), causata dalla dissoluzione di certi gas atmosferici (biossido di zolfo e ossido nitroso) prodotti dalla combustione di combustibili fossili.

pioggia, zona di ombra di, v. zona di ombra di pioggia

piramide di biomassa Diagramma che rappresenta la biomassa oppure il peso secco totale di tutti gli organismi viventi che possono essere sostenuti ad ogni livello trofico di una catena o rete alimentare.

piramide di flusso energetico Diagramma che rappresenta il flusso di energia attraverso ogni livello trofico in una catena o rete alimentare. Con ogni energia trasferita solo una piccola parte (solitamente il 10%) dell'energia utilizzabile, che entra in un livello trofico viene trasferita agli organismi del seguente livello trofico.

piramide dei numeri [pyrarnid of numbers] Concetto di Charles Elton secondo cui l’ammontare delle popolazioni decresce via via che i livelli trofici diventano più alti, cioè via via che si procede lungo la catena alimentare.

piramide dell'energia [pyramid of energy] Concetto secondo cui il flusso di energia attraverso un dato anello della catena alimentare decresce via via che i livelli trofici diventano più alti, cioè via via che si procede lungo la catena alimentare.

piramide eltoniana: piramide dei numeri

placche tettoniche Teoria di processi geofisici che spiega i movimenti delle placche litosferiche e dei processi che si verificano ai loro margini.

plancton [plankton] Piante acquatiche microscopiche (fitoplancton) e animali acquatici microscopici (zooplancton) che vivono in sospensione nell'acqua.

planctonte: organismo del plancton

pleiotropia [pleiotropy] Influenza di un gene sull'espressione di più di un carattere nel fenotipo.

pleuston: organismo sospeso sulla superficie delle acque

PNL Prodotto nazionale lordo, detto anche PIL, prodotto interno lordo..

PNL procapite Il prodotto nazionale lordo (PNL) annuale di un paese diviso per la sua popolazione.

PNL reale Il prodotto nazionale lordo stabilito secondo l'inflazione.

podzol: suolo con orizzonte A tipico delle foreste boreali; spodosol

podsolizzazione [podsolization] Degradazione e rimozione di particelle di argilla dai suoli acidi delle regioni fredde e umide.

Poisson, distribuzione di, v. distribuzione di Poisson

poliandria [poIyandry] Situazione in cui una femmina si accoppia con più di un maschio contemporaneamente o in rapida successione.

policoltura Forme complesse di INTERCROPPING in cui un alto numero di piante ognuno ad uno stadio di maturazione diversa vengono piantate allo stesso momento. Forme di zoocoltura in cui si allevano specie diverse insistenti su una diversa nicchia ecologica (ad es. vallicoltura).

poligamia [polygamy] Sistema di accoppiamento in cui un maschio si accoppia con più di una femmina contemporaneamente (poliginia) o una femmina si accoppia contemporaneamente con più di un maschio (poliandria). Cfr. monogamia.

poligamia seriale [serial polygamy] Situazione in cui un individuo si accoppia con più individui del sesso opposto in successione; generalmente, gli individui prodotti da ciascun accoppiamento ricevono simultaneamente, in parte, cure parentali.

poliginia [polygynyI Sistema di accoppiamento in cui un maschio si accoppia con più di una femmina contemporaneamente o in rapida successione.

poliginia, soglia della, v. soglia della poliginia

polimorfismo [polymorphism] Presenza di più di una forma distinta di individuo o di genotipo in una popolazione.

pool [pool] Quantità di un particolare materiale all'interno di un compartimento dell'ecosistema.

pool di specie [species pool] L’intero gruppo di specie entro un'area sorgente da cui provengono i colonizzatori di un'isola o di un habitat.

pool genico [gene pool] L’intero insieme di geni in una popolazione che si riproduce per inincrocio.

popolazione [population] Gruppo di organismi di una particolare specie che abitano una particolare area.

popolazione, collo di bottiglia della, v. collo di bottiglia della popolazione

popolazione pozzo [sink population] Popolazione il cui ammontare diminuirebbe continuamente a causa dell'alta mortalità, della bassa riproduzione o dell'una e dell'altra cosa se non fosse mantenuta dall'immigrazione da un'altra popolazione.

popolazione sorgente [source population] Popolazione che produce un eccesso di individui rispetto al numero necessario per l'automantenimento e da cui avviene un'emigrazione netta.

popolazione vitale minima [minimum viable population (MVP)] Il numero minimo di individui necessario per impedire che una popolazione perda variabilità genetica o subisca estinzione stocastica in un intervallo di tempo di durata ragionevole.

popolazioni, genetica di, v. genetica di popolazioni

porosità I pori (fessure e spazi) nelle rocce o nel suolo oppure la percentuale del volume non occupato della stessa roccia o del medesimo suolo.

potenziale biotico Il tasso massimo a cui una popolazione di una data specie può incrementarsi quando non ci sono limiti di alcun tipo sul proprio tasso di crescita.

potenziale di ossidoriduzione (= potenziale di redox) [redox potential] Capacità relativa di un atomo o di un composto di donare o accettare elettroni, espressa come differenza di potenziale in volt; i valori più alti competono agli ossidanti più potenti.

potenziale elettrico [electric potential] Il lavoro che si deve compiere contro le forze elettriche per trasportare 1 unità di carica elettrica da un punto di riferimento al punto in questione; è misurato in volt (V).

potenziale idrico [water potential] Misura della forza con cui l'acqua viene trattenuta nel suolo dall'attrazione capillare e igroscopica.

potenziale osmotico [osmotic potential] Attrazione dell'acqua verso una soluzione acquosa a causa della concentrazione di ioni e altre molecole piccole; è espresso di solito come pressione.

potenziale di redox, v. potenziale di ossidoriduzione

pozzo, popolazione, v. popolazione pozzo

ppb Vedere parti per miliardi.

ppm Vedere parti per milioni.

prairie [prairie] Vasta area di prateria orizzontale od ondulata, pressoché priva di alberi, nella regione centrale dell'America Settentrionale.

precipitazione [precipitation] Passaggio di un composto da una forma disciolta a una forma solida.

precipitazioni Acqua in forma di pioggia, nevischio, grandine, e neve che proviene dall'atmosfera e raggiunge la terra e i corpi d'acqua.

precipitazione (atmosferica) [precipitation] Caduta di pioggia (precipitazioni piovose) o di neve (precipitazioni nevose).

precoce: giovani che subito si emancipano dai genitori

preda Organismo che viene catturato e serve come una fonte alimentare per un organismo di un'altra specie (il predatore).

predatore [predator] Animale (raramente una pianta) che uccide e consuma animali. Organismo che cattura e si ciba di alcune parti o di tutto un organismo di un'altra specie (la preda).

predazione Situazione in cui un organismo di una specie (il predatore) cattura e si ciba di alcune parti o di tutto un organismo di un'altra specie (la preda).

prelazione della nicchia [niche preemption] Modello in cui le specie si procurano successivamente una percentuale delle risorse disponibili, lasciandone meno per la specie successiva.

prelievo di acqua La rimozione di acqua dalla falda acquifera (groundwater) oppure dall’acqua di superficie ed il successivo trasporto altrove.

pressione degli organismi nocivi, ipotesi della, v. ipotesi della pressione degli organismi nocivi

pressione di vapore [vapor pressure] Pressione esercitata da un vapore che è in equilibrio con il suo stato liquido.

pressione parziale [partial pressure] Contributo percentuale di un particolare gas alla pressione totale in una miscela di gas.

pressione parziale di ossigeno [oxygen tension] Pressione parziale di ossigeno disciolto in una soluzione acquosa, come il sangue.

prevenzione dell'inquinamento Processo che previene la formazione di un inquinante potenziale oppure che previene l'entrata di tale inquinante potenziale nell'ambiente o che riduce drasticamente la possibilità che l'aliquota di tale inquinante potenziale entri nell'ambiente.

previsione [prediction] Conseguenza logica di un'ipotesi o risultato di un modello che descrive qualche aspetto di un sistema.

prima legge della termodinamica (energia) Durante un qualunque cambiamento fisico o chimico, la materia non si crea nè si distrugge, ma in questi processi l'energia viene trasformata da una forma ad un'altra; non si può ricavare una quantità di energia maggior rispetto alla quantità immessa. Questa legge non si può applicare ai cambiamenti nucleari in cui l'energia può essere prodotta da piccole quantità di materia.

prima legge dell'ecologia umana Non possiamo fare semplicemente una cosa sola. Qualunque intrusione nella natura avrà numerosi effetti, molti dei quali imprevedibili.

prima legge dell'energia Vedere prima legge della termodinamica.

principio del fattore limitante L'eccesso o la mancanza di un qualunque fattore abiotico in grado di limitare o prevenire la crescita di popolazione di una data specie all'interno di un ecosistema, sebbene tutti gli altri fattori rientrano in o sono vicini ad un range di tolleranza ottimale per quella specie.

principio di connessione Ogni cosa è connessa o interconnessa con ogni altra cosa; ne facciamo parte tutti tutt'insieme.

principio dell'handicap [handicap principle] Ipotesi che le esibizioni e gli ornamenti elaborati, selezionati sessualmente, agiscano da handicap che dimostrano la fitness generalmente alta del portatore.

principio di esclusione competitiva (= principio di Gause) [competitive exclusion principle, Gause’s principle] Ipotesi che due o più specie non possano coesistere consumando una singola risorsa che è scarsa rispetto al fabbisogno della risorsa stessa.

principio di Gause, v. principio di esclusione competitiva. Due specie non possono occupare esattamente la stessa nicchia fondamentale in modo indefinito in un habitat dove una risorsa particolare non è sufficiente per soddisfare le esigenze di entrambe le specie.

probabilità Una statistica matematica circa la probabilità che qualcosa potrà avvenire.

pro capite [per capita] Riferito a un singolo individuo.

procarioti: organismi con cellule anucleate; principalmente batteri ed alcune alghe

proclimax: comunità mantenuta da disturbo continuo

prodotti della fotosintesi [photosynthates] I prodotti organici della fotosintesi, cioè carboidrati semplici.

produttività epigea netta [net aboveground productivity (NAP)] Accumulazione di biomassa nelle parti epigee delle piante (tronco, rami, foglie, fiori e frutti), durante un intervallo di tempo specificato; è espressa di solito su base annua.

produttività primaria lorda Il tasso secondo il quale i produttori di un ecosistema catturano ed immagazzinano una data quantità di energia chimica sotto forma di biomassa in un determinato periodo di tempo.

produttività primaria netta Tasso di produzione secondo il quale tutte le piante in un ecosistema producono energia chimica utile netta; eguaglia la differenza tra il tasso a cui le piante in un ecosistema producono energia chimica utile (produttività primaria) e il tasso a cui esse usano un pò della medesima energia attraverso la respirazione cellulare.

prodotto nazionale lordo (PNL) Il valore totale di mercato espresso in dollari dei beni e servizi prodotti in un anno da una economia.

produttore Organismo che usa l'energia solare (piante verdi) o l'energia chimica (alcuni batteri) per produrre composti organici di cui necessita come nutriente a partire da composti inorganici semplici ottenuti dall'ambiente.

produttore primario [primary host] Una pianta verde o un altro organismo autotrofo che assimila l'energia luminosa per sintetizzate composti organici.

produttori: chi trasforma energia primaria in potenziale negli ecosistemi. La maggior parte sono vegetali ma anche batteri chemiosintetici possono svolgere questa funzione

produzione [production] Accumulazione di energia o di biomassa. produzione lorda: usato in ecologia energetica, il termine sta per input energetico ma viene usato in una varietà di significati

produzione netta: input energetico meno la respirazione (in altre discipline ha altri significati)

produzione costante massima, v. massima produzione mantenibile

produzione lorda [gross production] Quantità totale di energia o di nutrienti assimilata da un organismo, una popolazione, o un'intera comunità. V anche produzione netta.

produzione lorda, rendimento di, v. rendimento di produzione lorda

produzione netta [net production] Quantità totale di energia o nutrienti accumulata sotto forma di biomassa da un organismo, una popolazione, o un'intera comunità mediante l'accrescimento e la riproduzione; la differenza tra produzione lorda e respirazione.

produzione netta, rendimento di, v. rendimento di produzione netta

produzione primaria [primary production] Assimilazione (produzione primaria lorda) o accumulazione (produzione primaria netta) di energia e nutrienti per opera delle piante verdi e di altri organismi autotrofi.

profilo del suolo [soil profile] Sezione trasversa degli orizzonti in un suolo. Caratterizzazione verticale della struttura del suolo attraverso i suoi vari orizzonti o strati.

profilo della temperatura [temperature profile] Relazione fra temperatura e profondità sotto la superficie dell'acqua o del suolo, o fra temperatura e altitudine sopra il suolo.

promiscuità [promiscuityl Accoppiamento con molti individui all'interno di una popolazione, generalmente senza formazione di legami di coppia forti o durevoli.

propaguli: unità di propagazione siano esse giovani individui, semi, spore, o cloni come unità di dispersione

prospettiva mondiale Come gli individui pensano che funzioni il mondo e ciò che pensano sia il loro ruolo nel mondo.

prospettiva mondiale della gestione planetaria Credenza generale che la Terra sia un posto con risorse illimitate che noi possiamo gestire secondo le nostre esigenze. Un qualunque tipo di conservazione di tali risorse che implica una crescita economica a breve termine risulta inutile perchè se noi inquiniamo o esauriamo le risorse di una data area, sarà necessario controllare l'inquinamento attraverso la tecnologia, e (se necessario) ottenere risorse dalla luna e dagli asteroidi nelle "nuove frontiere" spaziali.

prospettiva mondiale della navetta spaziale "Terra" La Terra è vista come una navetta - una macchina che possiamo capire, controllare e cambiare secondo la nostra volontà usando tecnologia avanzata.

prospettiva mondiale ecologica Credenza generale che la Terra sia un luogo con risorse e spazi finiti, così una continua crescita di popolazione, produzione, e consumo esercitano un’inevitabile stress severo sui processi naturali che normalmente rinnovano e mantengono le risorse di base, vale a dire l’acqua , l’aria, e il suolo. Per prevenire il sovraccarico ambientale, la degradazione ambientale, e l’esaurimento delle risorse, le persone dovrebbero lavorare nel rispetto della natura, controllando la crescita della popolazione, riducendo l’uso e lo spreco di risorse sia energetiche sia di materie prime, e non causando l’estinzione prematura di altre specie.

proterandria [protandry] Corso delle sviluppo di un individuo durante il quale il suo sesso si trasforma da maschile in femminile.

protisti (protista) Organismi eucariotici, spesso unicellulari, come ad esempio diatomee, amebe, alcune alghe (giallo brune e giallo-verde), protozoi e funghi. Alcuni protisti sono in grado di produrre nutrienti organici proprio tramite la fotosintesi. Altri sono decompositori, mentre altri si cibano di batteri, o di altri protisti oppure delle cellule di organismi pluricellulari.

protoginia [protogynyI Corso dello sviluppo di un individuo durante il quale il suo sesso si trasforma da femminile in maschile.

protoni (p) Particella a carica positiva presente nel nucleo di tutti gli atomi. Ogni protone ha una massa relativa di 1 e una singola carica positiva.

pseudoestinzione [pseudoextinction] Scomparsa di una specie dalle testimonianze fossili per trasformazione evolutiva in una forma descritta come una specie diversa.

pulizia dell'inquinamento Processo che rimuove o riduce il livello di un inquinante dopo che esso è stato prodotto o dopo che è entrato nell'ambiente. Esempi sono macchinari ambulanti che determinano lo scarico delle auto e degli scarichi degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti.

pulizia, simbiosi di, v. simbiosi di pulizia

punto di compensazione [compensation point] Profondità dell'acqua o livello di irradiamento in corrispondenza del quale la respirazione e la fotosintesi si bilanciano; limite inferiore della zona eufotica.

punto di saturazione [saturation point] Rispetto alla produzione primaria, la quantità di luce che fa si che la fotosintesi raggiunga la velocità massima.

punto di vista organismico [organismal viewpoint] L’ipotesi che una comunità sia un'associazione discreta (distinta), altamente integrata, di specie al cui interno la funzione di ciascuna specie è subordinata al tutto.

 

Quadrato: campione quantitativo; in particolare numero per unità di superficie

qualità dell'energia La capacità di compiere del lovoro utile. Il calore caratterizzata da alte temperature e l'energia chimica ricavata dai combustibili fossili sono forme di energia di alta qualità molto concentrate. Energia di bassa qualità, come ad esempio il calore caratterizzato da basse temperature, viene disperso o diluito e solitamente non è utilizzabile per compiere del lavoro.

qualità della materia La valutazione di quanto possa risultare utile una risorsa in base alla sua abbondanza e concentrazione.

quoziente di desirability Il numero che esprime il risultato dell'analisi rischio-beneficio ottenuto dividendo i benefici alla società stimati usando un prodotto o una technologia particolare per i suoi rischi stimati.

 

 

r, v. coefficiente di affinità

r0 v. tasso di aumento esponenziale

R, v. risposta di selezione

r0. v. capacità innata di aumento

R0., v. tasso di riproduzione netto

rm., v. tasso di aumento intrinseco

r-strategia: colonizzatori con elevati tassi riproduttivi e scarsa persistenza

raccolta a rotazione L'atto di piantare in un campo con raccolte diverse di anno in anno per minimizzare l'esaurimento dei nutrienti del suolo. Una pianta, come ad esempio il mais, il tabacco o il cotone, che rimuovono grandi quantità di azoto dal suolo, viene piantata una volta all'anno. L'anno successivo vengono piantati dei legumi come ad esempio fagioli di soia, che invece aggiungono l'azoto al suolo.

radiazione [radiation] Energia emessa e ricevuta sotto forma di onde elettromagnetiche. Particelle veloci (radiazione particolata) o onde di energia (radiazione elettromagnetica).

radiazione adattativa, Un periodo di tempo (solitamente milioni di anni) durante il quale numerose specie nuove evolvono al fine di riempire delle nicchie ecologiche, siano esse nuove oppure vuote, all'interno di ambienti che hanno subìto un cambiamento, spesso a seguito di una estinzione di massa. v. irradiazione adattativa

radiazione elettromagnetica Forme di energia cinetica che si propaga sotto forma di onde elettromagnetiche. Alcuni esempi sono onde radio, onde TV, microonde, radiazioni infrarosse, luce visibile, radiazioni ultraviolette, raggi X, e raggi gamma.

radiazione ionizzante Particelle veloci, alfa e beta, oppure radiazioni ad alta energia (raggi gamma) emesse da radioisotopi. Sono dotati di una energia tale da sloggiare uno o più elettroni appartenenti agli atomi contro cui essi si urtano, dando origine così ad ioni caricati nei tessuti che possono reagire con e danneggiare tessuto vivente.

radiazioni ionizzanti naturali Radiazioni ionizzanti presenti nell'ambiente da parte delle risorse naturali.

radiazione non ionizzante Forme di energia radiante come le onde radio, le microonde, la luce infrarossa e la luce normale che non sono dotati di abbastanza energia tanto da causare ionizzazione di atomi all'interno di un tessuto vivente.

radiazione infrarossa (= infrarosso, IR) [infrared radiation (IR)] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda maggiore di circa 700 nm.

radiazione ultravioletta (= ultravioletto) (UV) [uItraviolet radiation (UV)j Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda minore di 400 nm.

radioattività Un cambiamento nucleare in cui i nuclei instabili di atomi emanano in modo impeto "pezzi" di massa, energia, o entrambe le cose ad una velocità fissa. I tre principali tipi di radioattività sono raggio gamma, particelle veloci alfa e particelle beta.

radioisotopo L'isotopo di un atomo che spontaneamente emette uno o più tipi di radioattività (particelle alfa, particelle beta, raggi gamma).

raffreddamento, legge del, di Newton, v. legge del raffreddamento di Newton

raggi gamma Una forma di radiazione elettromagnetica ionizzante ad alto contenuto energetico emesso da alcuni radioisotopi. Essi penetrano facilmente i tessuti corporei.

rangeland Area che contiene provviste di foraggio o vegetazione (erbe, piante erbacee e arbusti) per il pascolo e che non è a gestione intensiva.

rango di tolleranza Rango di condizioni fisiche e chimiche che devono essere mantenute perchè una popolazione di una particolare specie possa sopravvivere, crescere, svilupparsi, e funzionare normalmente.

rapporto dei sessi [sex ratio] Rapporto fra il numero di individui di un sesso e il numero di quelli dell'altro sesso in una popolazione.

rapporto dei sessi asimmetrico (= distorto) [skewed sex ratio] Qualsiasi scostamento del rapporto fra numero di maschi e numero di femmine in una popolazione dal rapporto dei sessi 1:1, pari al 50%.

rapporto di accumulazione della biornassa [biomass accumulatíon ratio] Rapporto fra massa e produzione annua.

rapporto predatore-preda Interazione tra due organismi di specie differenti in cui un organismo, chiamato predatore, cattura e si ciba di alcune parti o di tutto un altro organismo, chiamato preda.

rarefazione [rarefaction] Metodo di determinazione della relazione fra diversità di specie e dimensione del campione eliminando casualmente individui da un campione.

R-C-S continuum: serie vegetazionali di piante ruderali, competitive e stress-tolleranti strategiche

reazione a catena scissioni nucleari multiple che avvengono entro una certa massa di un isotopo scindibile, che liberano una grande quantità di energia in poco tempo.

reazione chimica Vedere cambiamento chimico.

reazione, norma di, v. norma di reazione

recessivo [recessive] Detto di allele la cui espressione è mascherata da un allele alternativo (dominante) in uno stato eterozigote diploide.

recisione clear Metodo di raccolta di legname in cui tutti gli alberi di un area forestale vengono rimosse con un singolo taglio.

recisione seed-tree E’ la rimozione di quasi tutti gli alberi di uno stesso sito .lasciandoci pochi alberi che producono semi distribuiti uniformemente per rigenerare la foresta.

recisione selettiva La recisione di alberi di età intermedia maturi oppure malati in una parcella (stand) di foreste con alberi di età diversa, o singolarmente o in piccoli gruppi. Questo per incoraggiare la crescita di giovani alberi e mantenere un uneven-aged stand.

recisione shelterwood La rimozione in serie secondo tagli parziali di alberi maturi vendibili, in modo da permettere la rigenerazione di un nuovo STAND sotto l’ombra degli alberi più vecchi, che verranno rimossi in un secondo tempo. Tipicamente questo viene effettuato eseguendo due o tre tagli ogni decade.

recisione selettiva La recisione di alberi di età intermedia , maturi oppure malati in uno STAND di foreste, uneven-aged, o singolarmente o in piccoli gruppi. Questo per incoraggiare la crescita di alberi più giovani e mantiene un uneven-aged stand.

reclutamento [recruitment] Aggiunta di nuovi individui a una popolazione per riproduzione; spesso limitato all'aggiunta di individui riproduttivi.

recupero del petrolio pimario Pompaggio di petrolio grezzo che liberamente fluisce per gravità oppure per la pressione gassosa a cui è sottoposto in fondo ad un pozzo petrolifero.

recupero di risorse Salvataggio di metallo, carta, e vetro utilizzabili da un rifiuto solido e la loro successiva vendita alle industrie per riciclaggio o riuso.

recupero intenso del petrolio La rimozione dei residui del petrolio lasciato in un pozzo che viene effettuata in seguito al recupero primario e a quello secondario.

recupero secondario di petrolio Iniezione di acqua all’interno di un pozzo petrolifero dopo il recupero primario di petrolio per pompare quel petrolio grezzo più viscoso che vi rimane.

redox, potenziale di, v. potenziale di ossidoriduzione

regina [queen] In una colonia di imenotteri (api, vespe, formiche) o di isotteri (termiti) una femmina completamente sviluppata, fertile, che ha la funzione di deposizione delle uova e che è la madre di tutti i membri della colonia.

regina rossa: ipotesi secondo cui l'evoluzione risulta da tracce selettive persistenti dei mutamenti delI'ambiente.

regione [region] Area geografica senza rilevanti barriere interne alla dispersione, ma generalmente molto più ampia della distanza di dispersione di un individuo.

regola del 70 Il tempo di raddoppiamento = 70% della percentuale del tasso di crescita.

regolatore [regulator] Organismo che mantiene un ambiente interno diverso dalle condizioni esterne.

regolazione a feedback [feedback control], v. regolazione interna

regolazione a retroazione [feedback control], v. regolazione interna

regolazione interna [internal control] Nella modellizzazione dei sistemi, influenza di un componente di un sistema su altri componenti all'interno del sistema,

regolite: strato superficiale di materiale non consolidato che ricopre la crosta rocciosa

relazione specie-area [species-area relationship] La modalità di aumento del numero di specie rispetto all'area dell'habitat, dell'isola o della regione considerata.

rendimento della catena alimentare [food chain efficiency], v. rendimento ecologico

rendimento di assimilazione [assimilation efficiency] Rapporto, espresso di solito come percentuale, tra l'energia ingerita e l'energia assorbita nel sangue circolante.

rendimento di produzione lorda [gross production efficiency] Percentuale di alimento ingerito utilizzata da un organismo per l'accrescimento e la riproduzione.

rendimento di produzione netta [net production efficiency] Percentuale di alimento assimilato utilizzata da un organismo per l'accrescimento e la riproduzione.

rendimento di utilizzazione di un nutriente [nutrient use efficiency (NUE)] Rapporto fra produzione e captazione di un nutriente necessario.

rendimento ecologico [ecological efficiency] Percentuale di energia nella biomassa prodotta da un livello trofico che viene incorporata nella biomassa prodotta dal livello trofico superiore successivo.

rendimento fotosintetico [photosynthetic efficiency] Percentuale di energia luminosa assimilata dalle piante, basata sulla loro produzione netta (rendimento fotosintetico netto) o sulla loro produzione lorda (rendimento fotosintetico lordo).

resa ottimale (optimum yield) Insieme di risorse potenzialmente rinnovabili (ad es. quelle della pesca) che possono essere economicamente raccolte secondo una base sostenibile; viene usato meno rispetto alla massima resa sostenibile (MSY, maximum sustainable yield).

resa sostenibile (sustainable yield) Il tasso più alto a cui una risorsa potenzialmente rinnovabile può essere usata senza ridurre la sua disponibilità al livello mondiale o in un’area particolare.

resistenza ambientale Tutti i fattori limitanti che agiscono insieme per frenare la crescita di una popolazione.

resistenza crociata [cross-resistancel Resistenza o immunità verso un organismo patogeno, dovuta a infezione per opera di un altro organismo, di solito strettamente affine.

respirazione [respiration] Uso dell'ossigeno per degradare (demolire) metabolicamente i composti organici allo scopo di liberare energia chimica.

respirazione aerobica Un processo complesso che si verifica a livello cellulare della maggior parte degli organismi viventi, in cui molecole organiche di origine alimentare, come ad esempio il glucoso (C6H12O6), si uniscono all'ossigeno (O2) per produrre anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) ed energia. Confronta fotosintesi.

rete alimentare [food web] Rappresentazione delle varie vie di flusso dell'energia attraverso le popolazioni nella comunità, in cui è tenuto conto del fatto che ogni popolazione condivide risorse e consumatori con altre popolazioni.

rete alimentare dei flussi di energia [energy flow food web] Rappresentazione delle relazioni alimentari tra specie in una comunità, basata sulla quantità di energia trasferita sotto forma di alimento.

rete alimentare di connessioni [connectedness food web] Rappresentazione delle relazioni alimentari nelle specie all'interno di una comunità.

rete alimentare funzionale [functional food web] Rappresentazione delle relazioni tra specie all'interno di una comunità, basata sull'influenza dei consumatori sulla dinamica delle popolazioni delle risorse.

retroazione, regolazione a, v. regolazione interna

retroazione negativa (= feedback negativo) [negative feedback] Tendenza di un sistema a opporsi alla variazione imposta dall'esterno e a ritornare verso uno stato stabile.

ricarica naturale Il naturale rimpiazzo di un acquifero da parte delle acque piovane, che scorrono attraverso il suolo e la roccia. Vedere area di ricarica.

ricchezza di specie [species richness] Un semplice conteggio del numero di specie.

ricerca, immagine di, v. immagine di ricerca

richiesta biologica di ossigeno (BOD biological oxygen demand) La quantità di ossigeno disciolto richiesto dai decompositori aerobici per decomporre i materiali organici in un dato volume di acqua ad una certa temperatura usato in un arco di tempo specifico.

riciclaggio L'accumulo e la rielaborazione di una risorsa così da costruirci nuovi prodotti. Un esempio è la raccolta di lattine di alluminio, la loro fusione, e l'uso successivo per produrre lattine nuove o altri prodotti di alluminio.

ricombinazione [recombination] Formazione di prole con combinazioni di geni che non erano presenti in nessuno dei due genitori, per crossing over fra cromosomi e assortimento indipendente e mescolamento dei cromosomi materni e paterni.

ricostruzione filogenetica [phylogenetic reconstruction] Deduzione delle relazioni evolutive fra taxa da un'analisi dei caratteri derivati, delle similarità fenotipiche o delle distanze genetiche.

riduzione [reduction] Addizione di uno o più elettroni a un atomo, a uno ione o a una molecola. Cfr. ossidazione.

rifiuti che richiedono ossigeno Materiali organici che sono solitamente biodegradati dai batteri aerobici (consumo di ossigeno), a patto che ci sia una quantità di ossigeno sufficiente disciolto nell'acqua.

rifiuti comunali solidi Materiali solidi di rifiuto di origine domestica e aziendale in o in vicinanza di aree urbane.

rifiuti radioattivi Prodotti radioattivi di rifiuto di impianti di energia nucleare della ricerca, della medicina, della produzione di armi, o di altri processi che coinvolgono reazioni nucleari.

rifiuti solidi Un qualunque materiale di scarico che non sia un gas o un liquido.

rifiuto tossico Una forma di rifiuti dannosi in grado di causare la morte o di recare danni gravi (come ad esempio ustioni, malattie respiratorie, cancri, o mutazioni genetiche).

riforestazione Rinnovo degli alberi e altri tipi di vegetazione in aree recise; può essere effettuato naturalmente tramite semi appartenenti agli alberi circostanti, oppure artificialmente tramite la semina di semi o germogli.

rifugio [refugium] Luogo in cui una specie o una comunità può persistere in presenza di una variazione ambientale nel resto della sua distribuzione.

ripario [riparian] Che si trova lungo la riva di un fiume o di un lago.

ripartizione di risorsa Processo che divide le risorse di un ecosistema in modo che le specie con simili requisiti (nicchie ecologiche sovrapposte) usino le stesse risorse rade in tempi, in modi, o in luoghi differenti.

riproduttivo, sforzo, v. sforzo riproduttivo

riproduttivo, sistema, v. sistema riproduttivo

riproduzione asessuale [asexual reproductíon] Riproduzione senza l'unione sessuale di gameti (fecondazione).

riproduzione differenziale La capacità da parte di individui, con caratteri genetici adattativi, di produrre una quantità di prole che supera quella che di tale caratteri è priva.

riproduzione prudente: produzione di figliolanza di grosse dimensioni o presenza di cure parentali

riproduzione sessuale [sexual reproduction] Riproduzione per mezzo dell'unione di due gameti (fecondazione) per formare uno zigote.

riproduzione, tasso di, netto, v. tasso di riproduzione netto

risalita, v, upwellíng

rischio La probabilità che qualcosa di indesiderato capiterà in seguito all'esposizione, accidentale o deliberata, ad un pericolo.

riserve Risorse che sono state identificate e da cui un minerale può essere estratto proficuamente ai prezzi correnti attraverso le tecnologie correnti di mining.

risorsa [resource] Sostanza od oggetto necessario a un organismo per il mantenimento, l'accrescimento e la riproduzione. Se la risorsa è scarsa rispetto al fabbisogno, è detta risorsa limitante. Le risorse non-rinnovabili (come lo spazio) esistono in quantità fisse e possono essere utilizzate completamente; le risorse rinnovabili (come il cibo) vengono prodotte a un tasso che può essere determinato parzialmente dalla loro utilizzazione.

risorsa di proprietà comune Una risorsa normalmente ad uso libero per tutte le persone; ogni utente è capace di esaurire o degradare tale scorta. La maggior parte di queste risorse sono fonti rinnovabili e possedute da nessuno. Alcuni esempi sono l'aria, i pesci che abitano gli oceani non controllati da alcuna nazione, gli uccelli migratori, i gas degli strati inferiori dell'atmosfera, e il contenuto dell'ozono degli strati superiori dell'atmosfera.

risorsa di proprietà privata Una risorsa normalmente posseduta da un individuo o da un gruppo di individui oltre al governo.

risorsa naturale Area della superficie solida terrestre; nutrienti e minerali presenti nel suolo e negli strati più profondi della crosta terrestre; acqua; piante; animali selvatici e domestici; aria; e altre risorse prodotte da processi naturali.

risorsa non scoperta Provvista potenziale di una risorsa minerale particolare, di cui si crede l’esistenza date le conoscenze e teorie geologiche, sebbene siano sconosciute alcune localizzazioni, quantità e qualità specifiche.

risorsa potenzialmente rinnovabile Risorsa che teoricamente può durare un tempo indefinito senza ridurre la disponibilità poichè viene rimpiazzata più rapidamente tramite processi naturali rispetto a quanto non vengono rimpiazzate le risorse non rinnovabili oppure perchè è essenzialmente inesauribile (energia solare). Esempi sono gli alberi nelle foreste, l'erba nelle praterie (grasslands), animali selvatici, acqua dolce di superficie (laghi e fiumi), falda acquifera (groundwater), aria fresca, e suolo fertile. Se tale risorsa è usata più velocemente rispetto a quanto non venga restituita si potrà esaurire e convertirsi così in una risorsa non rinnovabile.

risorsa rinnovabile Vedere risorsa potenzialmente rinnovabile.

risorse di terreno pubblico Terra posseduta da tutti i cittadini ma gestita per loro da agenzie governative locali, statali, o federali. Esempi sono parchi nazionali e statali, foreste, rifugi per la fauna e aree protette.

risorse economiche Risorse naturali, beni capitali, e il lavoro usato all'interno di una economia per produrre materiali e per effettuare dei servizi.

risorse esauribili Vedere risorse non rinnovabili.

risorse faunistiche Quelle specie faunistiche che hanno un valore economico potenziale o affettivo per le persone.

risorse identificate Depositi di un materiale particolare ricca in minerali, di cui la localizzazione, la quantità, e qualità sono note o sono state almeno stimate mediante prove e misure geologiche.

risorse minerali La concentrazione di materiali solidi, liquidi, o gassosi che sono presenti in natura, oppure nella crosta terrestre, sotto tale forma e quantità che la sua estrazione e conversione in materiali o oggetti utili può essere immediata oppure può rappresentare un profitto potenziale. Le risorse minerali sono classificate in metalli (come ad esempio il ferro e lo stagno) e non metalli (ad esempio combustibili fossili, sabbia, e sale).

risorsa limitante [limiting resource] Risorsa che è scarsa rispetto al suo fabbisogno.

risorsa non-rinnovabile [non renewable resource] Risorsa esistente in quantità fissa, come lo spazio, che può essere utilizzata completamente dai consumatori.

risorsa rinnovabile [renewable resource] Risorsa che viene fornita continuamente al sistema e quindi non può venire esaurita dai consumatori.

risposta Il danno alla salute causato dall'esposizione a una certa dose di una sostanza o forma di radiazione nociva. Vedere dose, curva di dose-risposta, dose letale, dose mediamente letale.

risposta correlata [correlated response] Risposta del valore fenotipico di un carattere alla selezione su un altro carattere.

risposta di selezione (R) [selection response (R)] Differenza tra il valore fenotipico medio della prole degli individui selezionati e quello della popolazione da cui provengono i genitori.

risposta di sviluppo [development response] Acquisizione di una di più forme alternative da parte di un organismo secondo le condizioni ambientali in cui si accresce.

risposta funzionale (functional response] Variazione del tasso di sfruttamento della preda per opera di un singolo predatore in conseguenza di una variazione della densità della preda. Tipo I: lo sfruttamento è direttamente proporzionale alla densità della preda. Tipo Il: lo sfruttamento si stabilizza a un'elevata densità della preda (saziamento del predatore). Tipo III: come nel tipo II, ma lo sfruttamento è basso a bassa densità della preda a causa della mancanza di un'immagine di ricerca (o immagine di appetenza) o di efficienti meccanismi di scampo della preda. V anche risposta numerica.

risposta inducibile [inducible response] Qualsiasi variazione dello stato di un organismo causata da un fattore esterno; di solito riservata alla risposta degli organismi al parassitismo e all'erbivoria.

risposta numerica [numerical responsel Variazione dell'ammontare della popolazione di una specie predatrice per effetto della variazione della densità della sua preda. V anche risposta funzionale.

risposta regolatoria [regulatory response] Risposta fisiologica o comportamentale, rapida e reversibile, da parte di un organismo, alla variazione del suo ambiente.

risposte funzionali di tipo I, Il, III [type I, II, and III functional responses], v. risposta funzionale

ritardo di tempo [time delay, time Iag] Ritardo nella risposta di una popolazione o di un altro sistema alle condizioni dell'ambiente.

riuso o riutilizzo Utilizzo di un prodotto usato e riusato nella stessa forma. Un esempio è la raccolta, il lavaggio, e il riempimento di bottiglie di vetro. Confronta riciclaggio.

rivoluzione agricola Un cambiamento graduale a partire da gruppi piccoli e mobili dedicati alla caccia a alla raccolta di cibo fino ad arrivare ai colonizzatori di comunità culturali dove gli individui sopravvivono imparando ad allevare e addomesticare gli animali allo stato brado e a coltivare le piante selvatiche in vicinanza dei centri abitati. Ciò prese inizio 10.000-12.000 anni fa. Confronta rivoluzione industriale.

Rivoluzione Ambientale Vedere Rivoluzione earth-sustainable.

Rivoluzione Ecologica Cambiamento culturale che consiste nel frenare la crescita di popolazione e l’alterazione degli stili di vita, i sistemi politici ed economici, il modo in cui noi trattiamo l’ambiente, in modo da poter conservare la Terra per noi stessi, per altre specie, e per promuovere la riparazione di alcuni danni che abbiamo recato alla Terra.

Rivoluzione Industriale L'uso di nuove fonti di energia come i combustibili fossili e successivamente nucleari, e l'applicazione di nuove tecnologie per la produzione di cibo e beni di vario tipo.

rivoluzione verde Termine popolare per indicare l'introduzione di varietà selezionate o scientificamente allevate di cereali (riso, grano, mais) che con elevate quantità di concime e acqua, sono in grado di aumentare la rendita totale delle raccolte.

rizoma [rhizome] Fusto sotterraneo, di solito orizzontale, di una pianta, il quale produce sia radici sia germogli epigei e può essere modificato per immagazzinare riserve di nutrienti sotto forma di carboidrati.

roccia Un materiale che riguarda una parte grossa, naturale, e continua della crosta terrestre. Vedere minerale.

roccia madre [parent matenal] Roccia non degradata dagli agenti atmosferici dalla quale deriva in parte il suolo.

roccia sedimentaria Roccia che si forma dall’accumulo di prodotti di erosione e in alcuni casi da resti compatti di organismi morti, scheletri e conchiglie.

RuBP (ribulose biphosphate, ribulosio bisfosfato) Carboidrato a 5 atomi di carbonio a cui si attacca un atomo di carbonio durante la tappa assimilativa del ciclo di Calvin nella fotosintesi.

RuBP-carbossilasi [RuBp carboxylase] Enzima che interviene nel ciclo di Calvin della fotosintesi ed è responsabile della reazione del ribulosio-bisfosfato e dell'anidride carbonica a formare due molecole di fosfogliceraldeide.

rodenticida Sostanza chimica che uccide i roditori.

ruderale [ruderal] Riguardante o abitante siti altamente perturbati. Piante con strategie invasive. V organismo infestante.

rumine [rumen] Cavità della parte anteriore dello stomaco di certi mammiferi ungulati al cui interno viene degradata (demolita) la cellulosa per opera di batteri simbionti.

runoff Acqua dolce proveniente dalle precipitazioni e dal ghiaccio sciolto che fluisce sulla superficie terrestre e sfocia nei torrenti, laghi, zone umide (wetlands), e bacini di raccolta (reservoirs).

 

s, v. scarto quadratico medio

S, v. differenziale di selezione

s.q.m., v. scarto quadratico medio

salinità Quantità di vari sali disciolti in un dato volume di acqua.

salinazione Accumulo di sali nel suolo che potrebbero rendere il suolo incapace di sostenere la crescita della vegetazione.

salvataggio, effetto, v. effetto salvataggio

sanitary landfill Luogo di smaltimento dei rifiuti in cui gli stessi rifiuti vengono cosparsi sulla terra in strati sottili, compattati, e coperti quotidianamente con uno strato fresco di argilla o gommapiuma.

saprobi: sinonimo per decompositori, anche catena dei saprobi

saprofagi: sinonimo di decompositori

saturazione, punto di, v. punto di saturazione

scambio debito/natura Un accordo un cui una certa quantità di deficit estero viene saldato in cambio di investimenti monetari locali che miglioreranno la gestione delle risorse naturali oppure che proteggeranno alcune aree da un eventuale sviluppo negativo nel paese debitrice.

scampo, spazio di, v. spazio di scampo

scarpata continentale La parte sommersa di un continente.

scarto quadratico medio (= scarto tipo, deviazione standard) (s.q,m., s, σ) [standard deviation (s, or σ)] Misura della variabilità tra gli elementi di un campione, come gli individui in una popolazione; la radice quadrata della varianza, quindi la radice quadrata della media dei quadrati degli scarti dalla media.

scarto tipo, v. scarto quadratico medio

scavenger Organismo che si ciba di altri organismi morti o quando altri organismi li uccidono o quando muoiono per cause naturali. Esempi sono avvoltoi, pulci e cornacchie. Confronta detritivori.

scelta dei partner sessuale [mate choice] Scelta di un partner sessuale basata sui caratteri del suo fenotipo o del suo territorio.

scelta dell'habitat [habitat selection] Scelta di, o preferenza per. certi tipi di habitat.

scheletro del suolo [soil skeIeton] Struttura fisica del suolo, con riferimento principalmente ai granuli di sabbia e alle particelle di silt.

scienza (science) Tentativi di scoprire l’ordine in natura e usare poi queste informazioni per predire ciò che succederà in natura.

scienze ambientali (environmental sciences) Lo studio di come l'uomo e le altre specie interagiscono l'uno con l'altra e con l'ambiente non vivente composto di energia e materia. Si tratta di una scienza olistica che utilizza e integra le conoscenze della fisica, della chimica, della biologia (soprattutto l'ecologia), geologia, geografia, l'ingegneria e la tecnologia delle risorse, la gestione e la conservazione delle risorse, della demografia (lo studio della dinamica delle popolazioni), della economia, la politica, e dell'etica.

scissione nucleare Cambiamento nucleare in cui un nucleo di alcuni isotopi aventi numero di massa grande (come ad esempio uranio- 235 e plutonio-239) vengono scissi in due nuclei più leggeri quando essi si urtano con un neutrone. Questo processo libera ulteriori neutroni e una grande quantità di energia. Confronta fusione nucleare.

sclerofillo [sclerophyllous] Detto delle foglie robuste, dure, spesso piccole, della vegetazione adattata alla siccità.

scoperchiare Uno strato di suolo e roccie che sovrastano un deposito minerale; viene rimosso durante la surface mining.

seconda legge della termodinamica All’interno di una qualunque conversione di energia, cioè a partire dal calore si ha il lavoro, una certa quantità dell’energia iniziale immessa viene sempre degradata ad una energia scarsa di qualità più scarsa, più dispersa e meno utile; solitamente si tratta di calore di bassa temperatura che si ..disperde nell’ambiente; la qualità di tale energia non può essere cognato in termini descrittivi. Vedere prima legge della termodinamica.

seconda legge di energia Vedere seconda legge della termodinamica.

sedimentazione [sedímentation] La deposizione di materiali particolati sul fondo di un oceano, di un lago o di un altro corpo d'acqua.

segnale di riferimento, v. valore di riferimento

selezione [selection] Sopravvivenza o riproduzione differenziale degli individui in una popolazione per effetto di differenze fenotipiche fra essi.

selezione, differenziale di, v. differenziale di selezione

selezione, risposta di, v. risposta di selezione

selezione conservativa, v. selezione stabilizzante

selezione di gruppo [group selection, intergroup selection] Eliminazione di gruppi di individui con un carattere genetico nocivo, causata dalla competizione con altri gruppi privi del carattere; spesso è associata all'evoluzione dell'altruismo.

selezione di parentela [kin seIection] Riproduzione differenziale fra linee di individui strettamente affini basata sulla variabilità genetica del comportamento sociale.

selezione differenziante, v. selezione divergente

selezione dipendente dalla frequenza [frequency dependent selection] Condizione in cui la fitness di un carattere genetico o di un fenotipo dipende dalla sua frequenza nella popolazione.

selezione direttiva (= selezione direzionale) [directional selection] Sopravvivenza o riproduzione differenziale, all'interno di una popolazione, a favore di un fenotipo estremo, con un conseguente spostamento evolutivo della media della popolazione verso quel fenotipo.

selezione direzionale, v. selezione direttiva

selezione dìsruptíva, v. selezione divergente

selezione divergente (= selezione differenziante, selezione disruptiva) [disruptive selection] Sopravvivenza o riproduzione differenziale, all'interno di una popolazione, a favore di due o più fenotipi estremi, tendente a promuovere il polimorfismo genetico.

selezione naturale [natural selection] Variazione della frequenza dei caratteri genetici in una popolazione attraverso la sopravvivenza e la riproduzione differenziale degli individui che sono portatori di quei caratteri. Un processo secondo il quale un particolare gene benefico o un'insieme di geni benefici è prodotto maggiormente rispetto ad altre popolazioni, attraverso l'adattamento e la riproduzione differenziale. Si tratta del meccanismo più importante dell'evoluzione biologica. Vedere adattamento, evoluzione biologica, riproduzione differenziale, mutazione.

selezione sessuale [sexual selection] Selezione da parte di un sesso a favore di caratteri specifici negli individui del sesso opposto, esercitata tipicamente attraverso il corteggiamento.

selezione sessuale galoppante [runaway sexual selection] Selezione in cui le femmine scelgono persistentemente i fenotipi maschili estremi in una popolazione, determinando un'elaborazione continua di caratteri sessuali secondari.

selezione stabilizzante, (= selezione stabilizzatrice, selezione conservativa) Sopravvivenza o riproduzione differenziale dei fenotipi più vicini al valore medio di una popolazione; selezione contro i fenotipi estremi tendenti a mantenere la media della popolazione.

selezione stabilizzatrice, v. selezione stabilizzante

selva Area in cui la Terra e le sue comunità di vita non sono state gravemente disturbate dagli esseri umani e dove gli stessi sono semplicemente dei visitatori temporanei.

semelparità [semelparity] Condizione in cui si ha un solo episodio riproduttivo durante l'intera vita. Cfr. iteroparità.

semivita ( o emivita): tempo di dimezzamento della radioattività

senescenza [senescence] Deterioramento graduale della funzione di un organismo con l'età, con un conseguente aumento della probabilità di morte; invecchiamento.

sere [sere] Serie di stadi di variazione di una comunità in una particolare area, che conduce verso uno stato stabile.

serie nei suoli: tipi di suoli locali dipendente da suoli originali e trasportati

serpentina [serpentine] Roccia ignea ricca di magnesio che forma suoli tossici per molte piante.

serra, effetto, v. effetto serra

SES, v. strategia evolutiva stabile

sesquiossido: termine generico per miscele di ossidi di ferro e alluminio

sessi, rapporto dei, v. rapporto dei sessi

sessuale, dimorfismo, v. dimorfismo sessuale

sessuale, riproduzione, v. riproduzione sessuale

sessuale, selezione, v. selezione sessuale

sforzo riproduttivo [reproductive effort] Allocazione di tempo o di risorse, o assunzione di rischio, per aumentare la fecondità.

sfruttamento [expIoitation] Rimozione di individui o biomassa da una popolazione per opera dei consumatori.

sfruttamento, competizione per, v. competizione per sfruttamento

sfruttamento sensoriale, ipotesi dello, v. ipotesi dello sfruttamento sensoriale

Shannon-Weaver, indice di, v. indice di Shannon-Weaver

shale oil Un olio pesante, viscoso, di colore marrone scuro ottenuto quando il cherogeno presente nell’OIL SHALE viene vaporizzato ad alta temperatura e successivamente condensato. Lo SHALE OIL può essere raffinato per produrre gasolio, HEATING OIL, e altri prodotti petroliferi. Vedere cherogeno, OIL SHALE.

shelterbelt Vedere windbreak.

siccità La condizione in cui un area non riceve una quantità di acqua sufficiente a causa di precipitazioni scarse rispetto a quelle normali, temperature più di quelle normali che inoltre aumentano l'evaporazione, oppure entrambe le cose.

sigmoide: curva di accrescimento densità dipendente o risposta con forma ad S

simbiosi [symbiosis] Associazione intima, spesso obbligatoria, di due specie, che implica di solito la coevoluzione. Le relazioni simbiotiche possono essere parassitiche o mutualistiche.

simbiosi di pulizia [cleaning symbiosis] Associazione mutualistica tra due specie, nella quale una pulisce ("toeletta") l'altra per rimuovere i parassiti.

simpatrico [sympatric] Presente nello stesso luogo, di solito con riferimento alle aree di sovrapposizione nelle distribuzioni delle specie.

Simpson, indice di, v. indice di Simpson

sínapomorfia [synapomorphy] Carattere derivato condiviso, cioè carattere che un gruppo monofiletico di specie ha ereditato in modo esclusivo dal loro progenitore comune.

sindrome di kranze: morfologia fogliare richiesta per la fotosintesi C4 per cui i cloroplasti stanno sotto l'epidermide

sinecologia [synecology] Studio delle relazioni degli organismi e delle popolazioni con i fattori biotici presenti nell'ambiente. Cfr. autoecologia.

sinergismo [synergism] Interazione di due cause tale che l'effetto totale sia maggiore della somma degli effetti delle due cause agenti indipendentemente.

sistema di accoppiamento [mating system] Modalità di accoppiamento tra individui in una popolazione, comprendente il numero di partner sessuali simultanei, la permanenza del legame di coppia e il grado di inincrocio.

sistema attivo di riscaldamento ad energia solare Un sistema che prevede l'uso di raccoglitori solari per la cattura dell'energia proveniente dal sole e il suo immagazzinamento sotto forma di calore in modo da usarlo poi per riscaldare ambienti e acqua. Un liquido o dell'aria che viene pompata attraverso i raccoglitori, trasferisce il calore ad un sistema di immagazzinamento come ad esempio una cisterna di acqua opportunamente isolata oppure un insieme di rocce (rock bed). Un sistema di pompaggio o di ventilazione poi distribuirà tale calore immagazzinato o il liquido riscaldato in ogni punto di un'abitazione.

sistema di agricoltura ecologica sostenibile Metodo di coltivazione e di allevamento basato su fertilizzanti organici, la conservazione del suolo e di acqua, il controllo biologico di pesti, e l’uso minimo di energia derivata da combustibili fossili non rinnovabili.

sistema ecologico [ecological system] Gruppo di entità biologiche interagenti in modo regolare o interdipendenti, che formano un tutto unificato che funziona in un contesto ecologico.

sistema economico Un metodo adoperato da un gruppo di persone per scegliere quali beni produrre e quali servizi effettuare, come produrli ed effettuarli, quanto e come distribuirli alla gente.

sistema economico di comando puro Sistema in cui tutte le decisioni economiche nascono dal governo o da alcune autorità centrali.

sistema economico di mercato puro Sistema in cui tutte le decisioni economiche nascono dal mercato, dove compratori e venditori dei beni interagiscono liberamente, senza alcuna interferenza del governo o altro.

sistema economico misto E' una via di mezzo tra il mercato puro e i sistemi economici di comando puro. Virtualmente tutti i sistemi economici mondiali fanno parte di questa categoria, alcuni si avvicinano a un sistema di mercato puro mentre altri si avvicinano ad un sistema di comando puro.

sistema passivo di riscaldamento ad energia solare Sistema che cattura direttamente i raggi solari entro strutture e li converte in calore a bassa temperatura utilizzabile per riscaldare ambienti o acqua ad uso domestico facendo a meno di macchinari.

sistema riproduttivo [reproductive system] Grado di poliginia, esoincrocio e accoppiamento selettivo all'interno di una popolazione, gli adattamenti con gli organismi regolano questi attributi.

sistematica [systematics] Classificazione degli organismi in un insieme gerarchico di categorie (taxa) che mettono in rilievo le loro interrelazioni evolutive.

sistemi, ecologia dei, v. ecologia dei sistemi

sistemi, modellizzazione di, v. modellizzazione di sistemi

sludge Miscuglio appiccicoso di sostanze chimiche tossiche, di agenti infettivi, e di solidi sedimentati che sono stati rimossi dalla fogna degli impianti del trattamento del liquame.

sludge del liquame Miscuglio appiccicoso di sostanze chimiche tossiche, di agenti infettivi, e di solidi sedimentati che sono stati rimossi dalla fogna degli impianti del trattamento del liquame.

smelting Processo secondo il quale un metallo desiderato viene separato da altri elementi di un minerale metallico.

smog Originalmente s’intendeva come una combinazione di fumo e nebbia, ma oggigiorno viene usato per desrivere altri miscugli d’inquinanti presenti nell’atmosfera.

smog fotochimico Miscuglio complesso di aria inquinante prodotta nella bassa atmosfera dalla reazione di idrocarburi e ossidi di azoto stimolata dalla luce solare. Componenti espressamente nocivi comprendono ozono, nitrati perossiacilici (PANs), e vari aldeidi.

smog industriale Un tipo di inquinamento che consiste di un miscuglio di anidride solforosa o soforica (sulfur dioxide), gocce di acido solforico formatisi in parte dal sulfur dioxide, e una varietà di particelle solide sospese.

sociale, comportamento, v. comportamento sociale

sociale, dominanza, v. dominanza sociale

società a rifiuti elevati Vedere società usa e getta.

società ecologica Società che si basa sul lavoro nel rispetto della natura riciclando e riutilizzando materia di scarto; tramite la prevenzione dell’inquinamento; tramite la conservazione delle risorse di energia e di materia prima riducendo gli sprechi e i sovraconsumi; non degradando le risorse rinnovabili tramite la costruzione di oggetti facilmente riciclabili, riutilizzabili, riparabili; evitando che la popolazione ecceda la capienza ambientale; e conservando la biodiversità.

società operante il riciclaggio Una società che stressa l'importanza del riciclaggio di gran parte delle risorse riciclabili. Lo scopo è di permettere la continuazione della crescita economia senza esaurire le risorse naturali e senza contribuire all'inquinamento e alla degradazione ambientale.

società sostenibile Società che gestisce il proprio sviluppo economico e la propria crescita di popolazione in maniera tale che non vengano recati danni ambientali irreparabili. Essa soddisfa le necessità della gente senza esaurire il capitale della Terra e senza mettere in pericolo le prospettive delle generazioni future di altre persone o di altre specie.

società usa e getta Situazione in cui si trovano la maggior parte dei paesi industrializzati dove la crescita economica è sostenuta dall’eccessivo consumo sia delle risorse energetiche sia delle materie prime. Inoltre viene poco stressato la prevenzione dell’inquinamento, il riciclaggio, la riutilizzazione della materia, la riduzione dei rifiuti superflui, ed altre forme di conservazione delle risorse.

sociobiologia [sociobiology] Studio delle basi biologiche del comportamento sociale. Studio di come la selezione sugli individui porta a fenomeni di gruppo

soglia della poliginia [polygyny threshold] Differenza tra i valori intrinseci dei territori o dei maschi tale che i valori realizzati di un maschio non-accoppiato su un territorio peggiore e di un maschio accoppiato su un territorio migliore sono uguali agli occhi di una femmina non-accoppiata.

soluzione acida Una qualsiasi soluzione acquosa che contiene una quantità di ioni idrogeno (H+) maggiore rispetto alla quantità di idrossilioni (OH-); una qualunque soluzione acquosa con pH inferiore a 7.

soluzione basica Una soluzione acquatica con un numero di ioni idrossilici (OH-) che supera il numero di ioni idrogeno (H+); una soluzione acquatica la cui concentrazione ioni supera 7 sulla scala pH.

soluzione neutra Soluzione acquosa contenente in egual numero ioni idrogeno (H+) e ioni idrossido (OH-); soluzione acquosa con un ph di 7.

sostanza chimica nociva Una sostanza in grado di causare danni poichè infiammabile, esplosiva, oppure perchè in grado di irritare o danneggiare la pelle o i polmoni (ad esempio le sostanze fortemente alcaline o acide), oppure in grado di causare reazioni allergiche del sistema immunitario (allergeni).

sostanza chimica petrolifera Sostanze chimiche ottenute dalla raffinazione (distillazione) di petrolio grezzo. Queste vengono usate come materia prima nella produzione della maggior parte di sostanze chimiche industriali, fertilizzanti, pesticidi, la plastica, fibre sintetiche, vernici, farmaci, e tanti altri prodotti.

sostanza chimica tossica Una sostanza chimica che in basse dosi risulta essere letale per gli esseri umani oppure letale per più del 50% degli animali testati per tale dose. La maggior parte di queste sostanze sono neurotossine, che agiscono sulle cellule nervose.

sostanza dannosa Un qualunque solido, liquido, o gas contenuto con le seguenti proprietà: infiammabile, corrosivo per la pelle, ai tessuti o agli occhi, instabile e può esplodere o rilasciare residui tossici, o che a certe concentrazioni sono pericolose.

sopravvivenza (Ix) [survival (Ix), survivorship] Percentuale di nati in vita all'età x.

sorgente, popolazione, v. popolazione sorgente

sostanza nutriente, v. nutriente

sostanza nutritiva, v. nutriente

sottonutrizione Il consumo insufficiente di cibo per soddisfare minimamente il fabbisogno giornaliero di energia richiesta dal organismo, per un periodo di tempo tanto lungo da causare degli effetti nocivi.

sovraconsumo Situazione in cui alcune popolazioni consumano più di cui necessitano alle spese di coloro che non riescono a sostenersi, e alle spese dei sistemi di sostenimento della vita presente e futura della terra.

sovradispersione, v. iperdispersione

sovranutrizione Una dieta ad alte calorie, grassi saturi (animali), sale, zucchero, e cibi elaborati e in minima parte di verdura e frutta che comporta dei grossi rischi di diabete, ipertensione, malattie cardiache, ed altre malattie al consumatore.

sovrapascolo Distruzione della vegetazione quando troppi animali ruminanti ruminano per troppo tempo e eccedono la capienza di una data area di rangeland.

sovrapesca (overfishing) La rimozione eccessiva di una specie di pesce soprattutto di pesce immaturo, in modo tale che non rimanga abbastanza stock dalla generazione successiva che avrebbe la funzione di propagare la specie.

sovrapopolazione Stato in cui ci sono più persone rispetto a quanto ne dovrebbero essere sulla Terra o in una data regione geografica in modo confortevole, felice, e salutare lasciando però il pianeta o regione in condizioni adeguate per le future generazioni. Ciò è il risultato di popolazioni sempre in aumento, di affluenza di crescita (consumo di risorse), o entrambe.

sovrapopolazione umana Situazione in cui ci sono più persone nel mondo o in una data regione geografica rispetto a quanto riesca a provvedere la disponibilità di cibo, acqua e altre fonti essenziali. Può anche verificarsi laddove il tasso di crescita della popolazione eccede il tasso di crescita economica oppure laddove la distribuzione del benessere è iniqua, cosicchè una parte della popolazione è troppo povera per acquistare o produrre cibo, combustibili, e altre risorse importanti.

sovrapposizione delle nicchie [niche overlap] Condivisione dello spazio delle nicchie da parte di due o più specie; similarità di fabbisogno delle risorse e di tolleranza delle condizioni ecologiche.

spazio di attività [activity space] Gamma di condizioni ambientali idonee per l'attività di un organismo.

spazio di nicchia. parametri ambientali che definiscono una nicchia ecologica, o flusso di nutrienti richiesti da un individuo per autoperpetuarsi

spazio di scampo [escape space] Rifugio dai predatori e dai parassiti; spesso si riflette negli adattamenti degli organismi predati per lottare, fuggire, o sfuggire alla localizzazione.

specialista [specialist] Specie che utilizza un campo limitato di habitat o di risorse.

specializzazione [specialization] Adattamento di forma o di funzione che rende un individuo particolarmente idoneo a un campo ristretto di habitat, risorse o condizioni ambientali; il processo evolutivo di tale limitazione.

speciazione [speciation] Divisione di una singola specie in due o più specie figlie riproduttivamente incompatibili. La formazione di due specie a partire da una specie, a causa di una divergenza della selezione naturale in risposta ai cambiamenti delle condizioni ambientali; solitamente questo processo impiega migliaia di anni.

specie [species] Gruppo di popolazioni che si inincrociano realmente o potenzialmente e che sono isolate riproduttivamente da tutti gli altri tipi (specie) di organismi. Oppure: Gruppo di organismi che si assomigliano gli uni con gli altri fisicamente, come comportamento, costituzione e processi chimici, e struttura genetica. Organismi che si riproducono sessualmente vengono classificate come membri della stessa specie solo se essi possono interfecondare effettivamente o potenzialmente con un’altra specie e produrre prole fertile.

specie aliena Vedere specie immigrante o specie alloctona.

specie alloctone: specie di altri areali arrivate spontaneamente o introdotte accidentalmente o volutamente dall'uomo

specie autoctona o indigena Una specie che normalmente vive in un determinato ecosistema.

specie costante: una specie presente almeno nell'80% dei campioni di comunità (scuola di fitosociologia di Upsala)

specie di caccia Un tipo di animale che le persone ricercano e catturano oppure pescano per sport, per ricreazione, e a volte per cibarsene.

specie, diversità di [species diversity], v. diversità

specie esotiche: opportunisti estremi o specie importate dall’uomo

specie fuggitive: r-strateghe con grande capacità di dispersione sotto pressione competitiva

specie in equilibrio: specie adattate a persistere, K-strateghe

specie generalista Una specie con nicchia ecologica ampia. Essa può vivere in tanti luoghi diversi, mangiare una varietà di cibi e tollaerare un vasto rango di condizioni ambientali. Alcuni esempi sono pesci, scarafaggi, topi, ratti, ed esseri umani.

specie immigrante Una specie che migra all'interno di un ecosistema o che sono introdotti, deliberatamente o accidentalmente, in un ecosistema da parte degli umani. Alcune di queste specie sono benefiche, mentre altre possono prendere il sopravvento ed eliminare così molte specie indigene.

specie indicatrice Una specie che segnala avvertimenti da parte di una comunità o ecosistema in via di degradazione.

specie in via di estinzione Una specie con così pochi sopravvissuti che la specie ben presto potrebbe estinguersi del tutto oppure la maggior parte del rango naturale.

specie keystone Specie che giocano dei ruoli che influenzano molti altri organismi appartenenti ad un ecosistema.

specie minacciata Specie selvatica ancora abbondante nel suo territorio naturale ma che probabilmente diventerà una specie in via di estinzione poichè subisce un declino di numero.

specie pioniera Le prime specie abbondanti, spesso si tratta di microbi, di muschi, e licheni, che danno origine ad un sito di colonizzazione come primo stadio di una successione ecologica.

specie, pool di, v. pool di specie

specie, ricchezza di, v. ricchezza di specie

specie specialista Specie con una nicchia ecologica stretta. Esse sono capaci di vivere in un solo tipo di habitat, tollerare un range ristretto di condizioni ambientali e climatiche, oppure usare solo uno o più tipi di cibo.

speranza di vita, v. vita media

specie-area, relazione, v. relazione specie-area

specie caratteristiche: indicatori o definiti tipi di comunità

specie "chiave di volta' [keystone species] Una specie, spesso un predatore, che ha un'influenza dominante sulla composizione di una comunità, influenza che può manifestarsi quando tale specie viene rimossa.

specie dominante [dominant species] Specie che è abbondante o esercita grande influenza ecologica all'interno di un sistema ecologico.

speranza di vita (= aspettativa di vita, attesa di vita) (ex) [expectation of further life (ex)] Durata media della vita che rimane a un individuo di età x.

spoils Roccia ed altro materiale di rifiuto che viene prodotto quando un materiale viene rimosso dalla superficie terrestre o dallo strato subito sotto prodotto durante il mining, il dredging, il quarryng e l’escavazione.

spostamento dei caratteri [character displacement] Divergenza nei caratteri di due specie altrimenti simili dove i loro areali si sovrappongono parzialmente, causata dagli effetti selettivi della competizione fra le specie nell'area di sovrapposizione.

stabilimento di energia idroelettrica Una struttura in cui l'energia di acqua cascante o fluente è trasformata in energia elettrica mediante una turbina (generatore).

stabilità E’ la capacità di un sistema vivente di sopportare o riprendersi da cambiamenti che gli vengono imposti esternamente o dallo stress in generale.

stabilità temporale: ipotesi per cui in ambienti stabili fisicamente si trovano molte specie per il ridotto tasso di estinzione

stadio serale: comunità identificabile come parte di una successione

stagione di accrescimento [growing season] Il periodo dell'anno durante il quale le condizioni sono idonee per l'accrescimento delle piante; nelle regioni temperate, il periodo compreso fra il primo e l'ultimo gelo.

stagno solare Un piccolo corpo di acqua dolce o di acqua marina in cui viene immagazzinata energia solare che può essere esportata grazie alla differenza di temperatura tra lo strato superficiale caldo esposto al sole durante il giorno, e lo strato sottostante più fresco.

stato stazionario [steady state] Condizione di un sistema in cui forze antagoniste o flussi contrari si fanno equilibrio.

stato stazionario dinamico [dynamic steady state] Condizione in cui i flussi di energia o sostanze in entrata in un sistema e quelli in uscita dal sistema si bilanciano.

steno-: ristretti limiti di tolleranza, così stenotermo o stenoalino stanno per ristretti estremi termici o salini tollerabili

steppa [steppe] Pianura di solito priva di alberi, specialmente nell'Europa sudorientale e in Asia, in regioni di temperature estreme e di suolo sabbioso.

stewardship Prospettiva secondo la quale a causa del nostro intelletto e potere superiore e a causa delle nostre credenze religiose, abbiamo una responsabilità etnica di gestione e di governare sia le piante e gli animali addomesticati, sia tutta la natura in generale.

stocastica, estinzione, v. estinzione stocastica

stocastico [stochastic] Detto di regolarità derivanti da effetti casuali.

stoma: apertura della epidermide fogliare per scambi gassosi che può essere controllata dalla turgidità della foglia

storia biologica [life history] Insieme di adattamenti di un organismo che influenzano più o meno direttamente i valori di sopravvivenza e di fecondità età-specifiche contenuti nella tavola di mortalità (per esempio, tasso di riproduzione, età alla prima riproduzione, rischio riproduttivo).

strategia "colpo per colpo" [tit-for-tat strategy] Nella teoria dei giochi, una strategia in cui ogni giocatore è cooperativo oppure egoista nei confronti di ogni altro giocatore secondo la sua esperienza passata con quel giocatore.

strategia evolutiva stabile (SES) [evolutionarily stable strategy (ESS)] Strategia tale che, se venisse adottata da tutti i membri di una popolazione, nessuna strategia alternativa sarebbe capace di invadere.

strategia evolutiva stabile mista [míxed evolutionarily stable strategy] Strategia evolutiva stabile comprendente più di un fenotipo all'interno di una popolazione; generalmente, il risultato delle fitness dei fenotipi le quali dipendono dalla frequenza.

strategia riproduttiva mista [mixed reproductive strategy] Presenza, in una popolazione, di individui dello stesso genere coli differenti comportamenti riproduttivi, spesso maschi territoriali più grandi e maschi non-territoriali più piccoli.

strategisti-r Specie che riproduce in età precoce e che produce grosse quantità di prole, solitamente piccola e di vita breve, entro periodi di tempo brevi.

strategisti-K Quelle specie che producono una certa quantità di prole, spesso numerosa, ma che investono molto tempo ed energia ad assicurarsi che la maggior parte di tale prole arriverà all'età riproduttiva..

stratificazione [stratification] Instaurazione di strati distinti di temperatura o di salinità in corpi d'acqua per effetto di differenze di massa volumica fra acqua calda e acqua fredda o fra acqua salata e acqua dolce.

stratificazione termica [thermal stratification] Delincazione netta di strati di acqua secondo la temperatura; lo strato più caldo sovrasta generalmente lo strato più freddo.

strato d'ozono Strato di ozono gassoso (O3) presente nella stratosfera che protegge la vita terrestre filtrando le radiazioni ultraviolette nocive provenienti dal sole.

strato di vivaio: accumulo di propaguli con sviluppo ritardato

strato limite [boundary layer] Strato di acqua o di aria calma o in movimento lento vicino alla superficie di un corpo.

stratosfera Secondo strato dell’atmosfera, si estende per circa 17-48 chilometri al di sopra della superficie terrestre. Esso contiene piccole quantità di ozono gassoso (O3), che filtra circa il 99% delle radiazioni ultraviolette (UV) nocive emesse dal sole che raggiungono la Terra.

strato sonar profondo: plancton in profondità durante il giorno rilevabile col sonar

strato semenzaio: accumulo di propaguli sul suolo forestale

stress-tollerante: pianta adattata a orientare le proprie energie tra competizione e stress fisico

stress, tolleranza dello, v. tolleranza dello stress

stromatolite: struttura di carbonati fatto da alghe

struttura del suolo Il modo in cui le particelle che costituiscono un tipo di suolo sono insieme organizzate e ammassate.

struttura per età [age structure] La distribuzione degli individui nelle classi di età all'interno di una popolazione. La percentuale della popolazione (o il numero di individui per ciascun sesso) ad ogni livello di età nell'ambito di una popolazione.

struttura trofica [trophic structure] Organizzazione della comunità basata sulle relazioni alimentari delle popolazioni.

subduction zone: area in cui la litosfera oceanica viene trasportata in giù (subducted) sotto l’arco di un’isola o di un continente nel punto di un convergent plate boundary. un solco si forma solitamente ai margini tra due placche convergenti.

subduzione: depressione marginale di platea continentale lungo la linea di collisione

subsistenza E’ l’affondamento lento o rapido che sia di una parte della crosta terrestre che non è posizionata su un piano inclinato.

successione [succession] Sostituzione di popolazioni in un habitat attraverso una progressione regolare verso uno stato stabile; allogena = in risposta a cambiamenti dell'habitat imposti forze fisiche esterne; autogena = derivante da forze biologiche nell'ecosistema; primaria = su territori mai colonizzati precedentemente; secondaria = su territori colonizzati e poi abbandonati

successione ciclica [cyclic succession] Variazione continua di una comunità attraverso una sequenza ripetuta di stadi.

successioni ecologiche: apparizione sequenziale di specie o comunità

successione idrarca: colonizzazione sequenziale di habitat umidi

successione primaria [primary succession] Successione di comunità che si sviluppano in un habitat neoesposto privo di vita.

successione secondaria [secondary succession] Progressione di comunità in habitat in cui la. comunità climax è stata perturbata o rimossa.

successione xerarchica: colonizzazione sequenziale di habitat desertici

suolo (= terreno) [soil] Il substrato solido delle comunità terrestri, prodotto dall'interazione degli agenti atmosferici e delle attività biologiche con la formazione geologica sottostante.

suolo margallitico: suolo tropicale (mollisol) importante per l'agricoltura tropicale

suolo, orizzonte del, v. orizzonte del suolo

suolo, profilo del, v. profilo del suolo

suolo, scheletro del, v. scheletro del suolo

superficie RUNOFF Superficie complessiva da cui l'acqua fluisce verso un corpo d'acqua accettore.

superorganismo [superorganism] Associazione di individui in cui la funzione di ciascuno promuove il benessere dell'intero sistema.

superparassitismo [superparasitismI Presenza di più di un individuo di una particolare specie di parassitoide in ciascun ospite.

sviluppo economico sostenibile Alcune forme di attività e di crescita economica che non esauriscono e non degradano le risorse naturali dalle quali dipende la vita e la crescita economica del presente e del futuro.

sviluppo, risposta di, v. risposta di sviluppo

synfuels : combustibili liquidi o gassosi sintetici, prodotti dal carbone solido o da altre fonti come ad esempio il gas naturale e il crude oil.

 

 

taiga [taiga] Foresta di conifere umida, che contorna la zona artica ed è dominata da abeti (Abies, Picea).

tailings Roccia ed altri materiali rimossi sotto forma di impurità quando materiale minerale di rifiuto viene separato dal metallo in un minerale metallico.

tannini [tannins] Composti polifenolici, prodotti dalla maggior parte delle piante, che legano le proteine compromettendo così la digestione per opera degli erbivori e inibendo i microrganismi. Oppure: composti prodotti dalle piante per difesa contro predatori, rendono indigeribili i tessuti

tar sand Deposito composto di un miscuglio di argilla, sabbia, acqua e varie quantità di un olio pesante simile al catrame conosciuto come BITUMEN. Il BITUMEN può essere estratto dal TAR SAND riscaldandolo. Viene purificato e UPGRADED in seguito per produrre inseguito il petrolio sintetico grezzo. Vedere BITUMEN.

tasso annuale della modificazione della popolazione naturale Il tasso annuale a cui cambia la dimensione di un a popolazione. Solitamente viene espressa come una percentuale.

tasso delle nascite CRUDE Numero annuale di nascite vive per ogni mille individui della popolazione di un area geografica registrato a metà anno.

tasso di aumento esponenziale (r) [exponential rate of increase] Tasso a cui si accresce una popolazione a un particolare istante, espresso come aumento percentuale riferito all'unità di tempo. V. tasso di aumento geometrico

tasso di aumento geometrico (λ) [geometric rate of increase (λ) Fattore secondo cui varia l'ammontare di una popolazione in un intervallo di tempo specificato. V anche tasso di aumento esponenziale.

tasso di aumento intrinseco (rm) [intrinsic rate of íncrease] Tasso di accrescimento esponenziale di una popolazione con una distribuzione di età stabile, cioè in condizioni costanti.

tasso di crescita (r) L'aumento della popolazione per un unità di tempo (ad esempio un anno).

tasso di fertilità (TFT) Stima del numero medio di bambini che saranno nati vivi da una donna durante la sua vita se il suo periodo di fertilità (età compresa tra 15-44 anni) corrisponde ai tassi della fertilità specifico di un dato anno. In termini più semplici, si può dire che è la stima del numero medio di bambini che una donna avrà durante il suo periodo di fertilità.

tasso di mortalità (dx) [death rate] Percentuale di nati durante un intervallo di tempo specificato. Cft. mortalità. O anche: Numero annuale di morti per mille individui della popolazione di un area geografica registrato a metà anno.

tasso di mortalità infantile Il numero di neonati su 1000 nati ogni anno, che muoiono prima di compiere un anno di età.

tasso di natalità (b) [birth rate (b)] Numero medio di discendenti prodotti da ogni individuo nell'unità di tempo, espresso spesso in funzione dell'età x.

tasso di riproduzione netto (R0) [net reproductive rate] Numero atteso di discendenti di una femmina durante la sua vita.

tasso di sconto Quanto valore economico avrà una risorsa nel futuro rispetto al suo valore attuale.

tasso di stoccaggio Il numero di un particolare tipo di animale che pascola in una data area di prateria.

tassonomia [taxonomyl Descrizione, nomenclatura e classificazione degli organismi.

tavola di mortalità [life table] Sommario, per età, della sopravvivenza e della fecondità degli individui in una popolazione.

tavola di mortalità dinamica (= tavola di mortalità per coorte) [dynamic life table, cohort life table] Sopravvivenza e fecondità età-specifiche di una coorte di individui in una popolazione seguita fra la nascita e la morte dell'ultimo individuo.

tavola di mortalità per coorte, v. tavola di mortalità dinamica

tavola di mortalità statica (= tavola di mortalità tempo-specifica) [static life table, time-specific life table] Sopravvivenza e fecondità età-specifiche degli individui di differenti età all'interno di una popolazione a un dato istante.

tavola di mortalità tempo-specifica, v. tavola di mortalità statica

tecnologia La creazione di prodotto e processi nuovi che dovrebbero migliorare la nostra sopravvivenza, la nostra comodità, e la qualità della nostra vita.

temperatura, profilo della, v. profilo della temperatura

temperatura critica inferiore (T) [lower critical temperature (T)] Temperatura ambiente al di sotto della quale gli animali "a sangue caldo" (omeotermi) devono generare calore per mantenere costante la temperatura corporea.

tempo (wheter) Cambiamenti a breve termine della temperatura, della pressione barometrica, della umidità, della precipitazione, delle radiazioni solari, delle nuvole, della direzione e la velocità del vento, ed altre condizioni della troposfera in un dato luogo e un dato periodo.

tempo, ritardo di, v. ritardo di tempo

tempo di generazione [generation time] Età media a cui una femmina genera la prole o tempo medio che una popolazione impiega per aumentare secondo un fattore uguale al tasso di riproduzione netto.

tempo di permanenza [residence time] Rapporto fra la dimensione di un compartimento e il flusso attraverso il compartimento, espresso in unità di tempo; perciò, l'intervallo di tempo medio durante il quale l'energia o una sostanza permane nel compartimento.

tempo di permanenza ottimale [optimal giving-up time (GUT)] Intervallo di tempo durante il quale un organismo dovrebbe permanere entro una chiazza di risorse prima di trasferirsi in quella successiva, al fine di massimizzare il suo tasso di assunzione dell'alimento.

tempo di raddoppiamento Il tempo necessario (solitamente espresso in anni) perchè la quantità di una cosa caratterizzata dalla crescita esponenziale, raddoppi. Si può calcolare dividendo la percentuale del tasso di crescita annuale in 70 parti. Vedere regola del 70.

tempo di svotamento Il tempo necessario perchè una certa frazione (solitamente 80%) della quantità conosciuta di una risorsa non rinnovabile venga usata secondo una certa frequenza. Spesso trovare ed estrarre il rimanente 20% cosa più di quanto né conviene.

tempo di transito [transit time] Intervallo di tempo medio durante il quale una sostanza o una quantità di energia rimane nel dominio biologico o in un qualche compartimento di un sistema; rapporto tra biomassa e produttività.

teoria del climax come configurazione [pattern-climax theory] L’ipotesi che la composizione in specie della comunità climax vari geograficamente con continuità in risposta alle variazioni delle condizioni fisiche dell'ambiente.

teoria dei monoclimax [monoclimax theoryl L’ipotesi che tutte le sere successionali all'interno di una zona climatica conducano alla stessa singola comunità climax.

teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole [equilibrium theory of island biogeography] L’ipotesi che il numero di specie su un'isola sia un equilibrio fra colonizzazione per opera di nuove specie immigranti ed estinzione di specie residenti.

teoria dell’evoluzione L’idea ormai largamente accettata che tutte le forme di vita si sono sviluppate da forme di vita precedentemente esistenti. Sebbene questa teoria sia in contrasto con le storie della creazione raccontate in molte religioni, è comunque il mezzo con cui i biologi spiegano come la vita ha subito dei cambiamenti in 3,6-3,8 miliardi di anni e perchè è così diversa oggigiorno.

teoria della biogeografia delle isole [theory of island bíogeography] v. teoria dell'equilibrio per la biogeografia delle isole

teoria scientifica Ipotesi scientifica generalmente approvata e accettata da tutti.

termica, conduttanza, v. conduttanza termica

termica, stratificazione, v. stratificazione termica

teratogeno Una qualunque sostanza chimica, agente ionizzante o virus che causa difetti congeniti.

termoclino [thermocline] In un bacino lacustre, la zona d'acqua al cui interno la temperatura varia rapidamente fra lo strato caldo superiore (epilimnio) e lo strato freddo inferiore (ipolimnio).

termodinamica [thermodynamics] Branca della fisica che studia la relazione fra il calore e le altre forme di energia.

termodinamico [thermodinamic] Relativo al calore e al moto.

termofilo [thermophilic] Detto di organismo che preferisce ambienti a temperatura più o meno elevata.

termokarst: lago che occupa una depressione nel permafrost

termosfera Il quarto strato dell’atmosfera; è localizzata sopra la mesosfera.

terra bruna: suoli di foreste temperate; alfisol

Terracing L’atto di piantare delle piante su un piano inclinato, lungo e ripido che è stato convertito in una serie di terrazze larghe, quasi a livello l’uno con l’altro con piccoli scalini verticali che permettono lo scorrimento lungo il contorno della terra per la ritenzione dell’acqua e per ridurre l’erosione del suolo.

terremoto Vibrazione della terra causata dal frazionamento e dallo spostamento di roccia che a sua volta produce una falda; può essere causata anche dal movimento conseguente lungo una falda.

terreno, v. suolo

territorialismo, v. territorialità

territorialità (= territorialismo) [territoriality] Situazione in cui gli individui difendono spazi esclusivi, o territori.

territorio [territory] Qualsiasi arca difesa da uno o più individui contro l'intrusione da parte di altri individui conspecifici o eterospecifici.

tetrapode: animali a 4 zampe

tolleranza [tolerance] Con riferimento alla successione, l'indifferenza nei confronti dell'insediamento di una specie in presenza di altre specie.

tolleranza dello stress [stress tolerancel Uno dei tre tipi di strategia della storia biologica proposti da Grime, in cui l'adattamento pone in risalto meccanismi fisiologici per affrontare condizioni ambientali stressanti.

torpore [torpor] Perdita della capacità di moto e percezione, accompagnata di solito da una forte riduzione della frequenza respiratoria.

torrente Un corpo di acqua che fluisce sulla superficie terrestre. Alcuni esempi sono ruscelli e fiumi.

tragedy of the commons L’esaurimento di una risorsa a cui la gente ha accesso libero, non controllato. Un esempio è l’esaurimento di alcune specie di pesce ricercate a livello commerciale, al di la delle aree oceaniche che invece sono sotto il controllo dei più vicini paesi costieri.

transizione demografica L'ipotesi secondo il quale mano a mano che un paese diventa industrializzata, sia il tasso di mortalità sia il tasso delle nascite di quel paese subiscono un declino.

trapianto reciproco, esperimento di, v. esperimento di trapianto reciproco

traspirazione [transpíration] Evaporazione dell'acqua dalle foglie e da altre parti delle piante. Processo in cui l’acqua viene assorbita a livello del sistema radicale delle piante, trasportati nella pianta, e passando tra i pori (stomi) raggiungono le foglie e altre parti per poi evaporare nell’atmosfera sotto forma di vapor acqueo.

traspirazione, efficienza di, v. efficienza di traspirazione

trattamento del liquame di tipo avanzato Processi chimici e fisici specializzati che servono per ridurre la quantità di inquinanti specifici rimasti nel WASTEWATER in seguito a trattamenti per il liquame di tipo primario e secondario. Questo tipo di trattamento è spesso molto costoso.

trattamento del liquame di tipo primario Trattamento meccanico della fogna in cui i solidi grossi vengono setacciati e i solidi in sospensione vengono lasciati precipitare sul fondo sotto forma di sedimentazione in una cisterna di SLUDGE.

trattamento del liquame di tipo secondario Il secondo passaggio della maggior parte dei sistemi di trattamento del liquame in cui batteri aerobici decompongono fino al 90% dei rifiuti organici ossidativi e degradabili presenti nelle fogne. Questo processo ha luogo solitamente raccogliendo insieme la fogna e i batteri in dei filtri TRICKLING oppure nel processo di SLUDGE attivato.

trattamento del liquame di tipo terziario Vedere trattamento del liquame di tipo avanzato.

tricomo: sottile peluria a scopi difensivi

trizio (T; idrogeno-3) Isotopo di idrogeno con un nucleo contenente un protone e 2 neutroni, e quindi avente numero di masa 3. Confronta deuterio.

trofica, struttura, v. struttura trofica

trofico [trophic] Relativo all'alimento o alla nutrizione.

trofico, livello, v. livello trofico

trofico, mutualismo, v. mutualismo trofico

trofogeno: strato superiore dei laghi e degli oceani in cui è possibile la fotosintesi

troposfera Lo strato più interno dell’atmosfera. Esso contiene circa il 75% della massa dell’aria della Terra e si estende per 17 kilometri sopra il livello di mare.

 

 

ultravioletta, radiazione, v. radiazione ultravioletta

ultravioletto, v. radiazione ultravioletta

umidità relativa Misura (espressa in percentuali) di una quantità di vapore aqcueo in una certa massa di aria confrontata con la quantità massima che può contenere a quella temperatura.

uneven-aged stand Una parcella (stand) di alberi in cui ci sono delle differenze notevoli di età dei singoli alberi. Solitamente tali STAND hanno una grande varietà di alberi.

 

uniformità [equitability] Uniformità di abbondanza in un gruppo di specie. L’uniformità è massima quando le specie sono ugualmente abbondanti.

upwelling (= risalita) [upwelling] Movimento verticale dell'acqua, di solito vicino alle coste e determinato da venti di terra, che trasporta nutrienti dalle profondità del mare agli strati superficiali. O anche: Il movimento dell’acqua, che si trova in profondità e ricca in sostanza nutrienti, verso la superficie dell’oceano. Ciò può avvenire lontano dalle rive ma è tipico di certe aree costiere ripide dove l’acqua della superficie abissale del oceano viene spinta dalla costa e rimpiazzata dall’acqua, ricca in sostanze nutritive, dei fondali.

urban heat island L’accumulo di calore nell’atmosfera sopra un’area urbana. Tale calore viene prodotto dall’alta concentrazione di automobili, palazzi, fabbriche, ed altre attività ad che producono calore.

 

uso multiplo Principio di gestione del terreno pubblico come ad esempio una foresta nazionale, secondo il quale tale terreno viene usato per una varietà di propositi, come ad esempio timbering, mining, parchi, pascoli, conservazione della fauna, e conservazione dell'acqua e del suolo.

 

UV, v, radiazione ultravioletta

 

V, v. varianza

Va, v. varianza ambientale

Vadd v. varianza genetica additiva

Vd v. varianza da dominanza

Vf v. varianza fenotipica

Vi v. varianza da interazione

Vg v. varianza genetica

valore desiderato, v. valore di riferimento

valore di riferimento (= valore desiderato, segnale di riferimento) [set point] In un meccanismo omeostatico, la condizione di riferimento con cui viene confrontata la condizione effettiva dell'organismo.

valore fenotipico [phenotypic valuel Misura di un particolare carattere fenotipico in un particolare organismo.

valutazione dei rischi Processo secondo il quale si collezionano dati e si fanno delle ipotesi stimando gli effetti dannosi per la salute umana, sia lungo termine, sia a breve termine, dovuti all'esposizione a dei rischi associati all'uso di un prodotto o ad una tecnologia in particolare.

VAM: tipo di micorrizze, simbionti fungini utili per la captazione dei nutrienti

vapore, pressione di, v. pressione di vapore

varianza (V) [variance] Misura statistica della dispersione di un insieme di valori attorno alla sua media.

varianza ambientale [environmental variance] Variabilità di un carattere quantitativo all'interno di una popolazione per effetto dell'influenza di fattori ambientali.

varianza da dominanza (Vd) [dominance variance] Variabilità del valore fenotipico all'interno di una popolazione, dovuta all'espressione disuguale degli alleli nello stato eterozigote.

varianza da interazione [interaction variance] Variabilità di un valore fenotipico all'interno di una popolazione dovuta all'influenza esercitata sull'espressione di un gene da alleli in altri loci genici.

varianza fenotipica (Vf) [phenotypic variance (Vp)] Misura statistica della variabilità di una struttura o di una funzione (valore fenotipico) fra gli individui in una popolazione.

varianza genetica (Vg) [genetic variance (Vg)j Variabilità di un valore fenotipico all'intemo di una popolazione a causa dell'espressione di fattori genetici.

varianza genetica additiva (Vadd) [additive genetical variance (VA)] Variabilità di un valore fenotipico all'interno di una popolazione a causa della differenza nell'espressione degli alleli nello stato omozigote.

varve: depositi di argille marine o lacustri stratificati ritmicamente a formare coppie di lamine chiare e scure

velocità metabolica a riposo v. velocità metabolica basale

velocità metabolica basale (= metabolismo basale, velocità metabolica a riposo) [basal metabolic rate (BMR), resting metabolic rate (RMR)] Consumo di energia da parte di un organismo che è a riposo, a digiuno e in un ambiente termicamente neutro.

verterbrati Animale con la spina dorsale. Confronta invertebrati.

viscosità [viscosityl Proprietà di un fluido consistente nel fatto che uno strato di fluido in movimento tende a trascinare gli strati adiacenti; una forma di attrito detta attrito interno.

vita, aspettativa di, v. speranza di vita

vita, attesa di, v. speranza di vita

vita sostenibile Quando la quantità di risorse potenzialmente rinnovabili prese dall’ambiente, non superano quelle che possono essere naturalmente rifornite e senza sovraccaricare l’ambiente per ripulire e rinnovare lo stesso ambiente tramite processi naturali.

vulcano L’emissione di magma attraverso una fessura della superficie terrestre che libera lava liquida, e gas nell’atmosfera.

WahIund, effetto, v. effetto Wahlund

waterlogging La saturazione del suolo attraverso l’acqua d’irrigazione oppure tramite eccessive precipitazioni, cossichè il giacimento dell’acqua aumenta, avvicinandosi alla superficie.

watershed L’area di terra che fornisce l’acqua, il sedimento, e le sostanze disciolte ai percorsi fluviali maggiori (fiumi) via piccoli ruscelli.

watt Unità di potere o tasso a cui viene svolto del lavoro elettrico. Vedere chilowatt.

weathering Processi chimici e fisici in cui la roccia solida esposta alla superficie terrestre viene cambiata in materiale disciolto e particelle solide separate, che possono essere spostate altrove sotto forma di sedimento. Vedere erosione.

Weaver, indice di Shannon-W., v. indice di Shannon-Weaver

Weinberg, equilibrio di Hardy-W., v. equilibrio di HardyWeinberg

wetland zona umida, composta da acqua marina e acqua dolce (ad esclusione di fiumi, laghi e l’oceano) tutto l’anno oppure solo in alcuni periodi dell’anno.

windbreak Una fila di alberi o arbusti piantati per bloccare parzialmente il vento e per ridurre l’erosione del suolo su una particella coltivata.

 

xerico [xeric] Detto di habitat in cui la produzione delle piante èlimitata dalla disponibilità di acqua.

xerofita [xerophyte] Pianta che tollera condizioni aride (xcriche).

 

zigote [zygotel Cellula diploide formata dall'unione di un gamete maschile e di un gamete femminile durante la fecondazione.

zona adattativa [adaptive zone] Insieme di condizioni ambientali o porzione della nicchia ecologica che richiede particolari adattamenti per vivere.

zona afotica [aphotic zone] Nei laghi, negli oceani e nei mari, lo strato d'acqua al di sotto della profondità fino a cui penetra la luce.

zona biologica [life zone] Fascia di vegetazione, più o meno distinta, presente all'interno, e caratteristica, di una particolare latitudine o di un particolare intervallo di altitudini.

zona costiera La parte dell'oceano bassa, calda e ricca di nutrienti che si estende dal punto in cui viene segnalata l'alta marea fino all'estensione a scaletta delle masse continentali terrestri conosciuti come la scarpata continentale. Confronta mare aperto.

zona di saturazione Area in cui tutti i pori del suolo e della roccia della crosta terrestre sono riempiti di acqua.

zona di ombra di pioggia ("ombra pluviometrica") [rain shadow] Zona arida sul versante sottovento di una catena montuosa.

zona eufotica [euphotic zone] Strato superficiale di acqua che giunge fino alla profondità di penetrazione della luce in corrispondenza del quale la fotosintesi bilancia la respirazione. V. punto di compensazione.

zona neritica [neritic zone] La regione di acqua poco profonda adiacente a una costa marina.

zona oceanica [oceanic zone] Regione dell'oceano oltre la piattaforma continentale.

zone ripariali (riparian) Strisce e chiazze di vegetazione che circondano i torrenti. Queste sono negli habitat molto importanti per le risorse della fauna.

zonazione [zonation] Distribuzione degli organismi in fasce o regioni corrispondenti a variazioni delle condizioni ecologiche lungo un continuum; per esempio, zonazione intertidale e zonazione altitudinale.

Zonazione del polline: sezione del diagramma pollineo in cui lo spettro rimane simile e che consente il riconoscimento delle zone limitrofe

zooplancton [zooplankton] Animali acquatici minuti che vivono in sospensione nell'acqua.

zooxantelle: alghe filamentose simbiontiche con coralli