"Che cos'è lo strato di Ozono?" In conseguenza del suo frequente utilizzo, il termine "Strato di ozono" è generalmente inteso in modo da prestarsi a un equivoco. Il termine suggerisce che, ad una certa altezza dell'atmosfera, esista una cappa di ozono concentrato che copra e protegga la Terra, a modo di una volta avvolgente, come uno strato di nubi. È certo invece che l'ozono non è concentrato in uno strato, né si colloca a un'altezza ben precisa, dato che è un gas molto diluito nell'aria a partire dal suolo fino alla stratosfera. Lo strato di ozono si trova nella stratosfera, approssimativamente da 15 a 50 km al di sopra della superficie del pianeta. La sostanza ozono è composta da tre atomi di ossigeno e si comporta come un potente filtro solare, impedendo il passaggio della piccola componente di radiazioni ultraviolette (UV) chiamate "B" che vanno da 280 a 320 nanometri (nm). Sequenza di immagini nella agina (1) che illustra l'azione distruttiva del cloro proveniente dai CFC (clorofluorocarburi) nei confronti dell'ozono. 1. Un raggio UV libera un atomo di cloro dalla molecola di un CFC 2. Il cloro liberato incontra una molecola di ozono 3. Il cloro stacca un atomo di cloro dalla molecola di ozono 4. il cloro libera un atomo di ossigeno che si riunisce con un altro atomo identico formando la molecola di ossigeno, mentre il cloro può continuare a distruggere ozono. La radiazione UV-B puà produrre danni agli esseri viventi, in relazione alla sua intensità e tempo di esposizione; questi danni possono andare dall'irritazione della pelle, da congiuntiviti e danni al sistema di difesa, fino ad arrivare ad influire sulla crescita delle piante e al danneggiamento del fitoplacton, con le conseguenze che questo evento scatena sullo sviluppo della fauna marina. L'ozono è un gas tanto rarefatto che se lo separassimmo dal resto dell'aria e lo raccogliessimo sulla superficie terrestre, otterremmo uno strato di appena 3 millimetri di spessore. L'ozono è distribuito dappertutto e a tutte le altezze. Anche nei livelli della stratosfera, dove raggiunge la sua massima concentrazione relativa, l'ozono è un componente minoritario nella miscela di gas che compone l'aria. Esso non raggunge la concentrazione dello 0,001% del volume totale di aria a nessun'altitudine. Traduzione Alfredo Tifi da http://www.edunet.ch/activite/wall/encyclopedie/pagozono/capadeozo.htm