WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, TESSUTO MUSCOLARE LISCIO è costituito da cellule o fibrocellule: allungate e con nucleo centrale, si dispongono in fasci, sfasate tra loro; presentano invaginazioni dette caveole che probabilmente trasmettono le variazioni di potenziale di membrana al reticolo sarcoplasmatico, il quale rilascia calcio (analoghe dei tubuli T); presentano propaggini con giunzioni Gap che le connettono tra loro e permettono la diffusione dell'onda di depolarizzazione; presentano corpi densi contenenti alfa-actinina con funzione simile alle linee Z del muscolare striato (durante la contrazione i corpi densi si avvicinano); i corpi densi sono legati tra loro (oltre che dai filamenti contrattili) da filamenti intermedi (il cui componenete principale è la desmina o nei vasi la vimentina) e filamenti di actina (legata a filamina), TESSUTO MUSCOLARE LISCIO si contrae spontaneamente: in seguito a -modificazioni dell'ambiente extracellulare -stimoli meccanici (distensione visceri) - stimolo ormonale (es. ossitocina provoca contrazione di miometrio e ghiandola mammaria) -stimolo paracrino (es. cellule endoteliali producono endotelina e ossido nitrico, rispettivamente vasocostrittore e vasodilatatore) ma intensità e frequenza di contrazione dipendono dal sistema nervoso autonomo: fibre postgangliari simpatiche liberano norepinefrina provocando la contrazione del muscolo; fibre postgangliari parasimpatiche liberano acetilcolina provocando il rilasciamento del musolo, TESSUTO MUSCOLARE LISCIO forma la tonaca muscolare del tubo digerente, delle vie respiratorie, delle vie genitali e urinarie; si trova nella parete di arterie, vasi e tronchi linfatici maggiori e nei dotti escretori di ghiandole; forma la muscolatura dell'iride; si trova attorno agli adenomeri di ghiandola mammaria, salivare, lacrimale e sudoripara (cellule mioepiteliali o a canestro), accompagnato da tessuto connettivo lasso (che nelle arterie è prodotto dalle stesse cellule muscolari lisce), cellule o fibrocellule: allungate e con nucleo centrale, si dispongono in fasci, sfasate tra loro; presentano invaginazioni dette caveole che probabilmente trasmettono le variazioni di potenziale di membrana al reticolo sarcoplasmatico, il quale rilascia calcio (analoghe dei tubuli T); presentano propaggini con giunzioni Gap che le connettono tra loro e permettono la diffusione dell'onda di depolarizzazione; presentano corpi densi contenenti alfa-actinina con funzione simile alle linee Z del muscolare striato (durante la contrazione i corpi densi si avvicinano); i corpi densi sono legati tra loro (oltre che dai filamenti contrattili) da filamenti intermedi (il cui componenete principale è la desmina o nei vasi la vimentina) e filamenti di actina (legata a filamina) che si contraggono regolazione della contrazione: quando arriva un segnale nervoso, il reticolo sarcoplasmatico rilascia calcio; 4 ioni calcio si legano alla calmodulina (analogo della troponina C); il complesso calcio-calmodulina lega la chinasi della catena leggera della miosina, attivandola; la chinasi quindi fosforila la miosina, inducendo la polimerizzazione dei filamenti spessi (bipolari); filamenti di actina e miosina possono contrarsi;