WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: EPITELIO GHIANDOLARE, endocrino: produce ormoni e li rilascia nel sangue o nel liquido interstiziale costituito da cellule (più piccole, non polari a differenza delle cellule esocrine) -singole, sparse in diversi tessuti (epitelio di rivestimento o ghiandolare) che costituiscono il sistema endocrino diffuso (SED); es. nelle ghiandole dello stomaco ci sono le cellule G, che rilevano le variazioni di pH e quando questo è basico, producono gastrina che stimola la produzione di acido cloridrico da parte delle cellule ossintiche o parietali e di pepsinogeno da parte delle cellule principali; es. nel duoneno ci sono cellule, che quando il pH è acido (chimo è nel duodeno) producono colecistochinina e secretina che stimolano colecisti e pancreas a produrre enzimi digestivi -unite a formare ghiandole propriamente dette (es. ipofisi, surrene, tiroide, isole di Langherans, epifisi), esocrino: produce secreti e li riversa tramite dotti escretori su una superficie libera interna o esterna forma superfici secernenti: presenti solo lungo la parete dello stomaco; formate da cellule secernenti muco neutro, che protegge le pareti gastriche dall'attacco dei succhi gastrici (vedi ulcera gastrica), endocrino: produce ormoni e li rilascia nel sangue o nel liquido interstiziale costituito da cellule (più piccole, non polari a differenza delle cellule esocrine) -a secrezione endocrina: producono ormone che viene immesso nel circolo sanguigno e raggiunge diverse cellule ma agisce solo sulle cellule bersaglio specifiche -a secrezione paracrina: producono ormoni che vengono rilasciati nel liquido interstiziale e stimolano le cellule prossime o raggiungono i capillari -a secrezione autocrina: producono ormoni che agiscono sulla cellula stessa per farle terminare la secrezione (feedback negativo), esocrino: produce secreti e li riversa tramite dotti escretori su una superficie libera interna o esterna forma ghiandole propriamente dette: costituite da adenomero (cellule secernenti) e dotto escretore; -adenomero alveolare -adenomero acinoso -adenomero tubulare -adenomero tubulare glomerulare -adenomero utricolare (acinoso dilatato) -semplice (un adenomero-> un dotto escretore) -semplice ramificata (più adenomeri->un dotto escretore) -composta (più adenomeri->dotto escretore ramificato) -secrezione eccrina(esocitosi) es. ghiandole sudoripare -secrezione merocrina(esocitosi dopo accumulo di secreto) -secrezione apocrina(gemmazzione di parte di cellula ed espulsione) es. ghiandole sudoripare -secrezione olocrina(il secreto si accumula nella cellula e la trasforma il secreto) es. ghiandole sebacee -secrezione sierosa o proteica (es. parotide) -secrezione mucosa o glicoproteica (es. salivari minori, esofagee) -secrezione mista, cioè sierosa + mucosa (es. sottomandibolari e sottolingurari) -secrezione idrosalina, cioè acqua + ioni (es. ghiandole sudoripare es. cellule ossintiche o parietali della ghiandola gastrica secernenti HCl) -secrezione lipidica (es. ghiandole sebacee) -extramurali (o extraparietali): si trovano al di fuori dell'organo in cui riversano il secreto (tutte le grandi gh. esocrine) -intraparietali intraepiteliali: si trovano nell'epitelio di rivestimento dell'organo nel quale riversano il secreto -intraparietali esoepiteliali coriali: si trovano nella lamina propria dell'organo nel quale riversano il secreto (es. cripte del Lieberkuhn che sono gh. tubulari semplci es, ghiandole gastriche che sono tubulari ramificate) -intraparietali esoepiteliali sottomucose: si trovano nella sottomucosa dell'organo nel quale riversano il secreto, endocrino: produce ormoni e li rilascia nel sangue o nel liquido interstiziale costituito da cellule (più piccole, non polari a differenza delle cellule esocrine) -a secrezione peptidica: producono ormoni peptidici, che, incapaci di attraversare il plasmalemma delle cellule bersaglio, si legano a recettori di membrana, i quali trasducono il segnale all'interno delle cellule -a secrezione steroidea: producono ormoni steroidei, che viaggiano le sangue legati a proteine e penetrano il plasmalemma delle cellule bersaglio -a secrezione catecolaminica: producono ormoni, li immagazzinano in vescicole assieme a neurofisine che fanno precipitare gli ormoni nella vescicola per impedire lo scoppio della vescicola, EPITELIO GHIANDOLARE può essere endocrino: produce ormoni e li rilascia nel sangue o nel liquido interstiziale, esocrino: produce secreti e li riversa tramite dotti escretori su una superficie libera interna o esterna forma cellule caliciformi, le uniche unicellulari: cellule intraparietali, intraepiteliali, a forma di calice, con nucleo alla base e granuli di mucinogeno (che all'esterno si unisce all'acqua a formare il muco acido); si trovano nell'epitelio di rivestimento dell'intestino dove il muco facilita la peristalsi, nell'epitelio delle vie respiratorie dove il muco intrappola le particelle inspirate, nell'epitelio delle tube uterine dove il muco nutre l'ovocita, esocrino: produce secreti e li riversa tramite dotti escretori su una superficie libera interna o esterna può essere circondato da cellule mioepiteliali, che sotto stimolazione nervosa o meccanica si contraggono e favoriscono la secrezione da parte delle cellule che esse circondano, EPITELIO GHIANDOLARE può essere esocrino: produce secreti e li riversa tramite dotti escretori su una superficie libera interna o esterna, EPITELIO GHIANDOLARE si forma dall'epitelio di rivestimento: questo si invagina, se rimane legato alla superficie libera costituisce una ghiandola esocrina (con cellule secernenti dette adenomeri e cellule di rivestimento che formano il dotto escretore), se si slega dalla superficie libera genera un ghiandola endocrina, endocrino: produce ormoni e li rilascia nel sangue o nel liquido interstiziale costituito da cellule (più piccole, non polari a differenza delle cellule esocrine) -organizzate in cordoni solidi (cioè legate da giunzioni gap) che si dispongono a formare fasci paralleli, fasci intrecciati, isole (es. isole di Langherans) -interstiziali, cioè immerse nello stroma (es. cellule C) -follicolari, cioè si dispongono a formare follicoli (solo nella tiroide)